Pagina 1 di 1

Rugby & Teatro

Inviato: 16 ott 2007, 11:17
da Ilgorgo
Finalmente ecco il thread che gran parte del forum attendeva con lancinante impazienza.
Orbene, come tutti sanno sono almeno quattro le cose che accomunano il rugby al teatro:
1) uno dei personaggi minori di "Le allegre comari di Winsdor" si chiama Rugby (testo completo in inglese -> http://www.gutenberg.org/dirs/etext97/1ws2010.txt)
2) ne "L'importanza di essere Ernesto" compare la celebre frase "Il rugby è un pretesto per tenere trenta energumeni..." che viene citata più o meno sette volte al giorno dai giornalisti di rugby, vil razza dannata (testo completo in inglese -> http://www.gutenberg.org/files/844/844-h/844-h.htm)
3) una delle più brave -nonché carine- esperte italiane di Shakespeare è seconda linea/pilona/flanker nel Riviera del Brenta
4) l'ex giocatore di rugby più sexy di tutti i tempi fa la maschera in teatro

Immagine

Inviato: 16 ott 2007, 11:26
da djlara
Facile assist con citazione di Marco Paolini:


"Il rugby è come la prima guerra mondiale: il rugby sta al calcio come la prima sta alla seconda guerra mondiale. Il rugby è antico, lento, è una guerra di prime, seconde e terze linee e fanterie contrapposte, guerra di trincee. Fanterie che marciano a conquistare la terra del nemico. A rugby conta solo il fattore terra.
Non è come il calcio, il blitz, il contropiede, la guerra-lampo, roba elegante, da individuali. A rugby conta solo il gioco collettivo: terra da conquistare, linea dopo linea, fino all'ultima trincea che, non a caso, si chiama meta"


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=A1xrXlVKez8[/youtube]

Edit by Cicca: ho sostituito il tuo link kilometrico youtube con quello diretto, così che funzioni dentro lo specifico tag BBCODE, e lo si possa visualizzare già da qui. ;-)

Inviato: 16 ott 2007, 11:40
da Xabaras
Io faccio teatro da almeno una 15ina di anni, e pratico il Rugby (touch, ma sempre quello è) :-] e ti assicuro che gli appassionati di rugby nell'ambiente sono molti, specie fra gli attori Shakesperiani (spesso per frequentazioni anglosassoni).

Inviato: 16 ott 2007, 22:30
da Cicca
Discussione inerente al Rugby..... sposto in Terzo Tempo.....

Re: Rugby & Teatro

Inviato: 17 ott 2007, 8:54
da belvolady
Ilgorgo ha scritto:Finalmente ecco il thread che gran parte del forum attendeva con lancinante impazienza.
Orbene, come tutti sanno sono almeno quattro le cose che accomunano il rugby al teatro:
1) uno dei personaggi minori di "Le allegre comari di Winsdor" si chiama Rugby (testo completo in inglese -> http://www.gutenberg.org/dirs/etext97/1ws2010.txt)
2) ne "L'importanza di essere Ernesto" compare la celebre frase "Il rugby è un pretesto per tenere trenta energumeni..." che viene citata più o meno sette volte al giorno dai giornalisti di rugby, vil razza dannata (testo completo in inglese -> http://www.gutenberg.org/files/844/844-h/844-h.htm)
3) una delle più brave -nonché carine- esperte italiane di Shakespeare è seconda linea/pilona/flanker nel Riviera del Brenta
4) l'ex giocatore di rugby più sexy di tutti i tempi fa la maschera in teatro

Immagine

Mi permetto di aggiungere qualcosa, seppur non inerente al teatro ma alla letteratura in generale...

Ritratto dell'Artista da Giovane di James Joyce, si apre con un breve accenno a una partita di rugby giocata sugli storici campi dell'Old Belvedere (ora Old Belvedere RFC), il college gesuita dove il buon James studiava.....e dove io ho iniziato a giochicchiare! 8-)

Inviato: 17 ott 2007, 9:11
da Emy77
djlara ha scritto:Facile assist con citazione di Marco Paolini:

"Il rugby è come la prima guerra mondiale: il rugby sta al calcio come la prima sta alla seconda guerra mondiale. Il rugby è antico, lento, è una guerra di prime, seconde e terze linee e fanterie contrapposte, guerra di trincee. Fanterie che marciano a conquistare la terra del nemico. A rugby conta solo il fattore terra.
Non è come il calcio, il blitz, il contropiede, la guerra-lampo, roba elegante, da individuali. A rugby conta solo il gioco collettivo: terra da conquistare, linea dopo linea, fino all'ultima trincea che, non a caso, si chiama meta"

uhm... non so perchè ma mi ricorda qualcosa... :D

Inviato: 17 ott 2007, 9:51
da Radagast
tanto per ravanare nel morboso Shakespeare riposto quanto ha preceduto l'epica battaglia di Bologna 2006:

