Fiji - Australia
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 10119
- Iscritto il: 28 ago 2007, 18:19
Fiji - Australia
Bell'inizio figiano, tantissimi falli australiani, vediamo se arriva il giallo.
"Volevo che tu imparassi una cosa: volevo che tu vedessi che cosa è il vero coraggio, tu che credi che sia rappresentato da un uomo col fucile in mano. Aver coraggio significa sapere di essere sconfitti prima ancora di cominciare, e cominciare egualmente e arrivare fino in fondo, qualsiasi cosa accada. E' raro vincere in questi casi, ma qualche volta succede" (Il Buio oltre la siepe).
Metti una sera con gli amici del bar e capisci quanto è importante... la cultura del rugby.
Entrare al bar per condividere, non per dividere (Il sommo Beppone).
Nex time... Good Game... Nice try... Seh seh avemo capito...
Metti una sera con gli amici del bar e capisci quanto è importante... la cultura del rugby.
Entrare al bar per condividere, non per dividere (Il sommo Beppone).
Nex time... Good Game... Nice try... Seh seh avemo capito...
-
- Messaggi: 8954
- Iscritto il: 25 nov 2008, 12:33
- Località: treviso
Re: Fiji - Australia
Mannaggia ITV dava l abbonamento web a 7 euro
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
-
- Messaggi: 10119
- Iscritto il: 28 ago 2007, 18:19
Re: Fiji - Australia
Forse non dovrebbero spingere sui drive visto che non riescono a tenere.
"Volevo che tu imparassi una cosa: volevo che tu vedessi che cosa è il vero coraggio, tu che credi che sia rappresentato da un uomo col fucile in mano. Aver coraggio significa sapere di essere sconfitti prima ancora di cominciare, e cominciare egualmente e arrivare fino in fondo, qualsiasi cosa accada. E' raro vincere in questi casi, ma qualche volta succede" (Il Buio oltre la siepe).
Metti una sera con gli amici del bar e capisci quanto è importante... la cultura del rugby.
Entrare al bar per condividere, non per dividere (Il sommo Beppone).
Nex time... Good Game... Nice try... Seh seh avemo capito...
Metti una sera con gli amici del bar e capisci quanto è importante... la cultura del rugby.
Entrare al bar per condividere, non per dividere (Il sommo Beppone).
Nex time... Good Game... Nice try... Seh seh avemo capito...
-
- Messaggi: 8954
- Iscritto il: 25 nov 2008, 12:33
- Località: treviso
Re: Fiji - Australia
Australia moooolto meglio degli inglesi
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
-
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 10 ott 2011, 11:39
Re: Fiji - Australia
Anche se solo all'half tme, ma sembra la squadra migliore vista sino ad ora...
Il rugby è il modo migliore per tenere trenta energumeni lontani dal centro.
Oscar Wilde
Oscar Wilde
-
- Messaggi: 13057
- Iscritto il: 2 feb 2012, 16:20
Re: Fiji - Australia
Bella Australia, soprattutto davanti con Hooper e Pocock in formissima, dietro mi stanno piacendo meno ma mi pare che Genia mandi i suoi abbastanza fuori giri, certi cambi di gioco inspiegabili...
-
- Messaggi: 8954
- Iscritto il: 25 nov 2008, 12:33
- Località: treviso
Re: Fiji - Australia
Certo che un giallo al sesto fallo di fila degli australiani potrebbe darlo
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
-
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 10 ott 2011, 11:39
Re: Fiji - Australia
E bravi i fijiani...
Il rugby è il modo migliore per tenere trenta energumeni lontani dal centro.
Oscar Wilde
Oscar Wilde
-
- Messaggi: 8954
- Iscritto il: 25 nov 2008, 12:33
- Località: treviso
Re: Fiji - Australia
Ahahaha swing low sweet chariot
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
-
- Messaggi: 3490
- Iscritto il: 8 mar 2003, 0:00
- Località: roma
Re: Fiji - Australia
Australia buona ma niente di eccezionale. Dovrebbero preoccuparsi per come hanno gestito oggi la touché, veramente deficitaria. Le Figi mi sembra che abbiano troppi giocatori che militano nei campionati europei e questo gli ha snaturato il tipo di gioco che è nel loro DNA. Riprendono a giocare come sanno solo quando tutto è perduto. E' peraltro vero che hanno guadagnato in ordine nelle fasi "canoniche", ma non "leggono" più come prima le fasi di gioco rotto. Genia...bah, non so che dire. Folau buono ma non ai suoi massimi, forse anche perché cercato in maniera inappropriata. Grandi i soliti Hooper e Peacock.
