
Sei nazioni in generale
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 20528
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: Sei nazioni in generale
Molti forumisti volevano vedere l'aggiornamento della classifica complessiva. Gli inglesi hanno vinto 14 partite su 14 e hanno conquistato anche 6 punti di super-bonus grazie ai due grandi slam nel torneo U20 e nel torneo femminile. Solo l'Irlanda potrà impedire oggi pomeriggio alla nazionale così amata da Jpr di completare un formidabile 15 su 15


-
- Messaggi: 18223
- Iscritto il: 12 giu 2012, 19:13
Re: Sei nazioni in generale
Sicuramente non erano forumisti italiani...Ilgorgo ha scritto:Molti forumisti volevano vedere l'aggiornamento della classifica complessiva...
"C'è solo una cosa al mondo meglio del rugby. Parlare di rugby"
(parafrasi da G.G. Marquez)
http://www.walesonline.co.uk/sport/rugby/rugby-news/how-much-funding-welsh-rugby-12405682 A imperitura memoria
(parafrasi da G.G. Marquez)
http://www.walesonline.co.uk/sport/rugby/rugby-news/how-much-funding-welsh-rugby-12405682 A imperitura memoria
-
- Messaggi: 20528
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: Sei nazioni in generale
La classifica finale complessiva intaglia nitidamente i quattro diversi livelli mostrati da questa edizione
Prima nettamente l'Inghilterra con 73 punti (il massimo raggiungibile è 84)
Seconde a pari merito l'Irlanda e la Francia con 45 punti
Quarte a pari merito Galles e Scozia con 30 punti
Italia 3 punti
Nonostante le critiche a Troncon e Orlandi (fondate? Non ho la competenza per esprimere un giudizio) mi pare che le indicazioni più promettenti siano arrivate dalla U20 mentre a mio avviso la nazionale con meno margini di crescita è quella femminile. Ma posso sbagliare, naturalmente
Prima nettamente l'Inghilterra con 73 punti (il massimo raggiungibile è 84)
Seconde a pari merito l'Irlanda e la Francia con 45 punti
Quarte a pari merito Galles e Scozia con 30 punti
Italia 3 punti
Nonostante le critiche a Troncon e Orlandi (fondate? Non ho la competenza per esprimere un giudizio) mi pare che le indicazioni più promettenti siano arrivate dalla U20 mentre a mio avviso la nazionale con meno margini di crescita è quella femminile. Ma posso sbagliare, naturalmente
Re: Sei nazioni in generale
In effetti ai forumisti italiani, dei risultati interessa poco. Riscuote molto più successo la sterile polemica...Garryowen ha scritto:Sicuramente non erano forumisti italiani...Ilgorgo ha scritto:Molti forumisti volevano vedere l'aggiornamento della classifica complessiva...
![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
-
- Messaggi: 1281
- Iscritto il: 28 ago 2009, 10:31
Re: Sei nazioni in generale
le mie personali impressioni sul 6 Nazioni 2017:
Italia Galles : una di quelle partite su 10 che col Galles potevamo vincere, fortemente condizionata da un arbitraggio non rispettoso.
Italia Irlanda: Partita fuori portata, messi sotto in tutto, rara partita in cui abbiamo un arbitraggio rispettoso nei nostri confronti ( meta tecnica e giallo..)
Inghilterra Italia : partita fuori portata, che siamo riusciti a rendere entusiasmante, dove lo staff ha dimostrato il proprio livello, la seconda volta che a Twikenam avremmo potuto vincere, e questa volta con un arbitraggio rispettoso( l'altra monumentale partita fu sotto Brunel e con il finale in cui " gli inglesi furono così bravi da non commettere fallo nei propri 22 metri per 20 minuti".Arbitraggio oltraggioso..) . imperdonabili le leggerezze come la meta di Care che gioca una veloce e va in meta finchè dormiamo..
Italia Francia, facciamo un partitone, ma finiamo le energie e vien fuori tutta la differenza che c'è.
Scozia Italia: giochiamo una partita che se segnassimo i punti che costruiamo porteremmo a casa. Il piano di gioco di Cos, sulla carta pericolosissimo, mette in difficoltà la Scozia, che anzichè ritornare al contrattacco palla in mano, cade nel tranello di giocare per il territorio e si imbambola da sola. Il piano di gioco è perfetto, e lo eseguiamo al meglio delle nostre capacità, che sono quelle che sono.La Scozia smarrita, porta a casa un 29 a 0 che non è quello che in campo si è costruito. 9 punti di Canna che non capisce che sul bagnato bisogna mirare al palo esterno e cosa ancora più grave se nessuno gliel'ha ricordato, e non al centro dei pali ( infatti escono tutti di poco a sx se ben ricordo ) e i punti non fatti sui drive da touche fanno l'effetto figuraccia, ma se devo fare un'analisi della partita e contare carta e penna le occasioni da una parte e dall'altra, si scopre che abbiamo retto la baracca nonostante una chiusa imbarazzante.
