Re: Test Autunnali 2024
Inviato: 17 nov 2024, 9:56
Ammirevole la solidità mentale francese, una vera novità, che gli permette di vincere anche quando non dominano.
Dubito altri farebbero molto meglio di lui; a me sembra che quello che manca al Galles siano giocatori di qualità, non tanto una struttura di gioco. Vedo veramente poco dei campioni ammirati negli anni con quella casacca rossa. Se provi a fare un esperimento mentale pensando a chi tra loro potrebbe essere chiamato nei Lions l'anno prossimo ti rendi conto che sono tre o quattro nomi al massimo.
Intanto partire con un altra filosofia di gioco ed un nuovo allenatore non sarebbe male, anche perché ora iniziano ad uscire gli altarini dei rapporti tra lui ed alcuni ex, Mike Phillips non è stato tenero.tremendo ha scritto: 19 nov 2024, 10:28Dubito altri farebbero molto meglio di lui; a me sembra che quello che manca al Galles siano giocatori di qualità, non tanto una struttura di gioco. Vedo veramente poco dei campioni ammirati negli anni con quella casacca rossa. Se provi a fare un esperimento mentale pensando a chi tra loro potrebbe essere chiamato nei Lions l'anno prossimo ti rendi conto che sono tre o quattro nomi al massimo.
Dall'altra parte sono contento di vedere i Wallabies in netta ripresa. Schmidt è veramente un ottimo allenatore ed è riuscito a farli giocare in un modo che era anni che non si vedeva. Sono molto curioso di guardare le partite contro Scozia ed Irlanda, saranno molto combattute.
Comunque non so perchè l'amico Warren non si sia già dimesso, sopportare una tale miseria per un allenatore di quello spessore deve essere proprio avvilente.
Un altro di quei post da stampare e attaccare alla bacheca del barmetabolik ha scritto: 19 nov 2024, 13:09 Un conto è giudicare l'attuale valore di una squadra nazionale, un altro conto è sconfinare dallo spirito del Rugby.
Non mi piace questo quasi accanimento con il Galles, questi giudizi centrati sull'aggettivo 'miserable' inaugurato dal Planetrugby.
Il Galles è in un momento difficile, ma quelli che scendono in campo e combattono fino alla fine vanno rispettati.
Ho sempre criticato l'indulgenza arbitrale goduta dal Galles e credo che in parte soffrano anche per questo (è finita), ma non si attacca/dileggia un animale ferito, come scrisse una volta il presidente WR in difesa dell'Italia.
Manteniamo il rispetto nel rugby, non avveleniamolo.
Caro metabolik, mi dispiace tu abbia mal interpretato le mie parole. Non ho fatto nessun riferimento all'impegno messo in campo dai giocatori, ho solo commentato la loro poco qualità. Non penso questa sia una mancanza di rispetto, si tratta di giudicare obiettivamente una squadra che ha scarse risorse tecniche. Qualcosa che, personalmente, mi abbatte molto perché ho sempre amato il Galles e vederlo in un simile stato con pochissime prospettive di crescita a breve termine mi fa solo che piangere il cuore. Ho usato il termine miseria spontaneamente e, probabilmente, in modo sbagliato; quello che volevo sottolineare è che Gatland nei suoi lunghi anni come commissario tecnico dei Dragoni non si è mai trovato con un materiale umano di così basso valore. Spero di essermi chiarito, anche perché in 15 anni di attività sui campi e altrettanti fuori non ho mai mancato di rispetto a nessuno.metabolik ha scritto: 19 nov 2024, 13:09 Un conto è giudicare l'attuale valore di una squadra nazionale, un altro conto è sconfinare dallo spirito del Rugby.
Non mi piace questo quasi accanimento con il Galles, questi giudizi centrati sull'aggettivo 'miserable' inaugurato dal Planetrugby.
Il Galles è in un momento difficile, ma quelli che scendono in campo e combattono fino alla fine vanno rispettati.
Ho sempre criticato l'indulgenza arbitrale goduta dal Galles e credo che in parte soffrano anche per questo (è finita), ma non si attacca/dileggia un animale ferito, come scrisse una volta il presidente WR in difesa dell'Italia.
Manteniamo il rispetto nel rugby, non avveleniamolo.
Il problema è che non si tratta di fare peggio, ma di migliorare. Non so che tecnici di livello internazionale oggi accetterebbero quella panchina senza un buon incentivo economico.
Per il Galles non si tratta di migliorare ma di sopravivere. Nella loro situazione è una follia pagare tanto per un tecnico (chi perde).tremendo ha scritto: 19 nov 2024, 21:27 Il problema è che non si tratta di fare peggio, ma di migliorare. Non so che tecnici di livello internazionale oggi accetterebbero quella panchina senza un buon incentivo economico.