-
- Messaggi: 5596
- Iscritto il: 24 apr 2009, 16:21
- Località: Casalecchio di Reno (Bo)
Re: Fiji - Australia
Non l'ho vista, ma al 68' sul 25-13 e 3 mete segnate, invece che andare in touché piazzi... bah... Cheika avrà rotto un paio di vetrate a fine partita, dedicandole alla decisione di Moore.
Rischi di pagarle e care.
Ora speriamo in un bel pareggio senza 4 mete di Galles - Inghilterra
ahah
Rischi di pagarle e care.
Ora speriamo in un bel pareggio senza 4 mete di Galles - Inghilterra


The Honey Badger...
Goes vertical!
Coming soon to your screens!
Goes vertical!
Coming soon to your screens!

-
- Messaggi: 224
- Iscritto il: 6 dic 2006, 21:47
Re: Fiji - Australia
La più bella partita vista finora, non tanto per l'emozione come la vittoria del Japan o per la qualità del gioco come Argentina - Nuova Zelanda (qualità da ambo le parti), ma piuttosto per l'intensità di gioco mostrata dalle due squadre.
Partiamo dai vittoriosi; ora che tutte le "big" hanno disputato la prima partita, è, forse, la nazionale australiana quella che ha mostrato maggiore solidità e la concentrazione necessaria per vincere la Coppa del Mondo. Innanzitutto nell'organizzazione della squadra all'interno del campo sulla quale mi sprecherei in un inusuale parallelo sportivo. Federico Fusetti, durante la telecronaca, ricordava come l'esordio sulla panchina di Michael Cheika fosse avvenuto nel Petrarca Padova e di, come, certamente egli avesse portato con sé qualcosa anche dall'Italia; forse era per scherzare, fatto resta che per la tatticità messa in campo, quest' Australia ricorda il tipico grande XI del "futbol" italiano. Un'esempio la squadra vincitrice del Mondiale 2006, aspettative del pubblico limitate, nonostante ciò buoni giocatori, qualche fenomeno, massima concentrazione sull'obiettivo vittoria, allenatore vincente. Squadra australiana che soffre,ma poi segna nel momento più difficile (diciamolo maul è come calcio d'angolo o punizione) e porta a casa la partita con sprazzi del miglior gioco fin qua mostrato alternati a momenti di difficoltà o confusione. Vittoria importante.
Gli sfidanti hanno mostrato chiaramente la persistenza del divertimento sull'agonismo,in una capacità istintiva di rugby di alto livello interpretata da magnifici giocatori; una delle generazioni di rugbisti fijiani più talentuose di sempre. Quest'anno Fiji ha un potenziale enorme, ha mostrato di poter giocare, non giocarsela, ai massimi livelli del rugby internazionale; scontato direte voi, c'è qualcosa di più. Oltre al rinomato gioco al largo i fijiani mostrano una notevole forza, ancora non accompagnata dalla gestione migliore, anche nel gioco "chiuso" e nelle situazioni difensive. Se sarà possibile crescere in questa direzione gli isolani potranno ambire ai primi posti nei prossimi 10 anni. Importante in questo senso la massima distanza dalla federazione di casa (guarda un po' che strano) sotto l'ala del World Rugby. Oltre ad una mediocrissima prima linea, magistralmente preparata, la mischia può contare sull'apporto di due terze linee di impostazione euroisolana, Yato (1993!) e Qera (già lo sapevamo), ottimi interpreti sia offensivamente che difensivamente e poi vi è Nakarawa (seconda linea), un giocatore per me di qualità sopraffina; se l'avete visto non c'è altro da aggiungere. Dietro oltre agli stranoti Nadolo & co. si fanno notare Talebula e il "motore" Matawalu. La scommessa? Ben Volavola, ancora molto acerbo nonostante un età non da "promessa" (24 anni), ma che l'anno prossimo giocherà nei Crusaders con Carter, Slade e Taylor su altre sponde. Se gli insegnano la sicurezza da n. 10 internazionale (e se gioca) ci sarà da divertirsi. Seguitelo! Infine una menzione particolare va a Pocock che ha mostrato, nonostante gli infortuni, che è un grandissimo giocatore, un fuoriclasse se vincerà la coppa.
