Il calcio impara dal rugby...
Moderatore: Emy77
- greg70
- Messaggi: 2443
- Iscritto il: 25 feb 2005, 0:00
- Località: turro - podenzano - piacenza (un posto in mezzo alla campagna)
-
- Messaggi: 388
- Iscritto il: 26 set 2006, 16:48
- Contatta:
Giusto Cane!! Mai frase fu più azzeccata. E questo si riallaccia all'esempio che ho fatto prima riguardo a quello che viene insegnato ai ragazzini nelle scuole calcio.Cane_di_Pavlov ha scritto:In fair-play lo devi dimostrare in campo per 80/90 minuti. Se in campo non ti comporti con fair-play, stringere la mano al tuo avversario alla fine della partita è una pura forma di ipocrisia.Eddykawa ha scritto:Non vorrei aver capito male ..
ma oggi su Studio Sport questo gesto è stato definito da Crosa un gesto di finto fair play ..
anche in funzione di ciò che era successo all'allenatore della fiorentina.
spero veramente di aver capito male ...
Eddy
Probabilmente Crosa intendeva quello.
Per la pace nel mondo, combatterò l'ambizione dei Meganoidi...se non hai paura di questa potenza.....VIENI A COMBATTERE!
Lorenzo
Lorenzo
-
- Messaggi: 1191
- Iscritto il: 4 dic 2004, 0:00
- Località: Tutta l'Emilia Romagna, ma anche oltre...
- Contatta:
Dove infatti si mangia molto bene!!!BixBeiderbecke ha scritto:Il presidente del Parma Calcio si riferiva alla qualità della cena alla quale ha preso parte qualche tempo fa presso la club house del GRAN.muni ha scritto:...
Il presidente del Parma Calcio ha detto che il rugby è superiore in questo...
-
- Messaggi: 1191
- Iscritto il: 4 dic 2004, 0:00
- Località: Tutta l'Emilia Romagna, ma anche oltre...
- Contatta:
Non credo affatto che il giocatore di rugby si senta inferiore al giocatore di calcio, ma tutt'altro.ellis ha scritto:Sono completamente in disaccordo con te, Joe.joe ha scritto:Uno storico diceva "quando la storia si ripete è una farsa". Bel gesto, chiaro, ma tolto dal proprio terreno di cultura perde di significato. Io nel calcio ho smesso di credere da gran tempo. Le condizioni particolari della gara -la recente scomparsa della povera sig.ra Prandelli e quanto successo recentemente con l'uccisione di Gabriele Sandri- hanno contribuito a creare qualcosa di positivo. Speriamo che duri. Credo che cmq la strada da fare sia ancora lunga. Già il fatto che debba chiedere autorizzazione per salutare e rendere omaggio agli avversari è... ASSURDA! BRAVI I GIOCATORI. MA IL RUGBY E' UN'ALTRA COSA!!!! I giornalisti che confondono un corridoio con il terzo tempo, poi, la dice lunga sulla mancanza di cultura sportiva generale italiana.
Innanzitutto non esiste un terreno di cultura specifico per una cosa: tutto può diventarlo perchè la cultura è una cosa interattiva, fluttuante, che si modifica; certo, poi dal dire al fare c'è di mezzo il mare, che la cosa ottenga lo scopo prefisso è tutto ancora da verificare; però l'inizio è incoraggiante.
L'autorizzazione nel calcio va chiesta per ogni cosa che si fa, è una regola imposta dalla Federazione, in accordo con le Questure; infatti, qualsiasi iniziativa che una società vuol intraprendere deve essere vagliata dalla Commissione specifica: prima cosa per motivi di sicurezza e poi per motivi di regolarità varie, da quella fiscale a quella sportiva; volenti o nolenti è un mondo che muove centinaia di migliaia di persone e milioni e milioni di Euro di interessi; niente, per la sicurezza e le regole, può esser lasciato al caso; però, il fatto stesso che la Fiorentina l'abbia fatto ugualmente, pur con l'autorizzazione negata, è un buon segno.
I giornalisti di calcio non sono tenuti a sapere (almeno fino ad oggi) con esattezza cosa si intende per terzo tempo: per loro è stata una novità, è già tanto che sapessero l'idea di base, il concetto per cui con terzo tempo si intende qualcosa di conviviale e di amichevole tra avversari al termine della partita.
O pensi che Raimondi e MUnari sappiano quanta percentuale di idrocarburi liberi si può mettere nella benzina delle macchine di Formula Uno ?????????
