Pagina 3 di 5

Inviato: 22 set 2006, 10:33
da manchester
creatina per il recupero dopo l'allenamento con una bevanda isotonica.

se vuoi aggiungerci un pò di aminoacidi va bene.

ciao

Inviato: 22 set 2006, 10:45
da skato
Due bustine di neovis plus prima del riscaldamento quindi 30/40 min prima dell'inizio della partita. Cè già tutto dosato a dovere in qtà basse. Lo puoi prendere per tutto il campionato e sospendere per il periodo di inattività.

Inviato: 22 set 2006, 11:05
da Bigio
Detto fra noi..cn quello che si guadagna nel rugby italiano e con le prospettive che si hanno dopo di trovar lavoro.. MA VALE LA PENA DI BERE INTRUGLI?
Bgo

Inviato: 22 set 2006, 12:14
da manchester
Bigio ha scritto:Detto fra noi..cn quello che si guadagna nel rugby italiano e con le prospettive che si hanno dopo di trovar lavoro.. MA VALE LA PENA DI BERE INTRUGLI?
Bgo
bè, quando inizi rugby e palestra eccc... per recuperare un pochino servono.

logico non fanno miracoli, lì occorrerebbe il doping teoricamente

Inviato: 22 set 2006, 12:37
da Bigio
Mancio...io ne ho fatta tanta di palestra, e di allenamenti...e di roba ne girava anche 20 anni fa...ma...non ne valeva la pena...mica giocavo a calcio!
Bgo

Inviato: 22 set 2006, 12:41
da Luighi
La birra non era un integratore??

una sana alimentazione. Questo serve.

L.

Inviato: 22 set 2006, 13:30
da manchester
Luighi ha scritto:La birra non era un integratore??

una sana alimentazione. Questo serve.

L.
questo è vero, infatti gli integratori servono ad integrare certe carenze dall'alimentazione.

bisogna mangiare tutto e cucinarlo in modo semplice.

Inviato: 22 set 2006, 13:38
da Rojo
integratori LA VULVA, non è ne hai mai abbastanza...
sponsor ufficiale del fu sabina rugby club

Inviato: 22 set 2006, 15:29
da ale.com
personalmente preferisco sentirmi stanco che spendere soldi in integratori.
Mangio un po' di piu', non sono in forma perfetta, ma 3 allenamenti in palestra e 3 in campo per il momento li reggo comunque.

non credo che a livello di C sia necessario integrare piu' che i sali persi con il sudore.

Inviato: 22 set 2006, 15:47
da megan
ItalianRugbyFriends ha scritto:
megan ha scritto:x il sesso......posso dirvi che tutte le volte che l'ho fatto la sera prima,l'indomani ho sfoderato ottime prestazioni
forse è meglio le le ottime prestazioni le sfoderi mentre fai sesso... non l'indomani!!!! :-] :-] :-] :-]
tua mamma si è lamentata??? :lol: :lol:

Inviato: 22 set 2006, 16:10
da Cicca
Perchè qs topic è stato aperto nella Serie C...?! :shock:
E perchè è ancora qui...?! :roll:
ok và...lo sposto io...:-]

Inviato: 22 set 2006, 17:39
da beju
ragazzi bando alle chiacchere
gli integratore servono quando la dieta alimentare classica non e' in grado di garantire il fabbisogno calorico giornaliero,
la creatina non serve assolutamente al recupero ma:La creatina (Cr) è la molecola che, arricchita da un gruppo fosforico, diventa "fosfocreatina" (Pcr), unica fonte di energia di pronto utilizzo per il muscolo (sistema anaerobico alattacido). Infatti, in caso di necessità, la liberazione del gruppo fosforico della fosfocreatina fornisce energia sufficiente a resintetizzare ATP, molecola a sua volta altamente energetica; la scissione dell'ATP nelle cellule muscolari (con perdita del gruppo fosforico) libera l'energia necessaria alla contrazione.