CICCA - Il CAPITANO dov`è?
CONCHIGLIONE - È uscito cavalcando a scrutar di persona il loro numero.
RADAGAST - Belin, saran sessantamila.
CONCHIGLIONE - Cinque a uno con noi...
LUIGIXVI - ... e inoltre tutte truppe sazie.
TED - Per noi colpisca Iddio, con il suo braccio: la sproporzione è veramente enorme. E dunque, principi, sia Dio con voi! Io raggiungo il mio posto di comando. Se non dovessimo più rivederci, prima di rincontrarci in cielo, MCPIPPUS, mio nobilissimo signore, e voi, carissimo lord CICCA, e voi, LUIGIXVI, mio buon signore e nobile congiunto, e voi tutti, miei combattenti, addio!
MCPIPPUS - Addio, nobile TED, addio! E t`accompagni la buona fortuna. (si volta e toccandosi mormora: Portasfiga!!)
LUIGIXVI (masticando un bigmac deluxe) - Addio, nobile TED! E combatti da prode... ma che dico, ti faccio torto ad esortarti a tanto, giacché so bene come sei impastato della più dura tempra del valore.
MCPIPPUS - Del valore e della cavalleria, principe in ambedue queste virtù!
Entra Capitan NUMBEREIT
RADAGAST - Oh, aver oggi qui, non dico tanto, un diecimila in più, tra tutti quelli che son rimasti in OT! e lo Yeto.........
NUMBEREIT - Chi è che formula un tal desiderio? Sei tu, cugino RADAGAST? No, mio caro cugino, niente affatto!
Se noi siamo segnati per la morte, qui siamo già abbastanza perché si possa dir che siamo stati una perdita grave per la patria; se poi siamo segnati per la vita, quanti meno saremo, tanta maggiore gloria per ciascuno. (tutti si toccano)
Per favore, non lo desiderare. Anzi, sai che ti dico, caro RADAGAST?
Va` a proclamare per tutti i reparti che se ci sia qualcuno in mezzo a loro che non si senta di prendere parte a questo scontro, se ne vada a casa: riceverà il suo bel lasciapassare e gli saranno messe nella borsa le corone pel viaggio di ritorno. (Radagast e McPippus cominciano a calcolare margine di guadagno)
Non vogliamo morire con nessuno ch`abbia paura di morir con noi. Da noi in Bologna questo giorno è la festa di Santo Crispiniano ; chi a questo giorno sopravviverà ed avrà la fortuna d`invecchiare, ogni anno, alla vigilia della festa, radunerà i vicini intorno a sé: " Domani è San Crispino e Crispiniano ", dirà e, rimboccandosi le maniche ed esibendo le sue cicatrici, "Queste son le ferite che ho toccate nel dì di San Crispino ".
I vecchi sono facili all`oblio, ma lui avrà obliato tutto il resto, non però la memoria di quel giorno, anzi infiorando un poco quel ricordo per quel che ha fatto lui personalmente. E allora i nostri nomi, alle sue labbra già stati famigliari - Cap NUMBEREIT, e MCPIPPUS, sir BILLINGHAM, CICCA, LUIGIXVI, Lord CONCHIGLIONE ed Earl TED da Valdagno - gli ritorneranno vivi alla mente tra i boccali colmi, e il brav`uomo tramanderà a suo figlio questa nostra vicenda; ed i Santi Crispino e Crispiniano , da questo giorno alla fine del mondo non passeranno più la loro festa senza che insieme a loro non s`abbia a ricordarsi anche di noi; di questi noi felicemente pochi, di questa nostra banda di fratelli : perché chi oggi verserà il suo sangue sarà per me per sempre mio fratello e, per quanto sia umile di nascita, questo giorno lo nobiliterà; e quei nobili che a casa ora dormon ancor nei loro letti, si dovran reputare sfortunati per non essere stati qui quest`oggi, e si dovran sentire sminuiti perfino nella essenza d`uomini quando si troveranno ad ascoltare alcuno ch`abbia con noi combattuto il dì di San Crispino .
Rientra TED di corsa
TED - Mio sovrano, sbrigatevi; gli holeBlack sono in campo perfettamente schierati in battaglia e fanno mossa di attaccarci subito.
NUMBEREIT - Qui tutto è pronto, se son pronti i cuori.
RADAGAST - E morte colga a chi si tira indietro!
NUMBEREIT - Allora non desideri, cugino, nessun aiuto più?
RADAGAST - Oh, sire, giuraddio, vorrei che questa regale battaglia potessimo combatterla noi due, da soli voi ed io, senz`altri aiuti.
MCPIPPUS - Pirla!
LUIGIXVI - e' rimasto del Ketchup?
CONCHIGLIONE - No però c'è della birra...
RADAGAST - amen....e si allontana con una lattina in mano..

Henry V, Act 4, Scene 3

Inviato: 17 ott 2007, 10:41
da Cicca
Queste sono pietre miliari !!! :-]

Inviato: 17 ott 2007, 11:35
da BixBeiderbecke
Per gli amanti del genere, segnalo l'opera "Lo spogliatoio" di David Storey, che fra l'altro è stata rappresentata anche in Italia.