Pagina 5 di 6
Re: Doping
Inviato: 11 apr 2017, 11:43
da Garryowen
Poi continuate a fare riferimento alle partite, quando la maggior parte del tempo viene trascorsa ad allenarsi. Gli integratori servono per gli allenamenti.
Se la stessa persona si reca due volte dallo stesso dietologo (e il dietologo non lo riconosce), la prima volta gli dice che fa una passeggiatina di trenta minuti due volte alla settimana e la seconda volta gli dice che fa footing tutti i giorni, alla fine si trova in mano due diete diverse.
Io non ho bisogno di integratori, ma se corressi le maratone certamente sì.
Re: Doping
Inviato: 11 apr 2017, 11:50
da Luqa-bis
<sospiro>
Re: Doping
Inviato: 11 apr 2017, 11:56
da JosephK.
Garryowen ha scritto:JosephK. ha scritto:Premesso che come detto Il concetto di integratore è enormemente ampio, quindi parlarne così racchiudendo tutto in un unicum non è corretto.
Non è tanto il discorso se "servono": alle persone in normali condizioni di salute non servono.
Intendevo dire "che siano utili per la prestazione sportiva".
Come sempre io parlo di atleti, tu parli di impiegati.
MA io parlo anche di atleti che mi pare rientrano nella categoria "persona". E infatti il resto del messaggio di quello trattava. Ovvio che se ad un atleta, per quanto allenato e con regime ipercorretto di alimementazione, fai fare uno sforzo fisico esasperato, poi dovrà integrare in qualche maniera, che questa sia lecita o illecita alla fine poco cambia con il discorso preliminare che facevo sulle condizioni ambientali che portano ad integrare.
Facciamo un esempio estremo: una partita di 20 minuti, con 10 minuti di tempo effettivo. Quanto è
necessario buttare dentro di integratori? Magari la risposta è 0, magari è lo stesso che per 80 minuti. MAgari la soluzione di abbreviare il tempo è peggiore del problema, come il lavoro notturno dell'esempio di Luqa.
Ma iniziamo parlando di questo:
prima agiamo sullo sport e sulle sue condizioni di svolgimento al fine di minimizzare le possibili situazioni dannose per benessere/salute,
poi pensiamo a tutti i possibili sistemi di integrazione, se necessari ed effettivamente provati come utili a livello scientifico.
Ricordandoci comunque che parliamo di una roba da tempo libero e di
entertainment, per quanto bella e diventata ormai "professione".
Partite=sineddoche. Come bistecche.
Maratona: ma se la maratona è
in sé devastante (Forrest, perdonami, estremizzo ai fini retorici ed esemplificativi) e non può essere fatta se non creando danni, necessitando di aiuti ecc. Posto che uno è pure liberissimo di far quel che gli pare e pure farsi del male: ma non sarà magari necessario ragionare sulla maratona stessa e le sue modalità di svolgimento? Oppure diamo per scontato che è così e se la vuoi correre in un'ora e mezza alla fine vabbè accettiamo ogni integrazione, legale o meno.
Gli sport non sono moloch, cambiano, si adeguano, persino quelli più antichi, il rugby cambia ogni anno, il problema è che spesso cambiano solo al fine di spettacolarizzare ed esasperare ancora di più la performance. Io invece vorrei dei cambiamenti non indirizzati esclusivamente allo "spettacolo" ma anche alla salute dei protagonisti.
Per altro fin dai primi messaggi ho detto chiaramente che il discorso è più complesso per gli sport dove il risultato è il tempo.
Re: Doping
Inviato: 11 apr 2017, 12:25
da Garryowen
JosephK. ha scritto:
MA io parlo anche di atleti che mi pare rientrano nella categoria "persona". E infatti il resto del messaggio di quello trattava.
E allora sbagli. Se un medico dice che servono non puoi tu dire che non servono.
Il tuo discorso è: "Limitiamo i qualche modo le esigenze della prestazione sportiva in modo che possa essere sostenuta senza bisogno di integratori" .
E' corretto?
Se è corretto, la domanda che sorge spontanea è: perché?
JosephK. ha scritto:
Partite=sineddoche. Come bistecche.
Nel vostro discorso "partite" non era una sineddoche. Si parlava di numeri di partite, di impegno stagionale.
Comunque, visto che a venire al bar si impara qualcosa, eh?
JosephK. ha scritto:
Maratona: ma se la maratona è in sé devastante (Forrest, perdonami, estremizzo ai fini retorici ed esemplificativi) e non può essere fatta se non creando danni, necessitando di aiuti ecc.
Va bene, hai estremizzato.
Certo, se facendo una certa cosa muori (estremizzo anch'io), allora non la devi fare, a meno che tu non voglia suicidarti.
Però non capisco cosa c'entri con il discorso doping. Le cose dannose sono già proibite, e se ne aggiungono sempre di nuove.
Poi, se uno è disonesto, è disonesto.
Se le partite di rugby durassero due minuti con un minuto di tempo effettivo, ci sarebbero sempre gli imbecilli che utilizzerebbero sostanze illecite.