Il fabbisogno giornaliero di un adulto è di 2 grammi al giorno e viene coperto da:

50% tramite sintesi endogena (che avviene nel fegato e nel rene)
50% tramite assunzione col cibo (250 grammi di carne contengono 1 grammo di creatina)

La creatina viene poi trasportata attivamente all'interno della cellula muscolare.

I riscontri sperimentali più rilevanti sono stati sino ad ora i seguenti:

se aumenta la creatina nel muscolo aumenta anche la fosfocreatina
l'enzima responsabile della trasformazione di creatina in fosfocreatina nel mitocondrio è "accoppiato" alla fosforilazione ossidativa: questo significa che quando questo processo è attivo occorre una minor quantità di ADP per avviare la produzione di ATP
l'incremento del livello di Pcr nel muscolo induce un incremento delle doti anaerobiche alattacide, ma non ha effetti né sul sistema anaerobico lattacido né sulle doti aerobiche
aumenta la risintesi di Pcr (la perdita di Creatina dal muscolo è dell'ordine del 3%), ed in tal modo i vantaggi risultano stabili
la somministrazione di Creatina diminuisce i livelli di iperammoniemia da sforzo (minor degradazione di ATP e minor produzione di ammonio)

La Creatina rende più "stabili" i livelli di ADP nel muscolo, in modo che non siano mai elevati (rifosforilazione continua). Si è inoltre evidenziato un ritardo nella comparsa di affaticamento durante serie ripetute di esercizi ad alta intensità.
Esiste tuttavia un problema pratico legato alle alti dose necessarie per raggiungere un effetto: la creatina assunta viene infatti solo parzialmente assorbita; di quella assorbita parte viene metabolizzata al fegato e parte arriva al muscolo; di quella che arriva al muscolo infine solo una parte viene trasformata in fosfocreatina. Il fabbisogno dell'atleta oscilla tra i 2 - 3 grammi al giorno.
tutto dal sito di scienza dello sport

questa era l'uso che ne facevamo qunado mi allenavo da professioinista...
ed e' la stessa qty che prendevano i giocatori dell'iatlia quando hanno vinto contro la francia in coppa europa ed erano seguiti da un nutrizionista aquilano...
per il recupero esiste la glutamina...
poi oltre a questo noi prendevamo tutta una serie di altri integratori come il calcium sandoz
,soprattutto durante il primo periodo della preparazione...
magnesio,maltodestrine etc...
ora in conclusione non e' doping ,ma se ne vogliamo discuterne seriamnete comunque alterano induscutibilmente la prestazione...quindi per me e secondo il mio punto di vista eticamnete risulta sempre doping!!
poi possiamo dire tutto quello che volete ma secondo me lo sport dei giorni nostri non ha niente a che vedere con lo sprt inteso e nato come tale!

Inviato: 23 set 2006, 1:39
da ale.com
una bistecca di cavallo e' doping?
contiene tra l'altro dosi relativamente elevate di proteine e creatina.
rispetto a un vegano un atleta che si alimenta correttamente ha un vantaggio.

dove sta il limite tra cio' che e' doping e cio' che non lo e'?
IMHO finche' si integra qualcosa che puo' essere introdotto nel corpo tramite l'alimentazione, ma che si preferisce introdurre in polvere per evitare l'assunzione di un quantitativo enorme di calorie e/o altre "vaccate" non si dovrebbe parlare di doping (salvo eccezioni, perche' in fondo anche il nandrolone si puo' assumere in dosi relativamente elevate (molto relativamente) mangiando cavallo o cinghiale).

i regolamenti (che si posson sempre cambiare) son fatti apposta per fare questa distinzione.

mi incuriosisce comunque il fatto che quell'articolo non rapporti il quantitativo di creatina al peso e/o al sesso dell'atleta.. 40 o 120kg fa lo stesso? mah..

RE: Re: RE: integratori nel rugby. cosa ne pensate?

Inviato: 23 set 2006, 9:23
da dere
a parte tutte queste frasi inutili per riempire il forum l'unica persona un attendibile è paramatta

RE: Re: RE: integratori nel rugby. cosa ne pensate?

Inviato: 23 set 2006, 11:50
da ale.com
:-?