Lasciamo lavorare COS, allontaniamo tronky perchè abbiamo bisogno dei ragazzi della 20, che ad oggi, rientrati nelle loro case, con il mondiale tra 3 mesi, non sanno le date dei raduni..
Italia Galles : una di quelle partite su 10 che col Galles potevamo vincere, fortemente condizionata da un arbitraggio non rispettoso.
Italia Irlanda: Partita fuori portata, messi sotto in tutto, rara partita in cui abbiamo un arbitraggio rispettoso nei nostri confronti ( meta tecnica e giallo..)
Inghilterra Italia : partita fuori portata, che siamo riusciti a rendere entusiasmante, dove lo staff ha dimostrato il proprio livello, la seconda volta che a Twikenam avremmo potuto vincere, e questa volta con un arbitraggio rispettoso( l'altra monumentale partita fu sotto Brunel e con il finale in cui " gli inglesi furono così bravi da non commettere fallo nei propri 22 metri per 20 minuti".Arbitraggio oltraggioso..) . imperdonabili le leggerezze come la meta di Care che gioca una veloce e va in meta finchè dormiamo..
Italia Francia, facciamo un partitone, ma finiamo le energie e vien fuori tutta la differenza che c'è.
Scozia Italia: giochiamo una partita che se segnassimo i punti che costruiamo porteremmo a casa. Il piano di gioco di Cos, sulla carta pericolosissimo, mette in difficoltà la Scozia, che anzichè ritornare al contrattacco palla in mano, cade nel tranello di giocare per il territorio e si imbambola da sola. Il piano di gioco è perfetto, e lo eseguiamo al meglio delle nostre capacità, che sono quelle che sono.La Scozia smarrita, porta a casa un 29 a 0 che non è quello che in campo si è costruito. 9 punti di Canna che non capisce che sul bagnato bisogna mirare al palo esterno e cosa ancora più grave se nessuno gliel'ha ricordato, e non al centro dei pali ( infatti escono tutti di poco a sx se ben ricordo ) e i punti non fatti sui drive da touche fanno l'effetto figuraccia, ma se devo fare un'analisi della partita e contare carta e penna le occasioni da una parte e dall'altra, si scopre che abbiamo retto la baracca nonostante una chiusa imbarazzante.
Lasciamo lavorare COS, allontaniamo tronky perchè abbiamo bisogno dei ragazzi della 20, che ad oggi, rientrati nelle loro case, con il mondiale tra 3 mesi, non sanno le date dei raduni..
se il rugby è una metafora della vita, e la vita è una ruota, sono al terzo giro, il primo da giocatore, il secondo da allenatore, il terzo da genitore..
-
- Messaggi: 1281
- Iscritto il: 28 ago 2009, 10:31
Re: Sei nazioni in generale
aggiungo, una sola squadra quest'anno può dire d'avere avuto una partita soft con noi, ed è stata L'Irlanda, le altre han dovuto dare molto per batterci.
se il rugby è una metafora della vita, e la vita è una ruota, sono al terzo giro, il primo da giocatore, il secondo da allenatore, il terzo da genitore..
- jpr williams
- Messaggi: 35699
- Iscritto il: 26 mar 2012, 11:58
- Località: Gottolengo (BS)
- Contatta:
Re: Sei nazioni in generale
Beh, Scozia e Francia non mi sembra si sian proprio dannate l'anima...bep68 ha scritto:aggiungo, una sola squadra quest'anno può dire d'avere avuto una partita soft con noi, ed è stata L'Irlanda, le altre han dovuto dare molto per batterci.
Viviamo l'era del rugby itagliano che inizia a Treviso e finisce a Mogliano.
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
-
- Messaggi: 1281
- Iscritto il: 28 ago 2009, 10:31
Re: Sei nazioni in generale
La Francia ha giocato la sua partita, ma giocatori come Picamoles, che erano stati fenomenali, han brillato molto meno, non per demerito loro, ma per merito dei nostri.jpr williams ha scritto:Beh, Scozia e Francia non mi sembra si sian proprio dannate l'anima...bep68 ha scritto:aggiungo, una sola squadra quest'anno può dire d'avere avuto una partita soft con noi, ed è stata L'Irlanda, le altre han dovuto dare molto per batterci.
