e se pagassero...come sarebbe il rugby

Tutto ciò che è inerente al Rugby, ma non rientra nelle altre categorie.

Moderatore: Emy77

Avatar utente
pizzman
Messaggi: 695
Iscritto il: 24 gen 2007, 16:00
Località: tra ferrara,bologna,fermo e ascoli.......

e se pagassero...come sarebbe il rugby

Messaggio da pizzman »

:shock: e se pagassero anche solo 1000 euro al mese uno lo farebbe come lavoro questo vuol dire fare tutti gli allenamenti,le partite....insomma professionalizzare tutte le categorie.credo che se così fosse avremmo una nazionale che può giocare alla pari con tutte le più forti nazionali del mondo!voi cosa ne pensate? :roll:
thekid
Messaggi: 1085
Iscritto il: 2 ott 2005, 0:00
Località: Baltimora
Contatta:

RE: e se pagassero...come sarebbe il rugby

Messaggio da thekid »

Mille euro al mese non bastano. Che combini dopo a 35 anni quando smetti di giocare? Probabilmente non hai mai studiato, hai solo il diploma, non sai fare nulla e stai diventando vecchiotto per poter solo ora cominciare a lavorare. Come fai a campare?
Non aderisco all'opinione di nessun uomo: ne ho alcune per conto mio. - I. Turgenev

http://www.asdrugbytrento.it
ItalianRugbyFriends
Messaggi: 3322
Iscritto il: 13 mar 2006, 0:00
Località: Milano
Contatta:

RE: e se pagassero...come sarebbe il rugby

Messaggio da ItalianRugbyFriends »

e chi dovrebbe pagare? le società o la FIR (cioé lo Stato)? con che soldi? con gli incassi che fa la serie A, la B o la C? con le sponsorizzazioni in serie B? o con i soldi dei contribuenti?
Duccio

Rugby1823 - il mondo della palla ovale
http://rugby1823.blogosfere.it/
Avatar utente
vale81
Messaggi: 611
Iscritto il: 7 set 2004, 0:00
Località: Roncade (Tv)

RE: e se pagassero...come sarebbe il rugby

Messaggio da vale81 »

Se fosse: 1000 euro al mese (4 mattine la settimana dalle 7:30 alle 12:00) con palestra, piscina, fisioterapista, massaggiatore, forse pure io sarei più competitivo e lo farei... invece ho scelto: diploma, lavoro (8-9- ore al giorno), trasferte in macchina propria, tre allenamenti (a volte pure due) da un paio d'ore, una trasfeta lontana all'anno e per lontana intendo Tv-sud ---- Frassinelle :-] :-] :-] :-] :-] :-] :-]
Avatar utente
vale81
Messaggi: 611
Iscritto il: 7 set 2004, 0:00
Località: Roncade (Tv)

RE: e se pagassero...come sarebbe il rugby

Messaggio da vale81 »

Risultato modesta serie C... .e riesco pure a fare panchina quest'anno dopo 13 anni di onorata carriera! :shock: :twisted: :oops: :roll:
Avatar utente
vale81
Messaggi: 611
Iscritto il: 7 set 2004, 0:00
Località: Roncade (Tv)

RE: e se pagassero...come sarebbe il rugby

Messaggio da vale81 »

.... senza contare il fatto che nel pomeriggio potrei dedicarmi al giardinaggio che come secondo lavoro tipo AUMMA AUMMA è molto remunerativo!
Avatar utente
cruscaboy70
Messaggi: 33
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:49

RE: e se pagassero...come sarebbe il rugby

Messaggio da cruscaboy70 »

se pagassero mille euro al mese lo farei e di brutto per quanto riguarda il fatto da dove li prendono dovete sapere che con il fatto che la nazionale partecipa al sei nazioni sono entrati tanti soldi e la fir e' la categoria piu' ricca del coni ma non li spende nei vivai secondo me ma preferisce naturalizzare degli oriundi che neanche sanno cosa vuol dire amare la nazionale perche loro sono gli scarti delle loro nazionali se erano bravi giocavano nelle loro forse magari piu' prestigiose della nostra..poi ditemi chi glielo fa fare a pez di giocare da noi invece che nell'argentina? e un mackiwa negli all black? e poi tanti altri.. noi siamo la PATTUMIERA degli scarti... w il d...
Avatar utente
vale81
Messaggi: 611
Iscritto il: 7 set 2004, 0:00
Località: Roncade (Tv)

