Cicca ha scritto:Laporte ha scritto:meta, in inglese è Goal..... dunque meta dovrebbe essere la tarsfoprmazione....
Meta nel senso di obiettivo da raggiungere è goal (vedi il calcio, dove quello è l'unico obiettivo, cioè l'unico modo di fare punti....)
Quando invece l'unico modo di fare punti era con i calci, la meta si chiamava try (= tentativo).....ma l'obiettivo restava sempre quello di portare la palla oltre la linea, che appunto si chiamava, e si chiama tutt'ora, goal line (e non try line.....)

siamo OT rispetto al "tenu en but"... pazienza..
La mia era rioflessione filologica sul termne "goal". Non mi stupisce il discorso su goal-line : anche un calcio deve passare oltre la "goal line" se no è corto
La meta si chiama sempre try.
Uan curiosità ... Sino al 1979,secondo la lettera del regolamento, ai fini del punteggio il try contava come punti solo se NON trasformata. Diversamente i punti erano legati al "goal from a Try" ossia alla trasformazione
Regolamento del 1886:
"A match shall be decided by a majority of points, a goal shall equal three points, and a try one point. If the number of points be equal, or no goal kicked or try obtained, the match shall be drawn. Where a goal is kicked from a try the goal only is scored."
Regolamento del 1948 :
'A try 3 points. A goal from a try (in which case the try shall not count) 5 points. ...'
E questo rimase sino al 1979....
Ad esempio questo è il tabellino, che si trova sul sito della UAR di un match tar Argentiona e "combinado" oxford Cambridge del 1956
SELECCIONADO ARGENTINO vs. OXFORD CAMBRIDGE
Jugado el 26-8-1956 en Buenos Airea
Seleccionado Argentino: J. Genoud (CUBA); O. Bernacchi (Pucará), E. Fernández del Canal (CUBA), R.. Bazán (Belgrano), A. Salinas (Oli¬vos); J, M. Belgrano (CASI) (cap.), P. Felisari (Belgrano); S. Hogg (Bs. As.), E. Mitchelstein (Olivos), R. Ochoa (CASI), R. Dell'Acqua (CASI), J. Diez (Belgrano); E. Gaviña (CUBA), M. Caldwell (Belgrano), R. Lagorde (CASI).
Oxford-Cambridge: M. Smith; J. Walker, I. Reeler, J. Hodgson, M, Kershaw; T. Richards, D. Brace; N. Marques, R. Davies; P. Robbins; A. Herbert, J. Currie; W, Watson, R. Allaway, W. Downey.
Resultado:
Oxford: Cambridge 25 (
goals de Currie por tries Brace y Davies, try de Davies, 4 penales de Currie).
Seleccionado 6 (2 pena¬les de E. Fernández del Canal).
Referee: Sr. K, John.
2 goal from try =10 punti
1 try = 3 p
4 calci =12 p
TOTALE 25
Allora Davies ha realizzato 3 o 6 punti ?
E Curry ne ha realzizati 22 o 16 ???
Cwe mal di testa