Ragazzi, fino a che non ci toglieremo di dosso il complesso di inferiorità nei confronti del calcio, saremo sempre limitati.
Non a caso si è predicato il dilettantuismo fino a quando si è potuto.
Le tradizioni e i valori del rugby si posano su decenni e decenni di partite, dove la partita è una battaglia fisica, una lotta, e dove alla fine si rende onore all'avversario come da più antica tradizione guerriera, una sorta di onore delle armi.
Quindi il fatto che FIGC rende obbligatorio il corridoio a fine partita rifacendosi in tal senso ai valori del rugby mi fa semplicemente ridere.
-
- Messaggi: 3322
- Iscritto il: 13 mar 2006, 0:00
- Località: Milano
- Contatta:
A me sembra che molti rugbisti siano MOOOLTO simili ai tifosi di calcio... per i secondi il Calcio è diventato un campo di battaglia, un motivo di vita che si traduce in violenza e odio, il tifo per la propria squadra una religione, un'ideologia... per i rugbisti, beh, basta leggere RobertoD.. il rugby è visto come una religione, come una tradizione culturale millenaria...RobertoD ha scritto:Le tradizioni e i valori del rugby si posano su decenni e decenni di partite, dove la partita è una battaglia fisica, una lotta, e dove alla fine si rende onore all'avversario come da più antica tradizione guerriera, una sorta di onore delle armi.
Vorrei solo ricordare una cosa: stiamo parlando di sport!!!!!!!!!
(p.s. non solo il rugby ha tradizioni decennali... anche il calcio esiste da un po', per chi se lo fosse scordato)
-
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 7 nov 2005, 0:00
chicca
Sulla gazzetta di oggi si parla di questo "terzo tempo" ed a pag. 2 c'è una foto indicata come il "saluto tra la nazionale Inglese ed il Sud Africa"
si vede i giocatori Inglesi di spalle che salutano i giocatori in maglia azzurra; il primo della fila è Alesana Tulagi.
si vede i giocatori Inglesi di spalle che salutano i giocatori in maglia azzurra; il primo della fila è Alesana Tulagi.
-
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 15 ott 2007, 11:47
Personalmente mi sembra una iniziativa lodevole sotto molteplici punti di vista:
Da una parte si elogia ancora una volta il rugby per la propria filosofia comportamentale ( anche mitizzandolo, perché nella realtà accadono anche fatti deplorevoli come la scazzottata della finale super10 2006 ). E' un omaggio esplicito, disinteressato. Il grande calcio ammette che per trovare i veri valori dello sport bisogna guardare alla palla ovale. E quindi magari si potrebbe diffondere il pensiero di "rugby=disciplina formativa" e si potrebbero avere più mamme interessate a mandar i loro pargoli sui verdi campi delimitati dalle grandi bianche H.
Dall'altra anche se inizialmente potrà esser visto come un gesto "scippato" ad un altro universo e come imposizione il gesto è in se positivo e liberatorio.
La prima volta puoi farlo controvoglia, la seconda pensando alla gnocca che t'aspetta fuori nel tuo nuovo ferrarino, la terza magari pensi che il gol che ti ha fatto quel disgraziato dell'attaccante avversario era proprio bello e tu sei stato un pollo a mollare su di lui la marcatura, la quarta accetti con quel gesto la sconfitta e ti liberi dalla tensione - senza dover andare ad accusare "l'intero munnu" per aver perso davanti ai microfoni dell'ennesima trasmissione tv - , la quinta vinci e in questo caso è il disgraziato dell'attaccante avversario che ti applaude e pensi che lui si è bravo ma questa volta sei stato più bravo tu ma anche lui non è male e che alla prossima volta sarà un piacere confrontarsi con un giocatore di tale livello....
Da una parte si elogia ancora una volta il rugby per la propria filosofia comportamentale ( anche mitizzandolo, perché nella realtà accadono anche fatti deplorevoli come la scazzottata della finale super10 2006 ). E' un omaggio esplicito, disinteressato. Il grande calcio ammette che per trovare i veri valori dello sport bisogna guardare alla palla ovale. E quindi magari si potrebbe diffondere il pensiero di "rugby=disciplina formativa" e si potrebbero avere più mamme interessate a mandar i loro pargoli sui verdi campi delimitati dalle grandi bianche H.
Dall'altra anche se inizialmente potrà esser visto come un gesto "scippato" ad un altro universo e come imposizione il gesto è in se positivo e liberatorio.
