Fusione Stade Français e Racing Metro

6 Nazioni, Top14, Aviva Premiership, Celtic League, Federazioni Straniere , Coppe e tutto quello che succede in Europa

Moderatore: Emy77

pierrebi
Messaggi: 1022
Iscritto il: 8 ago 2007, 11:21

Re: Fusione Stade Français e Racing Metro

Messaggio da pierrebi »

jpr williams ha scritto:Una lega senza promozioni, né retrocessioni per me è la negazione del concetto stesso di "sport" ed è l'affermazione del concetto stesso di "show-biz".
Per me l' NBA non è sport, ma spettacolo: la trovo divertente e la guardo volentieri, ma non riesco a considerarla "sport".
Che centrano le retrocessioni con lo sport? Ci sono retrocessioni alle Olimpiadi? Ci sono retrocessioni nel 6 nazioni? Lo sport professionistico non ha nessun bisogno di retrocessioni ha solo bisogno di giocatori non professionisti che diventano professionisti per alcuni anni e poi vengono sostituiti ... forse valeva una volta quando il gruppo di una cittadina faceva la squadra più forte di quello di un'altra ed allora era la squadra che veniva promossa o retrocessa, ormai con il mondo globale in cui ogni professionista gioca in giro per il mondo non ha senso che le società retrocedano perdendo il loro mercato ...
Avatar utente
jpr williams
Messaggi: 35700
Iscritto il: 26 mar 2012, 11:58
Località: Gottolengo (BS)
Contatta:

Re: Fusione Stade Français e Racing Metro

Messaggio da jpr williams »

Hai detto bene: nello show-biz non c'è bisogno di retrocessioni.
Nello sport, secondo me sì, perchè il meccanismo retrocessione/promozione è il concetto stesso di meritocrazia, che dovrebbe essere il criterio base nello sport. Nello show-biz non è così, quindi niente retrocessioni né promozioni: c'è una casta di eletti che serve come macchina fabbricasoldi.
Io tifo Calvisano, una squadra che si è fondata e partendo dall'ultimo gradino ha scalato le categorie fino ad arrivare al massimo livello nazionale: per me lo sport è questo. Ho fatto l'esempio di Calvisano perchè lo conosco bene, ma avrei potuto farne tanti altri.

Fuorviante, invece, il paragone con le Olimpiadi, per andare alle quali, peraltro, un'atleta si deve qualificare: e non è forse una promozione quella di centrare il tempo per partecipare?
Comunque le Olimpiadi non sono un campionato, così come non lo sono i mondiali di rugby rispetto ai campionati.
Viviamo l'era del rugby itagliano che inizia a Treviso e finisce a Mogliano.
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
bobrock
Messaggi: 534
Iscritto il: 19 ago 2008, 20:13

Re: Fusione Stade Français e Racing Metro

Messaggio da bobrock »

In realtà il concetto di meritocrazia non viene poi così bistrattato nella NBA. Vince comunque chi si dimostra più forte sul campo.
Avatar utente
giuseppone64
Messaggi: 12879
Iscritto il: 13 dic 2011, 14:29
Località: roma

Re: Fusione Stade Français e Racing Metro

Messaggio da giuseppone64 »

comunque la fusione sembra non si farà. per buona pace degli indebitati...
Scusa tesoro se sono stato un po' brusco stamani. Papà non sei stato un po' brusco, sei stato un barbaro...
mio figlio 17 anni
Amore sbrigati che facciamo tardi a scuola! Mi sbrigo solo se mi ripeti che sono la più bella del mondo.
mia figlia 6 anni
MA CHE ORA E'?
mia moglie
Molti amici molto onore
Io
italicbold
Messaggi: 963
Iscritto il: 15 dic 2008, 17:10

Re: Fusione Stade Français e Racing Metro

Messaggio da italicbold »

Si, per il momento sembra di no, pero' la situazione dello SF é molto pesante.
Luqa-bis
Messaggi: 8399
Iscritto il: 18 mag 2011, 10:17

Re: Fusione Stade Français e Racing Metro

Messaggio da Luqa-bis »

La NBA è un club chiuso che accetta solo membri che hanno lo spessore economico e imprenditoriale per essere appetibili e solo se il sistema ha mercato abbastanza.

Nei fatti segue la legge del mercato contingentato delle licenze.

Il sistema di promozione-retrocessione che ha i suoi limiti consente di portare le società migliori a competere tra loro.
In alternativa dovrebbe esserci un sistema tipo quello del calcio ante 1922 (e se vogliamo simile alla C Elite) con selezioni territoriali e successivi passaggi a livelli superiori.

Sino a quando il livello pro è limitato il meccanismo NBA (che è uguale a quello Pro12 e SuperRugby resta applicabile.

Quando le squadre sono tante, p.e. la NFL che supera le 20 franchigie, il sistema richiede necessariamente
o di sposare il sistema su più livelli e quindi promozioni e retrocessioni
o di sposare il sistema su più aree geografiche e quindi gironi e play off, con squadre che non si incontrano mai.
supermax
Messaggi: 3490
Iscritto il: 8 mar 2003, 0:00
Località: roma

Re: Fusione Stade Français e Racing Metro

Messaggio da supermax »

Beh, il paragone non è solo con la NBA ma con tutto il sistema degli sport professionistici di squadra statunitense. In questo senso gli USA sono diversi rispetto a tutto il resto del mondo. La Celtic a mio avviso non è esattamente paragonabile perché non è un campionato nazionale. Lo stesso avviene per le leghe transnazionali di hockey in Europa. Ancora non vale per la pallacanestro europea perché nell'attuale Champions partecipano squadre che fanno anche il campionato nazionale. Il sistema USA ha una sua validità ed un retaggio per un Paese che non ha una storia di campanili ed identità cittadine forti, al punto che se non c'è abbastanza pubblico o giro d'affari una franchigia cambia semplicemente città. Per noi preferisco il nostro sistema.
Rispondi