

Moderatore: Emy77
thekid ha scritto:Mille euro al mese non bastano. Che combini dopo a 35 anni quando smetti di giocare? Probabilmente non hai mai studiato, hai solo il diploma, non sai fare nulla e stai diventando vecchiotto per poter solo ora cominciare a lavorare. Come fai a campare?
quoto in pieno. Il fatto è che fare il professionista di rugby in Italia non ti permette di programmarti il futuro. Si è bello quando magari sei bravino e ti danno 1.000-1.200 € al mese, magari con la casa pagata, però è x sole 8-9 mensilità e senza assicurazione e contributi. Cioè se ti fai male e non ti rinnovano il contratto x l'anno successivo che fai? e quando a 33-35 anni non trovi più squadre disposte a pagarti adeguatamente, quali prospettive hai? ti ritrovi senza nessuna esperienza lavorativa, abituato ad avere i soldi in tasca "lavorando" praticamente 3-4 ore al giorno, troppo grande x esser assunto come apprendista da qualche parte e magari con qualche osso o articolazione scricchiolante...Emy77 ha scritto:thekid ha scritto:Mille euro al mese non bastano. Che combini dopo a 35 anni quando smetti di giocare? Probabilmente non hai mai studiato, hai solo il diploma, non sai fare nulla e stai diventando vecchiotto per poter solo ora cominciare a lavorare. Come fai a campare?
Questo è il grosso problema: con 1000 euro al mese ci campi mentre giochi, ma non ti bastano per fare investimenti a lungo termine o addirittura a vivere di rendita per il resto della vita, come invece possono fare agevolmente i calciatori.
E anche con diploma o laurea, a 35 anni senza esperienza chi ti assume? Sarebbe fattibile solo per chi ha la fortuna di avere attività di famiglia in cui inserirsi o cose del genere.
Certo che così il livello si alzerebbe di certo: un conto è farsi 3-4 allenamenti a settimana arrivando al campo stanchi e trafelati di ritorno dal lavoro, un altro è farsi le mattinate in piscina e/o palestra e poi i pomeriggi sul campo a provare le giocate!
sono i soldi, o l'ignoranza e la delinquenza?pizzman ha scritto:perchè i soldi fanno solo morti(vedi catania)
pizzman ha scritto:bhe io ho ipotizzato 1000 euro al mese tanto per dire una cifra,ma se la mettiamo sullo stesso piano dei rappresentanti,cosa fareste.per dire il rappresentante guadagna un fisso al mese(es. i 1000 euro) più premi partita/promozioni/scudetti/coppe credo che si arriverebbe a circa 2500/3000 euro con i quali tu decidi se versare contributi all'inps,o aderire ai fondi pesioni(più sicuri)giocare fino a 45 anni poi rimanere nel mondo del rugby fino a 65/70 anni come dirigente o coordinatore ecc..ecc..più o meno come nel calcio ma con meno soldi,perchè i soldi fanno solo morti(vedi catania)così facendo saremmo riconosciuti in tutto il mondo come i tutti neri NZ,per esempio e i vari lo cicero e company resterebbero a giocare in italia e chissà se fosse così,magari le partite delle varie categorie le fanno vedere su QUELLI CHE IL RUGBY.....condotto dalla ventura..
astronaut84 ha scritto:1000 euro al mese anche in serie B/C? A tutti i tesserati? E da dove escono...?