La prima volta puoi farlo controvoglia, la seconda pensando alla gnocca che t'aspetta fuori nel tuo nuovo ferrarino, la terza magari pensi che il gol che ti ha fatto quel disgraziato dell'attaccante avversario era proprio bello e tu sei stato un pollo a mollare su di lui la marcatura, la quarta accetti con quel gesto la sconfitta e ti liberi dalla tensione - senza dover andare ad accusare "l'intero munnu" per aver perso davanti ai microfoni dell'ennesima trasmissione tv - , la quinta vinci e in questo caso è il disgraziato dell'attaccante avversario che ti applaude e pensi che lui si è bravo ma questa volta sei stato più bravo tu ma anche lui non è male e che alla prossima volta sarà un piacere confrontarsi con un giocatore di tale livello....
-
- Messaggi: 1994
- Iscritto il: 30 gen 2003, 0:00
- Località: Bologna
-
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 7 nov 2005, 0:00
Ok ogni iniziativa volta a stemperare il clima che c'è attorno al calcio va bene.
Ho una perplessità: abbiamo 3 quotidiani sportivi che si occupano principalmente di calcio; un' infinità di trasmissioni TV sia nazionali che locali che dibattono di calcio; in particolare le trasmissioni TV stanno in piedi grazie alle "polemiche" post-partita (era rigore, non lo era, ecc.) e gli animi dei partecipanti sono molto accesi, che penso che sia un siparietto fatto a favore degli utenti.
Inoltre sui campi delle divisioni minori succede di tutto, non c'è il minimo rispetto per l'arbitro e gli avversari.
E' vero che anche nel rugby atteggiamenti poco "cavallereschi" ci sono stati e ci saranno, però è lo spirito che è diverso.
La FIGC davrebbe impegnarsi a fare in modo che nei campionati giovanili e dilettanti si instaurasse un rapporto tra giocatori delle squadre avversarie, arbitri, dirigenti molto simile a quello che ho potuto vedere in questi pochi anni che seguo il rugby.
Mentre la FIR dovrebbe impegnarsi per far si che quanto di buono esiste nel rugby sia mantenuto ed intervenire severamente quanto si verificano episodi (come più volte accaduti) poco consoni, scusate il temine allo "spirito rugbystico"
Ho una perplessità: abbiamo 3 quotidiani sportivi che si occupano principalmente di calcio; un' infinità di trasmissioni TV sia nazionali che locali che dibattono di calcio; in particolare le trasmissioni TV stanno in piedi grazie alle "polemiche" post-partita (era rigore, non lo era, ecc.) e gli animi dei partecipanti sono molto accesi, che penso che sia un siparietto fatto a favore degli utenti.
Inoltre sui campi delle divisioni minori succede di tutto, non c'è il minimo rispetto per l'arbitro e gli avversari.
E' vero che anche nel rugby atteggiamenti poco "cavallereschi" ci sono stati e ci saranno, però è lo spirito che è diverso.
La FIGC davrebbe impegnarsi a fare in modo che nei campionati giovanili e dilettanti si instaurasse un rapporto tra giocatori delle squadre avversarie, arbitri, dirigenti molto simile a quello che ho potuto vedere in questi pochi anni che seguo il rugby.
Mentre la FIR dovrebbe impegnarsi per far si che quanto di buono esiste nel rugby sia mantenuto ed intervenire severamente quanto si verificano episodi (come più volte accaduti) poco consoni, scusate il temine allo "spirito rugbystico"
-
- Messaggi: 4520
- Iscritto il: 18 ago 2005, 0:00
- Località: DPV CNA 05M18 D548 E
- Contatta:
Probabilmente in FIGC si staranno facendo grasse risate pensando che la FIR è costretta a pagare le società per far giocare gli italiani in S10.RobertoD ha scritto: Quindi il fatto che FIGC rende obbligatorio il corridoio a fine partita rifacendosi in tal senso ai valori del rugby mi fa semplicemente ridere.
Ridi tu che rido anch'io, almeno siamo tutti più felici.
-
- Messaggi: 1869
- Iscritto il: 1 set 2005, 0:00
- Località: Chieri
- Contatta:
LaconicoCane_di_Pavlov ha scritto:Probabilmente in FIGC si staranno facendo grasse risate pensando che la FIR è costretta a pagare le società per far giocare gli italiani in S10.RobertoD ha scritto: Quindi il fatto che FIGC rende obbligatorio il corridoio a fine partita rifacendosi in tal senso ai valori del rugby mi fa semplicemente ridere.