Re: Doping
Inviato: 11 apr 2017, 13:21
da JosephK.
Partite era un esempio di fattore su cui intervenire. 50 sono esagerate? 30 potrebbe essere meglio o non cambiare niente? Rimodulando il giocattolo il giocatore non cambia? Luqa ha già spiegato comunque.
Certo ci saranno sempre gli impostori ma saranno di meno, si spera molti di meno, se si agirà in un contesto ambientale più umano e meno esasperante.
E' come dire che anche se aumenta la ricchezza pro capite, l'accessibilità dell'istruzione, la vivibilità delle città, ecc ecc. i criminali comunque non scompariranno. Certo, l'obiettivo non è la santità, ma il miglioramento, il progresso, la riduzione del danno.
Re: Doping
Inviato: 11 apr 2017, 13:40
da Garryowen
JosephK. ha scritto:Partite era un esempio di fattore su cui intervenire. 50 sono esagerate? 30 potrebbe essere meglio o non cambiare niente? Rimodulando il giocattolo il giocatore non cambia? Luqa ha già spiegato comunque.
Certo ci saranno sempre gli impostori ma saranno di meno, si spera molti di meno, se si agirà in un contesto ambientale più umano e meno esasperante.
E' come dire che anche se aumenta la ricchezza pro capite, l'accessibilità dell'istruzione, la vivibilità delle città, ecc ecc. i criminali comunque non scompariranno. Certo, l'obiettivo non è la santità, ma il miglioramento, il progresso, la riduzione del danno.
E quindi credi che non si stia facendo nulla in questo senso.
A me sembra si stia facendo molto, e anche andando contro alle esigenze di "spettacolo" e alle richieste del pubblico.
Il TMO dà piuttosto fastidio al pubblico, eppure per certi falli è utilissimo. Le regole della mischia danno molto fastidio al pubblico, che preferiva le cornate a spaccarsi il collo, ecc... si potrebbe continuare a lungo, ma qui siamo in tema di doping, e quello andrà sempre combattuto, senza demonizzare chi magari prende proteine o si bene un gatorade o quello che è
Re: Doping
Inviato: 11 apr 2017, 14:57
da JosephK.
Garryowen ha scritto:
E quindi credi che non si stia facendo nulla in questo senso.
Ma chi lo dice? Chi mai ha detto che non si fa
niente?
Io sostengo che l'evoluzione del gioco è indirizzata alla riduzione dei tempi morti, alla contrazione delle fasi statiche, al dare maggiore dinamismo e più tempo effettivo. E sostengo che questa evoluzione non ha un effetto positivo sugli atleti e nemmeno sulla riduzione del doping, anz, esasperando il gioco il ricorso al doping aumenta.
Ma vabbè chiudiamo qua perché stiamo passando dal rugby al ping pong e alla fine io sto dicendo sempre le stesse cose.
Re: Doping
Inviato: 11 apr 2017, 18:13
da Garryowen
Sì però le cose che dici sono sbagliate, come questa: "esasperando il gioco il ricorso al doping aumenta"
Semplicemente non è vero, e siccome tutti i tuoi ragionamenti partono da lì...
(Per chi dovesse leggere solo questi ultimi interventi: se una sostanza non è proibita, NON E' doping. Combattiamo contro l'uso delle sostanze proibite)
Re: Doping
Inviato: 11 apr 2017, 18:54
da supermax
Ad di là dell'interessante dibattito su cosa si debba intendere per doping, mi sembra che la banale (e scusate l'espressione decisamente poco tecnica) "esplosione del fisico" alla quale si è assistito in alcuni atleti sia passata sotto indifferenza generalizzata. E' vero che sono cambiate le modalità di allenamento e con il professionismo si sono molto evolute le tecniche di preparazione fisica, ma direi che guardando ad esempio i mondiali under 20 e poi l'evoluzione da seniores di molti atleti, ci sono dei cambiamenti di fisico che non mi sembrano spiegabili con la sola naturale trasformazione da ragazzo ad atleta completamente strutturato. Per fare un esempio magari non del tutto corretto, 20-25 anni fa i lanciatori di peso scagliavano l'attrezzo oltre 22 metri e poi si è scoperto che erano tutti dopati, almeno quelli di vertice, e con le nuove tecniche di controllo dell'antidoping ora l'eccellenza sono i 21 metri. Eppure anche per l'atletica leggera le modalità di preparazione fisica si sono evolute solo che ora, con metodologie di preparazione molto più avanzate, il risultato sportivo è calato del 5%. Io temo fortemente che nel rugby siamo ancora allo stadio dei lanciatori da 22 metri.Per inciso, non mi piace affatto che il gioco sia cambiato al punto tale che ora è scontato che i piloni facciano tutti mezza partita o al massimo il 70%. Non so dire come ma anche questo mi sembra legato ad un'esasperazione del gioco che incoraggia il doping così come la lunghezza eccessiva delle stagioni agonistiche e delle partite giocate.