La Scozia la partita gliela abbiamo risolta noi.( 3 mete non fatte , una su drive, una di Esposito che sbaglia il riciclo su Padovani, e l'altra ancora Esposito che si fa tenere alto, più i -9 punti di Canna )
se il rugby è una metafora della vita, e la vita è una ruota, sono al terzo giro, il primo da giocatore, il secondo da allenatore, il terzo da genitore..
-
- Messaggi: 1281
- Iscritto il: 28 ago 2009, 10:31
Re: Sei nazioni in generale
Per esser chiaro, 15 sconfitte su 15 partite ( maggiore,femminile,under 20 ) se sei una federazione seria, salvi solo COS , il resto, cambi tutto ( e lo dico pur apprezzando Di Giandomenico sia come uomo che come tecnico).
se il rugby è una metafora della vita, e la vita è una ruota, sono al terzo giro, il primo da giocatore, il secondo da allenatore, il terzo da genitore..
-
- Messaggi: 1281
- Iscritto il: 28 ago 2009, 10:31
Re: Sei nazioni in generale
Anzi, rettifico il giudizio su Di Giandomenico, poichè le partite le ho viste tutte, e il gioco c'è. Andrebbero messi nella condizione di lavorare meglio. poichè il lavoro è buono e di qualità ( = investire maggiori risorse per farle giocare più spesso insieme)
se il rugby è una metafora della vita, e la vita è una ruota, sono al terzo giro, il primo da giocatore, il secondo da allenatore, il terzo da genitore..
-
- Messaggi: 20528
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: Sei nazioni in generale
Oddio, di gioco nell'Italia femminile contro la Scozia ne ho visto davvero poco. Magari c'era un embrione di gioco, però gli errori sono stati così tanti e disperanti che almeno nel secondo tempo non si è vista praticamente nessuna azione da parte azzurra. Hanno perso anche tre o quattro volte la palla nei breakdown. Non ho nulla contro Di Giandomenico, anzi mi è simpatico, mi sembra un gentleman come O'Shea e mi piacerebbe vederlo anche come ct della nazionale maschile (ipotesi irreale, lo so) anche perché penso che l'allenatore di una nazionale dovrebbe provenire dalla nazione della quale la nazionale è selezione. Dicevo, non ho nulla contro Di Giandomenico ma mi pare ci sia un po' di pregiudizio su Troncon; non ho purtroppo la competenza per capire se Troncon sia davvero così scarso come dite ma mi sorprende il fatto che la squadra di un allenatore così deleterio abbia fatto più punti delle squadre di due allenatori stimati come O'Shea e Di Giandomenico (2, 0, 1). Anche il raffronto dei punti e delle mete parla leggermente a favore degli azzurrini
Italia: differenza punti -151, mete fatte 6, mete subite 26, differenza mete -20
Italia U20: differenza -95, mete fatte 8, mete subite 21, differenza -13
Questo raffronto in sé può significare poco ma è sorprendente che un allenatore così criticato presenti dati migliori di uno così stimato
Italia: differenza punti -151, mete fatte 6, mete subite 26, differenza mete -20
Italia U20: differenza -95, mete fatte 8, mete subite 21, differenza -13
Questo raffronto in sé può significare poco ma è sorprendente che un allenatore così criticato presenti dati migliori di uno così stimato
-
- Messaggi: 8399
- Iscritto il: 18 mag 2011, 10:17
Re: Sei nazioni in generale
la differenza la fanno due cose:
1. quanto si è investito sulle rispettive squadre
2. quale è la potenzialità complessiva espressa dalle due squadre
e qui i dubbi sono:
i. la U20 pare aver raccolto 1/4 di quello che poteva raccogliere per errori di strategia e di mentalità
ii. la femminile (nei commenti di chi l'ha seguita) pare avere un problema di ricambi e di effettive potenzialità.
1. quanto si è investito sulle rispettive squadre
2. quale è la potenzialità complessiva espressa dalle due squadre
e qui i dubbi sono:
i. la U20 pare aver raccolto 1/4 di quello che poteva raccogliere per errori di strategia e di mentalità
ii. la femminile (nei commenti di chi l'ha seguita) pare avere un problema di ricambi e di effettive potenzialità.
-
- Messaggi: 5150
- Iscritto il: 28 lug 2006, 20:35
Re: Sei nazioni in generale
Gorgo la differenza la si fa dalla base di partenza dove analizzare i dati, partiamo dall'under 17/18 che è l'attuale under 20, la base di partenza era avanzata, giocatori già buoni la cui gran parte messi in condizione da un biennio di allenarsi come semipro (gli accademici) che giocano in un campionato superiore rispetto al vecchio campionato giovanile.
