oldprussians ha scritto: 2 giu 2022, 13:48
giuseppone64 ha scritto: 2 giu 2022, 7:41
oldprussians ha scritto: 1 giu 2022, 15:11
Leinsterugby ha scritto: 1 giu 2022, 14:22
In realtà quella roba del progetto statura poi fu amplificata dalle interviste di Mallett sull apertura che doveva avere dei requisiti fisici minimi per la linea difensiva, motivo per cui fece L esperimento masi e Marcato venne accantonato
Sotto Mallett non avremmo mai visto Capuozzo
Giocava Orquera…
Ma solo dopo tanta pressione
No, solo quando si rimase con le cosiddette braghe di tela.
Mallett nel suo mandato a 10 provò: Masi, McLean, Marcato, Gower, Orquera, Burton, Bocchino. Non conto Giulio Rubini, che ha giocato credo 10 minuti di garbage time contro l'Irlanda.
Mallett aveva trovato la sua quadra con Gower, che era bravissimo a comandare la difesa e a far giocare l'attacco molto a ridosso della linea, cosa che ci portò a diventare meno prevedibili in attacco. Gower però, dopo essere stato battezzato dalla FIR "l'apertura che ci porterà ai mondiali", a seguito di un infortunio piuttosto fastidioso al ginocchio decise di andare a monetizzare altrove. Cosa legittima eh, soprattutto se hai già passato i 30 anni e cosa che non lo elevò di certo a traditore della patria, visto che si rese disponibile per la nostra Nazionaledi Rugby League.
Tornando a noi, a fine 6 nazioni 2011 dei giocatori qui sopra citati le scelte credibili erano rimaste tre: Bocchino, Burton e Orquera. Masi e McLean, dopo gli esperimenti di Mallett, tornarono ai loro ruoli, Marcato fu praticamente fatto fuori dalla scelta di mettere Bergamauro 9 a Twickenham (indovinate chi uscì dal campo con un trauma cranico senza più rivedere il campo da 10?) e da un ct che gli disse "pesi 75 kg, ti considero se arrivi a 86", cosa che portò Marcato ad infortunarsi nel momento peggiore, ovvero nell'anno di transizione di Treviso verso la Celtic League, facendogli perdere il treno.
Tra i tre rimasti uno deve rimanere fuori: nella preparazione alla coppa del mondo Burton dà buone garanzie in attacco, ma in difesa è un telepass, resta a casa.
Restano Bocchino e Orquera, e anche se pesano 100.chili in tre con quelli vai al mondiale, altri non ce ne sono. Orquera prende una botta in testa a fine primo tempo contro l'Irlanda, entra Bocchino che viene letteralmente messo nel mirino da centri e terze irlandesi, finisce come finisce.
Oh, se ho dimenticato altri 10 papabili in quegli anni fatemelo sapere. Il rammarico che mi resta è quello di non aver visto Marcato messo a 10 e lasciato tranquillo di giocare senza patemi di chili. Chi ha giocato con lui ha sempre detto meraviglie sul suo conto, mi sarebbe piaciuto gli fosse data più fiducia e meno patemi di chili. Ma qui mi fermo che sono andato fuori tema.