Partiamo dai vittoriosi; ora che tutte le "big" hanno disputato la prima partita, è, forse, la nazionale australiana quella che ha mostrato maggiore solidità e la concentrazione necessaria per vincere la Coppa del Mondo. Innanzitutto nell'organizzazione della squadra all'interno del campo sulla quale mi sprecherei in un inusuale parallelo sportivo. Federico Fusetti, durante la telecronaca, ricordava come l'esordio sulla panchina di Michael Cheika fosse avvenuto nel Petrarca Padova e di, come, certamente egli avesse portato con sé qualcosa anche dall'Italia; forse era per scherzare, fatto resta che per la tatticità messa in campo, quest' Australia ricorda il tipico grande XI del "futbol" italiano. Un'esempio la squadra vincitrice del Mondiale 2006, aspettative del pubblico limitate, nonostante ciò buoni giocatori, qualche fenomeno, massima concentrazione sull'obiettivo vittoria, allenatore vincente. Squadra australiana che soffre,ma poi segna nel momento più difficile (diciamolo maul è come calcio d'angolo o punizione) e porta a casa la partita con sprazzi del miglior gioco fin qua mostrato alternati a momenti di difficoltà o confusione. Vittoria importante.
Gli sfidanti hanno mostrato chiaramente la persistenza del divertimento sull'agonismo,in una capacità istintiva di rugby di alto livello interpretata da magnifici giocatori; una delle generazioni di rugbisti fijiani più talentuose di sempre. Quest'anno Fiji ha un potenziale enorme, ha mostrato di poter giocare, non giocarsela, ai massimi livelli del rugby internazionale; scontato direte voi, c'è qualcosa di più. Oltre al rinomato gioco al largo i fijiani mostrano una notevole forza, ancora non accompagnata dalla gestione migliore, anche nel gioco "chiuso" e nelle situazioni difensive. Se sarà possibile crescere in questa direzione gli isolani potranno ambire ai primi posti nei prossimi 10 anni. Importante in questo senso la massima distanza dalla federazione di casa (guarda un po' che strano) sotto l'ala del World Rugby. Oltre ad una mediocrissima prima linea, magistralmente preparata, la mischia può contare sull'apporto di due terze linee di impostazione euroisolana, Yato (1993!) e Qera (già lo sapevamo), ottimi interpreti sia offensivamente che difensivamente e poi vi è Nakarawa (seconda linea), un giocatore per me di qualità sopraffina; se l'avete visto non c'è altro da aggiungere. Dietro oltre agli stranoti Nadolo & co. si fanno notare Talebula e il "motore" Matawalu. La scommessa? Ben Volavola, ancora molto acerbo nonostante un età non da "promessa" (24 anni), ma che l'anno prossimo giocherà nei Crusaders con Carter, Slade e Taylor su altre sponde. Se gli insegnano la sicurezza da n. 10 internazionale (e se gioca) ci sarà da divertirsi. Seguitelo! Infine una menzione particolare va a Pocock che ha mostrato, nonostante gli infortuni, che è un grandissimo giocatore, un fuoriclasse se vincerà la coppa.
-
- Messaggi: 5596
- Iscritto il: 24 apr 2009, 16:21
- Località: Casalecchio di Reno (Bo)
Re: Fiji - Australia
Australia che in touche difensiva schiera Giteau nel canale, Pocock a ricevitore (tendenzialmente a fondo schieramento), Foley ala lato chiuso e Genia in posizione di 10.
La soluzione di mettere il 2 (o un flanker non saltatore) come ricevitore la usano in tanti, e a tutti i livelli (la usavamo pure noi in serie C e B...), molto utile e duttile.
Ma Giteau nei 5m è esplorabile, e ancor di più un piede preciso può mettere molto sotto pressione Foley che sebbene se la cavi sui palloni alti, è sempre 175cm...
La soluzione di mettere il 2 (o un flanker non saltatore) come ricevitore la usano in tanti, e a tutti i livelli (la usavamo pure noi in serie C e B...), molto utile e duttile.
Ma Giteau nei 5m è esplorabile, e ancor di più un piede preciso può mettere molto sotto pressione Foley che sebbene se la cavi sui palloni alti, è sempre 175cm...
The Honey Badger...
Goes vertical!
Coming soon to your screens!
Goes vertical!
Coming soon to your screens!

-
- Messaggi: 5063
- Iscritto il: 29 mar 2011, 1:43
- Località: Downunder
Re: Fiji - Australia
Ma come mai non gioca cummings?
"Il rugby e` l`assoluto ordine nell`apparente disordine."
Sandro Cepparulo
Sandro Cepparulo
-
- Messaggi: 18223
- Iscritto il: 12 giu 2012, 19:13
Re: Fiji - Australia
non è neanche nei 31...
"C'è solo una cosa al mondo meglio del rugby. Parlare di rugby"
(parafrasi da G.G. Marquez)
http://www.walesonline.co.uk/sport/rugby/rugby-news/how-much-funding-welsh-rugby-12405682 A imperitura memoria
(parafrasi da G.G. Marquez)
http://www.walesonline.co.uk/sport/rugby/rugby-news/how-much-funding-welsh-rugby-12405682 A imperitura memoria