Base di partenza della maggiore la possiamo anche individuare nelle nazioni under 20 degli ultimi 10 anni quindi base di partenza con un grande gap rispetto agli avversari.
La base di partenza delle donne non la so, esiste una nazionale giovanile e che risultati ha ottenuto?
Alla fine per me i risultati peggiori li ha ottenuti la 20, ho visto la femminile e ha tante buone individualità, tanto gioco ma tanti errori in attacco, fanno fatica a finalizzare. Come possiamo vincere regolarmente con la nazionale maggiore se in giovanile prendiamo 40 punti? se prendiamo bastoste in celtci e nelle coppe? Se siamo costretti a far giocare uno di 33 anni altrimenti perdiamo il 30% del nostro potenziale? Non penso si possa chiedere di più alla nazionale e al CT. Nell'under 20 si ci aspettavano risultati invece abbiamo azzerato il vantaggio che avevamo su quasi tutti gli avversari.
Base di partenza della maggiore la possiamo anche individuare nelle nazioni under 20 degli ultimi 10 anni quindi base di partenza con un grande gap rispetto agli avversari.
La base di partenza delle donne non la so, esiste una nazionale giovanile e che risultati ha ottenuto?
Alla fine per me i risultati peggiori li ha ottenuti la 20, ho visto la femminile e ha tante buone individualità, tanto gioco ma tanti errori in attacco, fanno fatica a finalizzare. Come possiamo vincere regolarmente con la nazionale maggiore se in giovanile prendiamo 40 punti? se prendiamo bastoste in celtci e nelle coppe? Se siamo costretti a far giocare uno di 33 anni altrimenti perdiamo il 30% del nostro potenziale? Non penso si possa chiedere di più alla nazionale e al CT. Nell'under 20 si ci aspettavano risultati invece abbiamo azzerato il vantaggio che avevamo su quasi tutti gli avversari.
-
- Messaggi: 8752
- Iscritto il: 3 mag 2005, 0:00
- Località: lontano da dove vorrei
Re: Sei nazioni in generale
Bravo Bepbep68 ha scritto:le mie personali impressioni sul 6 Nazioni 2017:
Italia Galles : una di quelle partite su 10 che col Galles potevamo vincere, fortemente condizionata da un arbitraggio non rispettoso.
Italia Irlanda: Partita fuori portata, messi sotto in tutto, rara partita in cui abbiamo un arbitraggio rispettoso nei nostri confronti ( meta tecnica e giallo..)
Inghilterra Italia : partita fuori portata, che siamo riusciti a rendere entusiasmante, dove lo staff ha dimostrato il proprio livello, la seconda volta che a Twikenam avremmo potuto vincere, e questa volta con un arbitraggio rispettoso( l'altra monumentale partita fu sotto Brunel e con il finale in cui " gli inglesi furono così bravi da non commettere fallo nei propri 22 metri per 20 minuti".Arbitraggio oltraggioso..) . imperdonabili le leggerezze come la meta di Care che gioca una veloce e va in meta finchè dormiamo..
Italia Francia, facciamo un partitone, ma finiamo le energie e vien fuori tutta la differenza che c'è.
Scozia Italia: giochiamo una partita che se segnassimo i punti che costruiamo porteremmo a casa. Il piano di gioco di Cos, sulla carta pericolosissimo, mette in difficoltà la Scozia, che anzichè ritornare al contrattacco palla in mano, cade nel tranello di giocare per il territorio e si imbambola da sola. Il piano di gioco è perfetto, e lo eseguiamo al meglio delle nostre capacità, che sono quelle che sono.La Scozia smarrita, porta a casa un 29 a 0 che non è quello che in campo si è costruito. 9 punti di Canna che non capisce che sul bagnato bisogna mirare al palo esterno e cosa ancora più grave se nessuno gliel'ha ricordato, e non al centro dei pali ( infatti escono tutti di poco a sx se ben ricordo ) e i punti non fatti sui drive da touche fanno l'effetto figuraccia, ma se devo fare un'analisi della partita e contare carta e penna le occasioni da una parte e dall'altra, si scopre che abbiamo retto la baracca nonostante una chiusa imbarazzante.
Lasciamo lavorare COS, allontaniamo tronky perchè abbiamo bisogno dei ragazzi della 20, che ad oggi, rientrati nelle loro case, con il mondiale tra 3 mesi, non sanno le date dei raduni..
Parlare e scrivere sono due attività umane differenti
I fatti degli altri sono solo opinioni, le mie opinioni sono fatti (cit. omen nomen)
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (cit. Incertae sedis)
I fatti degli altri sono solo opinioni, le mie opinioni sono fatti (cit. omen nomen)
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (cit. Incertae sedis)