Ridi tu che rido anch'io, almeno siamo tutti più felici.
Angelo.
L'ovale ha sempre ragione.
L'ovale ha sempre ragione.
-
- Messaggi: 4520
- Iscritto il: 18 ago 2005, 0:00
- Località: DPV CNA 05M18 D548 E
- Contatta:
“La Lega non ha dato l’autorizzazione alla Fiorentina semplicemente perche’ nessuno sapeva dell’intenzione della societa’ di mettere in atto questa iniziativa. La comunicazione e’ arrivata troppo tardi”.McPippus ha scritto:"I VIOLA NON VERRANNO MULTATI PER AVER SCONVOLTO IL CERIMONIALE"
Questa è la notizia.
La domanda invece è: rischiavano la multa?!?! E per cosa? Il Cerimoniale?!?! E quale sarebbe? Quello di menarsi di santa ragione nel tunnel?
Mio nonno Presidente si rigira nella tomba, I presume.
“Sabato – prosegue Brunelli - abbiamo ricevuto la richiesta di autorizzazione per il minuto di silenzio per la scomparsa della moglie di Cesare Prandelli, ma non si e’ parlato di questa iniziativa. Domenica un nostro delegato si e’ presentato sul campo e ha ricevuto dai vertici dei viola la comunicazione in merito al “terzo tempo”, che pero’ noi non avevamo autorizzato per mancanza di coordinamento con la societa’”.
-
- Messaggi: 1994
- Iscritto il: 30 gen 2003, 0:00
- Località: Bologna
Cane_di_Pavlov ha scritto:“La Lega non ha dato l’autorizzazione alla Fiorentina semplicemente perche’ nessuno sapeva dell’intenzione della societa’ di mettere in atto questa iniziativa. La comunicazione e’ arrivata troppo tardi”.McPippus ha scritto:"I VIOLA NON VERRANNO MULTATI PER AVER SCONVOLTO IL CERIMONIALE"
Questa è la notizia.
La domanda invece è: rischiavano la multa?!?! E per cosa? Il Cerimoniale?!?! E quale sarebbe? Quello di menarsi di santa ragione nel tunnel?
Mio nonno Presidente si rigira nella tomba, I presume.
Ma pensa te. Per salutare un amico (o quello che lo dovrebbe essere) si deve richiedere l'autorizzaione.
Bene, vi autorizzo sin d'ora a salutarmi (anche amichevolmente) ogni qualvolta doveste incontrarmi.
-
- Messaggi: 4520
- Iscritto il: 18 ago 2005, 0:00
- Località: DPV CNA 05M18 D548 E
- Contatta:
McPippus ha scritto:Cane_di_Pavlov ha scritto:“La Lega non ha dato l’autorizzazione alla Fiorentina semplicemente perche’ nessuno sapeva dell’intenzione della societa’ di mettere in atto questa iniziativa. La comunicazione e’ arrivata troppo tardi”.McPippus ha scritto:"I VIOLA NON VERRANNO MULTATI PER AVER SCONVOLTO IL CERIMONIALE"
Questa è la notizia.
La domanda invece è: rischiavano la multa?!?! E per cosa? Il Cerimoniale?!?! E quale sarebbe? Quello di menarsi di santa ragione nel tunnel?
Mio nonno Presidente si rigira nella tomba, I presume.
Ma pensa te. Per salutare un amico (o quello che lo dovrebbe essere) si deve richiedere l'autorizzaione.
Bene, vi autorizzo sin d'ora a salutarmi (anche amichevolmente) ogni qualvolta doveste incontrarmi.
Sarebbe bello che il calcio mutuasse dal rugby un'altra delle sue tradizioni: l'impanatura dell'arbitro nella pozzanghera nel pre-partita.
Credo sarebbe utile per ridurre l'acrimonia verso le giacchette (ex) nere
-
- Messaggi: 1709
- Iscritto il: 19 feb 2006, 0:00
Cane_di_Pavlov ha scritto:Probabilmente in FIGC si staranno facendo grasse risate pensando che la FIR è costretta a pagare le società per far giocare gli italiani in S10.RobertoD ha scritto: Quindi il fatto che FIGC rende obbligatorio il corridoio a fine partita rifacendosi in tal senso ai valori del rugby mi fa semplicemente ridere.
Ridi tu che rido anch'io, almeno siamo tutti più felici.
Non fa una grinza...Chapeau !