Facciamo un bilancio? (del sei nazioni dell'Italia)

6 Nazioni, Top14, Aviva Premiership, Celtic League, Federazioni Straniere , Coppe e tutto quello che succede in Europa

Moderatore: Emy77

Laporte
Messaggi: 8842
Iscritto il: 8 mar 2008, 10:01

Re: Facciamo un bilancio? (del sei nazioni dell'Italia)

Messaggio da Laporte »

Garryowen ha scritto:Siamo passati dal prendere 60 punti dagli Ospreys a vincere...
Guarda che io parlo delle squadre del campionato italiano.. visto che parliamo del livellodel campionato italiano....

Quando Calcisano o Rovigo hanno battuti gli Ospreys ?

Sarcasmo a parte: certo che se togli tutti i migliori giocatori del campionato e li mandi in Celtic . il livello del campionato crolla...
Avatar utente
Giandolmen
Messaggi: 3394
Iscritto il: 6 mag 2003, 0:00
Località: città diffusa veneta

Re: Facciamo un bilancio? (del sei nazioni dell'Italia)

Messaggio da Giandolmen »

Mi pare che nel titolo si parli d'altro....
Garryowen
Messaggi: 18223
Iscritto il: 12 giu 2012, 19:13

Re: Facciamo un bilancio? (del sei nazioni dell'Italia)

Messaggio da Garryowen »

Zebre e Treviso sono squadre italiane.

Il numero di internazionali è aumentato in modo esponenziale, abbiamo tanto chiesto il ricambio generazionale per la nazionale, e se non avessimo fatto questa scelta non avremmo tutti i giovani che sono entrati in questo periodo
"C'è solo una cosa al mondo meglio del rugby. Parlare di rugby"
(parafrasi da G.G. Marquez)

http://www.walesonline.co.uk/sport/rugby/rugby-news/how-much-funding-welsh-rugby-12405682 A imperitura memoria
Laporte
Messaggi: 8842
Iscritto il: 8 mar 2008, 10:01

Re: Facciamo un bilancio? (del sei nazioni dell'Italia)

Messaggio da Laporte »

Garryowen ha scritto:Zebre e Treviso sono squadre italiane.

Il numero di internazionali è aumentato in modo esponenziale, abbiamo tanto chiesto il ricambio generazionale per la nazionale, e se non avessimo fatto questa scelta non avremmo tutti i giovani che sono entrati in questo periodo
io parlavo del livello del campionato italiano non del rugby italiano in generale
Avatar utente
doublegauss
Messaggi: 2989
Iscritto il: 15 nov 2004, 0:00
Località: Ancona

Re: Facciamo un bilancio? (del sei nazioni dell'Italia)

Messaggio da doublegauss »

Laporte ha scritto:
Garryowen ha scritto:Non oso pensare a che punto saremmo senza la Celtic. Provate a pensare a un Venditti o a un Sarto che gioca in Eccellenza a fare caterve di mete rimanendo grezzi e incostanti e giocando una o due partite "vere" all'anno...
Per non parlare degli elementi della mischia come un Furno o un De Marchi
L'eccellenza pèè diventata una schifezza solo qunado i migliori giocatori e il flusso di soldi è finito nella Celtic
Fai un giro sul sito dell'Eurostat.

Con un po' di pazienza, ti puoi mettere insieme questa tabellina:

Codice: Seleziona tutto

UNIT	Index, 2005=100		
INDIC_NA	Gross domestic product at market prices		
			
TIME	France	Italy		UK
2005	100.0	100.0	100.0
2007	104.8	103.9	106.3
2009	101.4	 97.1	100.0
2011	105.3	 99.2	102.8
2013	105.5	 95.0	104.9
Permettersi un campionato professionistico di rugby in Italia è sempre stato problematico. Nel pieno della peggior crisi economica dopo il 1945 è semplicemente velleitario.
Laporte
Messaggi: 8842
Iscritto il: 8 mar 2008, 10:01

Re: Facciamo un bilancio? (del sei nazioni dell'Italia)

Messaggio da Laporte »

doublegauss ha scritto:
Laporte ha scritto:
Garryowen ha scritto:Non oso pensare a che punto saremmo senza la Celtic. Provate a pensare a un Venditti o a un Sarto che gioca in Eccellenza a fare caterve di mete rimanendo grezzi e incostanti e giocando una o due partite "vere" all'anno...
Per non parlare degli elementi della mischia come un Furno o un De Marchi
L'eccellenza pèè diventata una schifezza solo qunado i migliori giocatori e il flusso di soldi è finito nella Celtic
Fai un giro sul sito dell'Eurostat.