Re: Doping
Inviato: 11 apr 2017, 19:01
da mauott
Garryowen ha scritto:Sì però le cose che dici sono sbagliate, come questa: "esasperando il gioco il ricorso al doping aumenta"
Semplicemente non è vero, e siccome tutti i tuoi ragionamenti partono da lì...
(Per chi dovesse leggere solo questi ultimi interventi: se una sostanza non è proibita, NON E' doping. Combattiamo contro l'uso delle sostanze proibite)
Concordo e aggiungo: e combattiamo anche l'uso delle pratiche illecite senza uso di sostanze dopanti ... nel rugby non credo possano permetterselo in tanti ma in altri sport l'uso delle camere dove la percentuale di ossigeno è variabile è abbastanza frequente...
Inviato utilizzando Tapatalk
Re: Doping
Inviato: 11 apr 2017, 19:12
da Garryowen
mauott ha scritto:Garryowen ha scritto:Sì però le cose che dici sono sbagliate, come questa: "esasperando il gioco il ricorso al doping aumenta"
Semplicemente non è vero, e siccome tutti i tuoi ragionamenti partono da lì...
(Per chi dovesse leggere solo questi ultimi interventi: se una sostanza non è proibita, NON E' doping. Combattiamo contro l'uso delle sostanze proibite)
Concordo e aggiungo: e combattiamo anche l'uso delle pratiche illecite senza uso di sostanze dopanti ... nel rugby non credo possano permetterselo in tanti ma in altri sport l'uso delle camere dove la percentuale di ossigeno è variabile è abbastanza frequente...
Inviato utilizzando Tapatalk
Queste non le conosco.
Ma intendi la capera iperbarica? perché quella non credo sia proibita, fra le altre cose facilita la riparazione tissutale, ma non so se venga utilizzata dagli sportivi.
Comunque certamente combattiamo qualsiasi pratica illecita (e pericolosa) come l'autoemotrasfusione, se si pratica ancora.
Re: Doping
Inviato: 11 apr 2017, 19:38
da mauott
Garryowen ha scritto:mauott ha scritto:Garryowen ha scritto:Sì però le cose che dici sono sbagliate, come questa: "esasperando il gioco il ricorso al doping aumenta"
Semplicemente non è vero, e siccome tutti i tuoi ragionamenti partono da lì...
(Per chi dovesse leggere solo questi ultimi interventi: se una sostanza non è proibita, NON E' doping. Combattiamo contro l'uso delle sostanze proibite)
Concordo e aggiungo: e combattiamo anche l'uso delle pratiche illecite senza uso di sostanze dopanti ... nel rugby non credo possano permetterselo in tanti ma in altri sport l'uso delle camere dove la percentuale di ossigeno è variabile è abbastanza frequente...
Inviato utilizzando Tapatalk
Queste non le conosco.
Ma intendi la capera iperbarica? perché quella non credo sia proibita, fra le altre cose facilita la riparazione tissutale, ma non so se venga utilizzata dagli sportivi.
Comunque certamente combattiamo qualsiasi pratica illecita (e pericolosa) come l'autoemotrasfusione, se si pratica ancora.
No, intendo le camere ipossiche dove puoi variare la percentuale di azoto e quindi diminuire la quantità di ossigeno simulando l'altura... l'auroemotrasfusione non credo si faccia più...
Inviato utilizzando Tapatalk
Re: Doping
Inviato: 25 apr 2017, 13:25
da GUS22
Ciao a tutti ,
sono nuovo del forum e volevo chiedervi un paio di consigli sull'allenamento .
É da pochoche gioco in una squadra di c2 e come ruolo il mister mi ha subito inserito come secondo centro . Ormai siamo a fine campionato ma nei prossimi mesi vorrei fare un allenamento mirato . Sapete consigliarmi libri , tabelle , metodi di allenamento ai quali posso ispirarsi?
Re: Doping
Inviato: 25 apr 2017, 15:37
da mauott
GUS22 ha scritto:Ciao a tutti ,
sono nuovo del forum e volevo chiedervi un paio di consigli sull'allenamento .
É da pochoche gioco in una squadra di c2 e come ruolo il mister mi ha subito inserito come secondo centro . Ormai siamo a fine campionato ma nei prossimi mesi vorrei fare un allenamento mirato . Sapete consigliarmi libri , tabelle , metodi di allenamento ai quali posso ispirarsi?
Il fai da te di solito non funziona perlomeno non con queste premesse... bisogna capire che background hai, che sport praticavi prima, con che risultati ecc... io verificherei con il preparatore atletico della tua squadra per stabilire dove e cosa migliorare...
Inviato utilizzando Tapatalk
Re: Doping
Inviato: 25 apr 2017, 16:04
da GUS22
Di sport ne ho fatti parecchi non sto ad elencarli, posso dirti i miei ultimi test massimali di forza e corsa.
3000mt 10'58"
Flessioni 60
Trazioni 20
Parallele 32
Addominali 99
Volevo migliorare sulle brevistime distanze e in agilità perché ho la sensazione di impiegare un Po troppo a raggiungere la velocità max e velocizzare i cambi di direzione