Pagina 1 di 1
The Dubliners II (alla faccia di Joyce)
Inviato: 7 feb 2008, 11:04
da yeti
Esimi colleghi,
si era in tanti a Dublino. Ho visto che qualcuno ha cominciato (per altro con colpevole ritardo) a postare le sue impressioni.
Ecco, direi che questo 3d potrebbe essere adatto per raccogliere tutti i pensieri di noi emigranti occasionali e farne un pout-pourrì, anzi un "pout pour rire" (finezza!!!!).
Si dia inizio alle danze!!!
G.
Inviato: 7 feb 2008, 11:26
da yeti
Inutile portare ombrelli in Irlanda, tanto piove orizzontale.
Qualcuno poi mi spiegherà poi che c4$$o c'entrano i Carmina Burana con l'ingresso della squadra irlandese in campo. Alla faccia della tradizione. Ma una bella ballata di O'Carolan no? Comunque niente è così tamarro come lo stacchetto "Alive and Kicking" al Murrayfield quando la Scozia la mette in mezzo ai pali.
Giocare a rugby senza paradenti può essere dannoso (incisivo sinistro scheggiato, ma tanto è la quinta volta) ma le fudges irlandesi (terribili caramelle simil mou di una consistenza tra la camera d'aria e le palline antistress) sono assai piú pericolose (mezzo molare fottuto)
Parliamo delle ragazze irlandesi e della loro procace femminilità. Dunque...........................................mmmmmmmm..............................eeeeeeeh..........................Ok, parliamo d'altro.
6 Pinte, poi un Jameson minorenne (12 anni), poi un paio di pinte di sidro. La sera dopo idem con patate (non c'è altro in Irlanda, solo patate). Salsiccie, bacon e sanguinaccio a colazione, il porridge che mi ricorda riso e latte dolce, come lo faceva la mia nonna nelle serate ottombrine quando si tornava dal raccogliere le castagne nella Fossa. E Giandolmen a cena, quando gli allungo la caraffa dell'acqua mi fa: "No grazie, non vorrei sentirmi bene".
Per piacere e per favore non esistono da queste parti. È proprio vero che l'aggressività e la bellicositá di un popolo si misura con la qualitá della sua cucina. Prendiamo Italia, Francia e Cina, dove si mangia come Dio comanda: hanno perso tutte le guerre a cui hanno preso parte. Prendiamo poi l'Inghilterra, invece: sono andati a fare guerre in tutto il mondo per farsi un impero. Non sapevano che c4$$o fare all'ora di pranzo.
Kilronan Guesthouse. Bianco vittoriano. Bovindo. Interni pannati, modanature old england, colori tenui, sbavature di foschia alle pareti, la teiera fischia sula stufa di ceramica, il legno scricchiola sotto i tappeti quando mi incammino verso la signorina alla reception. Ha i colori d'Irlanda sparsi addosso e pare che, almeno lei in questo grigiore domenicale, abbia almeno una vaga idea di cosa sia una donna. Restituisco la chiave, pago quello che c'è da pagare. "Torni a trovarci" mi dice. E io "Certamente, adesso che so dove lavora". E il cianotico arancione d'Irlanda cede il passo a un fiammante rosso Mameli.
Inviato: 7 feb 2008, 11:57
da Simsy
beh.. per noi era la seconda volta a Dublino, (ci siamo stati ad agosto in Irlanda x il test match e un salto a Dublino l'avevamo fatto anche allora) così l'abbiamo vista in versione estiva e in quella invernale..meglio quella estiva!

anche se la sottoscritta proviene dalla pianura Padana..e non aggiungo altro!

(è vero l'ombrello non serve!
![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
) quello che mi ha colpito di più è stata l'educazione e la cordialità della gente del posto!.. simpatici,disponibili,gentili...(sarà che io ho sempre avuto una passione per questa cultura e questi popoli!

). Croke Park poi.. lo pensavo imponente..ma non così! noi eravamo in alto sull'ultimo livello quando mi sono affacciata per andare verso i posti per un momento mi è mancato il respiro x l'emozione...e x l'altezza!
![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
beh..la partita sappiamo tutti com'è andata.. e poi.. birra birra birra al pub mentre si guardava Inghilterra-Galles con il commento positivo di alcuni irlandesi per la partita precedente! il clima, l'atmosfera..temple bar!...la sottoscritta è anche stata scambiata x una del posto...visti i capelli!
![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
che bel complimento!!! comunque impressione PIU' che positiva come sempre..quando vado oltre la manica! grazie Gion!!!
Inviato: 7 feb 2008, 12:43
da Simsy
io ho iniziato propio a leggerlo sull'aereo...The Dubliners... diciamo che l'inizio non l'ho trovato propiamente entusiasmante...caro Joyce!!!
![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
(lo porterò nella mia tesina d'esame

) viverla è meglio!

Inviato: 7 feb 2008, 15:41
da allblue
peccato (o meno male?) non potersi bere una bella guinness sugli spalti. all'interno dello stadio si', ma non sugli spalti. lascio immaginare la leggera calca all'intervallo ai bar...
l'altra cosa che sembra accomunare gli stadi di rugby a cui sono stato (roma, st. etienne e dublino) e' che l'unico modo per andarci e tornarci e' di farsi una bella mezz'ora a piedi. anche li' pero' forse direi che e' meglio cosi', almeno si smaltisce un po' di birra...
Inviato: 7 feb 2008, 16:03
da Ted
che invidia...
io ci son andato due anni fa... ma tornerò presto nella mio paese natale....
Inviato: 7 feb 2008, 19:27
da belvolady
Ted ha scritto:che invidia...
io ci son andato due anni fa... ma tornerò presto nella mio paese natale....
Anche tu cittadino "onorario" d'Irlanda????

Beh...effettivamente, ti mimetizzi con gli indigeni alla perfezione!!!