Con un po' di pazienza, ti puoi mettere insieme questa tabellina:

Codice: Seleziona tutto

UNIT	Index, 2005=100		
INDIC_NA	Gross domestic product at market prices		
			
TIME	France	Italy		UK
2005	100.0	100.0	100.0
2007	104.8	103.9	106.3
2009	101.4	 97.1	100.0
2011	105.3	 99.2	102.8
2013	105.5	 95.0	104.9
Permettersi un campionato professionistico di rugby in Italia è sempre stato problematico. Nel pieno della peggior crisi economica dopo il 1945 è semplicemente velleitario.[/quote]

http://it.wikipedia.org/wiki/Benaltrismo
Emanuele II
Messaggi: 52
Iscritto il: 3 ott 2011, 11:06

Re: Facciamo un bilancio? (del sei nazioni dell'Italia)

Messaggio da Emanuele II »

In una grafica di un paio di anni fa c'era il numero di giocatori di rugby nei vari paesi. L'Italia aveva 66.000 giocatori di cui quasi 16.000 senior males, il Galles rispettivamente 50.000 e 22.000, la Scozia 38.500 e 12.000. Se sono numeri veritieri allora non sarà un problema di tecnici oltre che economico e di numeri di giocatori?
metabolik
Messaggi: 9797
Iscritto il: 27 mar 2003, 0:00
Località: Piacenza

Re: Facciamo un bilancio? (del sei nazioni dell'Italia)

Messaggio da metabolik »

I giocatori italiani seniores in attività sono 7000; basta contare le squadre seniores, dalle 2 della celtic a tutta la serie C.
Con una base così scarsa, se vogliamo stare nel 6N e andare ai mondiali possiamo solo investire sul vertice.
La scelta di investire sulla base può essere strategicamente migiore, ma per 10 anni ci scordiamo i TM con le prime 10.
Per il bilancio, prendo la partita di oggi : nel primo tempo l'Italia HA GIOCATO decisamente bene, molto meglio di come giocava 2-3 anni fa. E' vero , abbiamo pochi giocatori a livello internazionale e non abbiamo ancora nessuna apertura , diciamo, 'sicura', e un calciatore.
Queste 2 sono le vere, innegabili carenze.
Emanuele II
Messaggi: 52
Iscritto il: 3 ott 2011, 11:06

Re: Facciamo un bilancio? (del sei nazioni dell'Italia)

Messaggio da Emanuele II »

Non capisco perché non si possa investire in entrambe le cose. Se si fosse inziato 10 anni fa a investire anche sulla base oggi dove saremmo?
Non sarebbe stato il caso di importare tecnici per le squadre di club invece di limitarsi a naturalizzare giocatori per la nazionale?

I numeri dei giocatori erano presi dal sito IRB, non ho idea se sono precisi o qualcosa non va.
Per la cronaca, visto che ne parlate spesso, la Georgia sempre secondo quei dati ha meno di 900 seniores.
Garryowen
Messaggi: 18223
Iscritto il: 12 giu 2012, 19:13

Re: Facciamo un bilancio? (del sei nazioni dell'Italia)

Messaggio da Garryowen »

Laporte ha scritto:
Garryowen ha scritto:Zebre e Treviso sono squadre italiane.

Il numero di internazionali è aumentato in modo esponenziale, abbiamo tanto chiesto il ricambio generazionale per la nazionale, e se non avessimo fatto questa scelta non avremmo tutti i giovani che sono entrati in questo periodo
io parlavo del livello del campionato italiano non del rugby italiano in generale
La questione non è di cosa parlavi tu, ma di cosa stavano parlando tutti gli altri.
Si parlava di nazionale, poi qualcuno ha tirato fuori la Celtic League, poi arrivi tu e parli di Eccellenza, fra un po' parlerai del campionato moldavo... Scusa, ma non ti posso seguire. Non seguo il "rugby minore"
"C'è solo una cosa al mondo meglio del rugby. Parlare di rugby"
(parafrasi da G.G. Marquez)

http://www.walesonline.co.uk/sport/rugby/rugby-news/how-much-funding-welsh-rugby-12405682 A imperitura memoria
Avatar utente
doublegauss
Messaggi: 2989
Iscritto il: 15 nov 2004, 0:00
Località: Ancona

Re: Facciamo un bilancio? (del sei nazioni dell'Italia)

Messaggio da doublegauss »

Laporte ha scritto:
doublegauss ha scritto: Permettersi un campionato professionistico di rugby in Italia è sempre stato problematico. Nel pieno della peggior crisi economica dopo il 1945 è semplicemente velleitario.[/quote]

http://it.wikipedia.org/wiki/Benaltrismo
Laporte, così offendi la tua intelligenza (che ritengo, senza ironia, notevole) e la mia.