RE: e se pagassero...come sarebbe il rugby

Messaggio da vale81 »

w il d. ..... ?
Avatar utente
Emy77
Site Moderator
Site Moderator
Messaggi: 5445
Iscritto il: 7 set 2004, 0:00
Località: Una bergamasca a Genova
Contatta:

Re: RE: e se pagassero...come sarebbe il rugby

Messaggio da Emy77 »

thekid ha scritto:Mille euro al mese non bastano. Che combini dopo a 35 anni quando smetti di giocare? Probabilmente non hai mai studiato, hai solo il diploma, non sai fare nulla e stai diventando vecchiotto per poter solo ora cominciare a lavorare. Come fai a campare?

Questo è il grosso problema: con 1000 euro al mese ci campi mentre giochi, ma non ti bastano per fare investimenti a lungo termine o addirittura a vivere di rendita per il resto della vita, come invece possono fare agevolmente i calciatori.
E anche con diploma o laurea, a 35 anni senza esperienza chi ti assume? Sarebbe fattibile solo per chi ha la fortuna di avere attività di famiglia in cui inserirsi o cose del genere.

Certo che così il livello si alzerebbe di certo: un conto è farsi 3-4 allenamenti a settimana arrivando al campo stanchi e trafelati di ritorno dal lavoro, un altro è farsi le mattinate in piscina e/o palestra e poi i pomeriggi sul campo a provare le giocate!
"La penna dolcissima intinta nell'arsenico" (Cit.)
saccottino
Messaggi: 978
Iscritto il: 1 ago 2006, 17:13

Re: RE: e se pagassero...come sarebbe il rugby

Messaggio da saccottino »

Emy77 ha scritto:
thekid ha scritto:Mille euro al mese non bastano. Che combini dopo a 35 anni quando smetti di giocare? Probabilmente non hai mai studiato, hai solo il diploma, non sai fare nulla e stai diventando vecchiotto per poter solo ora cominciare a lavorare. Come fai a campare?

Questo è il grosso problema: con 1000 euro al mese ci campi mentre giochi, ma non ti bastano per fare investimenti a lungo termine o addirittura a vivere di rendita per il resto della vita, come invece possono fare agevolmente i calciatori.
E anche con diploma o laurea, a 35 anni senza esperienza chi ti assume? Sarebbe fattibile solo per chi ha la fortuna di avere attività di famiglia in cui inserirsi o cose del genere.

Certo che così il livello si alzerebbe di certo: un conto è farsi 3-4 allenamenti a settimana arrivando al campo stanchi e trafelati di ritorno dal lavoro, un altro è farsi le mattinate in piscina e/o palestra e poi i pomeriggi sul campo a provare le giocate!
quoto in pieno. Il fatto è che fare il professionista di rugby in Italia non ti permette di programmarti il futuro. Si è bello quando magari sei bravino e ti danno 1.000-1.200 € al mese, magari con la casa pagata, però è x sole 8-9 mensilità e senza assicurazione e contributi. Cioè se ti fai male e non ti rinnovano il contratto x l'anno successivo che fai? e quando a 33-35 anni non trovi più squadre disposte a pagarti adeguatamente, quali prospettive hai? ti ritrovi senza nessuna esperienza lavorativa, abituato ad avere i soldi in tasca "lavorando" praticamente 3-4 ore al giorno, troppo grande x esser assunto come apprendista da qualche parte e magari con qualche osso o articolazione scricchiolante...
A suo tempo tra rugby pro in Super10 e smettere di fatto l'università contro studi universitari (e successivo lavoro) giocando in serie B (e poi in A), scelsi la seconda e sono più che contento...
Avatar utente
pizzman
Messaggi: 695
Iscritto il: 24 gen 2007, 16:00
Località: tra ferrara,bologna,fermo e ascoli.......

RE: Re: RE: e se pagassero...come sarebbe il rugby

Messaggio da pizzman »

bhe io ho ipotizzato 1000 euro al mese tanto per dire una cifra,ma se la mettiamo sullo stesso piano dei rappresentanti,cosa fareste.per dire il rappresentante guadagna un fisso al mese(es. i 1000 euro) più premi partita/promozioni/scudetti/coppe credo che si arriverebbe a circa 2500/3000 euro con i quali tu decidi se versare contributi all'inps,o aderire ai fondi pesioni(più sicuri)giocare fino a 45 anni poi rimanere nel mondo del rugby fino a 65/70 anni come dirigente o coordinatore ecc..ecc..più o meno come nel calcio ma con meno soldi,perchè i soldi fanno solo morti(vedi catania)così facendo saremmo riconosciuti in tutto il mondo come i tutti neri NZ,per esempio e i vari lo cicero e company resterebbero a giocare in italia e chissà se fosse così,magari le partite delle varie categorie le fanno vedere su QUELLI CHE IL RUGBY.....condotto dalla ventura..
PER CAPIRE IL RUGBY DEVI CRESCERE INSIEME A LUI...SENNO' LASCIA PERDERE!!!!
ItalianRugbyFriends
Messaggi: 3322
Iscritto il: 13 mar 2006, 0:00
Località: Milano
Contatta:

Re: RE: Re: RE: e se pagassero...come sarebbe il rugby

Messaggio da ItalianRugbyFriends »

pizzman ha scritto:perchè i soldi fanno solo morti(vedi catania)
sono i soldi, o l'ignoranza e la delinquenza?

il dirigente morto due settimane fa faceva parte di un campionato minore, senza soldi... eppure è morto anche lui...
Duccio

Rugby1823 - il mondo della palla ovale
http://rugby1823.blogosfere.it/
astronaut84
Messaggi: 1849
Iscritto il: 13 giu 2006, 2:37
Località: Napoli, Regno delle Due Sicilie
Contatta:

...

Messaggio da astronaut84 »

1000 euro al mese anche in serie B/C? A tutti i tesserati? E da dove escono...? :shock:
Immagine
Avatar utente
Emy77
Site Moderator
Site Moderator
Messaggi: 5445
Iscritto il: 7 set 2004, 0:00
Località: Una bergamasca a Genova
Contatta:

Re: RE: Re: RE: e se pagassero...come sarebbe il rugby

Messaggio da Emy77 »

pizzman ha scritto:bhe io ho ipotizzato 1000 euro al mese tanto per dire una cifra,ma se la mettiamo sullo stesso piano dei rappresentanti,cosa fareste.per dire il rappresentante guadagna un fisso al mese(es. i 1000 euro) più premi partita/promozioni/scudetti/coppe credo che si arriverebbe a circa 2500/3000 euro con i quali tu decidi se versare contributi all'inps,o aderire ai fondi pesioni(più sicuri)giocare fino a 45 anni poi rimanere nel mondo del rugby fino a 65/70 anni come dirigente o coordinatore ecc..ecc..più o meno come nel calcio ma con meno soldi,perchè i soldi fanno solo morti(vedi catania)così facendo saremmo riconosciuti in tutto il mondo come i tutti neri NZ,per esempio e i vari lo cicero e company resterebbero a giocare in italia e chissà se fosse così,magari le partite delle varie categorie le fanno vedere su QUELLI CHE IL RUGBY.....condotto dalla ventura..

Ma se fai il dirigente, coordinatore, etc se non lo fai nel S10 mica ti pagano, o cmq non ti danno uno stipendio, quindi il problema rimane lo stesso: metti anche di guadagnare 3000 euro al mese quando giochi, ma sono comunque pochi anni. E di posti da dirigente professionista in S10 non credo ce ne siano tantissimi e nemmeno che siano così solidi fino alla pensione: se la squadra retrocede e i soldi, x questo o per altri motivi, diminuiscono ulteriormente, tutti a casa o in alternativa la dirigenza diventa poco più che volontariato. E così ti ritrovi a 50 anni piuttosto che a 35 a dover cercare lavoro.
I 1000 euro indicati da te direi che sono una cifra non troppo diversa dallo stipendio di un professionista di serie A (eccezioni particolarmente danarose a parte) e credo anche di S10 se non si tratta di un gran nome di una squadra con grano a disposizione.
"La penna dolcissima intinta nell'arsenico" (Cit.)
Avatar utente
Emy77
Site Moderator
Site Moderator
Messaggi: 5445
Iscritto il: 7 set 2004, 0:00
Località: Una bergamasca a Genova
Contatta:

Re: ...

Messaggio da Emy77 »

astronaut84 ha scritto:1000 euro al mese anche in serie B/C? A tutti i tesserati? E da dove escono...? :shock:

O iniziano a crescere sugli alberi o la cosa rimarrà irrealizzabile in eterno...
"La penna dolcissima intinta nell'arsenico" (Cit.)
Rispondi