Un campionato professionistico non si regge se non ci sono i soldi. I soldi non ci sono se non ci sono gli sponsor e i diritti televisivi. Fino al 2007, un'azienda come la GHIAL poteva pensare di investire nella massima serie di rugby italiana (e dico per dire un nome, eh: ti ricordi la maglia di Calvisano a quei tempi? Pareva una pagina delle pagine gialle). Oggi non lo farebbe più nessuno: perché un'azienda dovrebbe fare un investimento in uno sport di cui si parla sulla stampa generalista una volta l'anno, per lo più in termini folkloristici, quando siamo in piena crisi economica e le vacche sono magre persino nel calcio? Come puoi pensare che Rovigo o Parma o la stessa Roma possano attrarre abbastanza capitali da competere non dico con Tolosa, ma anche solo con squadre di bassa classifica di Top14, o anche con Ospreys o Munster? Dai, su.
Garryowen
Messaggi: 18223
Iscritto il: 12 giu 2012, 19:13

Re: Facciamo un bilancio? (del sei nazioni dell'Italia)

Messaggio da Garryowen »

doublegauss ha scritto:
Laporte ha scritto:
doublegauss ha scritto: Permettersi un campionato professionistico di rugby in Italia è sempre stato problematico. Nel pieno della peggior crisi economica dopo il 1945 è semplicemente velleitario.[/quote]

http://it.wikipedia.org/wiki/Benaltrismo
Laporte, così offendi la tua intelligenza (che ritengo, senza ironia, notevole) e la mia.

Un campionato professionistico non si regge se non ci sono i soldi. I soldi non ci sono se non ci sono gli sponsor e i diritti televisivi. Fino al 2007, un'azienda come la GHIAL poteva pensare di investire nella massima serie di rugby italiana (e dico per dire un nome, eh: ti ricordi la maglia di Calvisano a quei tempi? Pareva una pagina delle pagine gialle). Oggi non lo farebbe più nessuno: perché un'azienda dovrebbe fare un investimento in uno sport di cui si parla sulla stampa generalista una volta l'anno, per lo più in termini folkloristici, quando siamo in piena crisi economica e le vacche sono magre persino nel calcio? Come puoi pensare che Rovigo o Parma o la stessa Roma possano attrarre abbastanza capitali da competere non dico con Tolosa, ma anche solo con squadre di bassa classifica di Top14, o anche con Ospreys o Munster? Dai, su.
No, abbassa pure il livello, arriva fino a Connacht o Edimburgo, il risultato è lo stesso. Siamo lontanissimi.
Es.: Budget medio del ProD2 (ripeto, ProD2, non Top14, chiamatelo come volete, Mortadella2) è di 5,78 milioni (fonte: http://www.onrugby.it/2013/09/20/eccell ... si-vicino/).

Ma dovresti sapere che certi discorsi sono come le sabbie mobili, rischi di non uscirne più. Chi guarda il dito invece della luna ti risponde che i soldi in Eccellenza non ci sono perché c'è la Celtic. La crisi economica mondiale è colpa di Dondi...
Nessuno si ricorda degli ultimi campionati in cui facevamo i signori con le pezze al c.u.l.o. Gli unici con i soldi erano Benetton e Viadana, il Calvisano era auto-retrocesso, altre società in via di fallimento, Venezia, Parma, Rovigo, club che non pagavano le bollette del riscaldamento o il materiale sanitario... Niente, tutto dimenticato, cancellato... :-)
"C'è solo una cosa al mondo meglio del rugby. Parlare di rugby"
(parafrasi da G.G. Marquez)

http://www.walesonline.co.uk/sport/rugby/rugby-news/how-much-funding-welsh-rugby-12405682 A imperitura memoria
pierrebi
Messaggi: 1022
Iscritto il: 8 ago 2007, 11:21

Re: Facciamo un bilancio? (del sei nazioni dell'Italia)

Messaggio da pierrebi »

metabolik ha scritto:non abbiamo ancora nessuna apertura
vi ricordate nelle prime partite tutte le critiche ad Haimona? nelle ultime due che non ha giocato non mi sembra sia andata maglio!
pierrebi
Messaggi: 1022
Iscritto il: 8 ago 2007, 11:21

Re: Facciamo un bilancio? (del sei nazioni dell'Italia)

Messaggio da pierrebi »

Tallonatore80 ha scritto: anche Bergamauro oggi tanta sostanza ma sempre oltre al limite.
ci so avversari di Bergamauro dei tempi gloriosi che ancora indossano la maglietta nei TM o sono ormai tutti commentatori tv sulla BBC o sul canale in inglese di Bein Sport arabia?
Avatar utente
jaco
Messaggi: 8910
Iscritto il: 5 feb 2003, 0:00
Località: san donà di piave

Re: Facciamo un bilancio? (del sei nazioni dell'Italia)

Messaggio da jaco »

Giandolmen ha scritto:Premessa: ho perso una partita, la vittoria contro la Scozia, che poi non sono più riuscito a vedere.
[...]
Giandolmen
Epperò così cominci male Gian... è evidente, a questo punto, che per avere un bilancio migliore nei prossimi 6N basta che ti trovi altro da fare al sabato pomeriggio... :-] :-] :-] :wink:
Rispondi