Guariniello e il rugby
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 455
- Iscritto il: 22 feb 2008, 12:37
Re: Guariniello e il rugby
L'ipotesi che la SLA possa avere origine dai colpi di testa l'ho sentita poco tempo fa in una trasmissione televisiva locale. Non sono un medico ma a me sembra una c.....ata pazzesca.
Sarei curioso di sapere la percentuale di italiani ammalati di SLA e la percentuale di calciatori che soffre di SLA. Non proverebbe nulla ma darebbe un'idea precisa del fenomeno. E poi, se è vero che tanti atleti professionisti, qualunque sport pratichino, si dopano perchè si ammalano solo i calciatori? Non è che i calciatori usano sostanze diverse dagli altri?
Qualcuno ha posto queste domande a guariniello?
Sarei curioso di sapere la percentuale di italiani ammalati di SLA e la percentuale di calciatori che soffre di SLA. Non proverebbe nulla ma darebbe un'idea precisa del fenomeno. E poi, se è vero che tanti atleti professionisti, qualunque sport pratichino, si dopano perchè si ammalano solo i calciatori? Non è che i calciatori usano sostanze diverse dagli altri?
Qualcuno ha posto queste domande a guariniello?
-
- Messaggi: 4520
- Iscritto il: 18 ago 2005, 0:00
- Località: DPV CNA 05M18 D548 E
- Contatta:
Re: Guariniello e il rugby
Appunto, nell'articolo Guariniello dice che nella sua statistica ha notato una cosa, e CHIEDE che qualcuno cerchi di trovare spiegazioni. Cosa c'entra in tutto ciò la Juventus, la sovraesposizione mediatica e tutto il resto non l'ho capito.Pritt ha scritto:Confermo il disattento, il disinformato probabilmente deriva dal fatto che l'articolo e lo ribadisco prende in esame una situazione, facendo delle conclusioni a mio parere, troppo generalizzate.Cane_di_Pavlov ha scritto:Sei un pò disattento, nonchè disinformatoPritt ha scritto:Si ma tra l'altro, stanno facendo una indagine sulla SLA, valutando i traumi ed i manti erbosi? (no sostanze proibite????) I rugbysti passano meno tempo sul campo? Hanno meno traumi dei calciatori? L'erba è più alta?
Ma quali esperti hanno utilizzato per questa indagine, quelli del subbuteo?
Mi ero soffermato sulla questione delle 200 morti con X percentuale di suicidi, ma valuterei molto bene quanto riportato nell'articolo, secondo me come nelle migliori testate giornalistiche, hanno preso una quasi notizia, hanno aggiunto dati mancanti a Ca..o, non hanno verificato la fonte e splendidamente l'hanno pubblicata................
Nell'inchiesta di Guariniello, le ipotesi sull'insorgenza della SLA tra i calciatori sono 3: erba, doping e traumi. Dire che si possono scartare traumi ed erba perchè tra i rugbisti non vi sono casi di SLA, fa quantomeno presumere che il maggior indiziato sia il doping, per cui, almeno su questo aspetto, hai preso un bel granchietto.
Comunque, mio personale parere, la vaccata contenuta nell'articolo è escludere proprio i traumi, che nel calcio sono alquanto diversi che ne rugby, penso soprattutto ai continui colpi di testa in allenamento.
Mi sembrava una notizia quanto meno da approfondire, mi spiace che sia scivolata nella solita gazzarra da bar.
Non credo sia diventata una discussione da BAR, credo sia evidente che un articolo pubblicato così. non spieghi nulla, anzi induca riflessioni su uno sport, partendo probabilmente da delle notizie da confermare/valutare.
-
- Messaggi: 4520
- Iscritto il: 18 ago 2005, 0:00
- Località: DPV CNA 05M18 D548 E
- Contatta:
Re: Guariniello e il rugby
A te sembra una cacata pazzesca, ma lo dici con cognizione di causa o è solo una sensazione superficiale? In Olanda la Federcalcio ha vietato i colpi di testa nelle partite e negli allenamenti under 16, a seguito di uno studio sui traumi causati dagli stessi al sistema nervoso.stewie ha scritto:L'ipotesi che la SLA possa avere origine dai colpi di testa l'ho sentita poco tempo fa in una trasmissione televisiva locale. Non sono un medico ma a me sembra una c.....ata pazzesca.
Sarei curioso di sapere la percentuale di italiani ammalati di SLA e la percentuale di calciatori che soffre di SLA. Non proverebbe nulla ma darebbe un'idea precisa del fenomeno. E poi, se è vero che tanti atleti professionisti, qualunque sport pratichino, si dopano perchè si ammalano solo i calciatori? Non è che i calciatori usano sostanze diverse dagli altri?
Qualcuno ha posto queste domande a guariniello?
Per quanto riguarda la percentuale di malati basta che cerchi su google e trovi tutto.
- greg70
- Messaggi: 2443
- Iscritto il: 25 feb 2005, 0:00
- Località: turro - podenzano - piacenza (un posto in mezzo alla campagna)
Re: Guariniello e il rugby
Probabilmente quella dei colpi di testa non è poi una c..ta così grande...
Certo che il discorso della lunghezza dell'erba...
Certo che il discorso della lunghezza dell'erba...

-
- Messaggi: 455
- Iscritto il: 22 feb 2008, 12:37
Re: Guariniello e il rugby
Google non è la bibbia; internet non è la bibbia; i media in generale non sono la bibbia. Quella dell'olanda che ha vietato i colpi di testa l'ho già sentita sempre in quella trasmissione e mi ha fatto tanto ridere. Se i colpi di testa fanno male allora cosa dire dei pugni dei pugili? Quanti pugili si sono ammalati di SLA? Vado a memoria ma mi sembra che si siano ammalati di tutto tranne che di SLA.Cane_di_Pavlov ha scritto:A te sembra una cacata pazzesca, ma lo dici con cognizione di causa o è solo una sensazione superficiale? In Olanda la Federcalcio ha vietato i colpi di testa nelle partite e negli allenamenti under 16, a seguito di uno studio sui traumi causati dagli stessi al sistema nervoso.stewie ha scritto:L'ipotesi che la SLA possa avere origine dai colpi di testa l'ho sentita poco tempo fa in una trasmissione televisiva locale. Non sono un medico ma a me sembra una c.....ata pazzesca.
Sarei curioso di sapere la percentuale di italiani ammalati di SLA e la percentuale di calciatori che soffre di SLA. Non proverebbe nulla ma darebbe un'idea precisa del fenomeno. E poi, se è vero che tanti atleti professionisti, qualunque sport pratichino, si dopano perchè si ammalano solo i calciatori? Non è che i calciatori usano sostanze diverse dagli altri?
Qualcuno ha posto queste domande a guariniello?
Per quanto riguarda la percentuale di malati basta che cerchi su google e trovi tutto.
Anche nel rugby negli ultimi anni si sono modificate le regole riguardanti la mischia, anche per evitare gli infortuni; nel minirugby le mischie le hanno eliminate ma domenica scorsa, ad un concentramento un ragazzo, ha lasciato il campo in ambulanza. Cosa voglio dire con questo?
Come nel rugby la regolamentazione della mischia è una operazione di marketing (tanto è vero che le regole sono state modificate dopo l'avvento del professionismo) anche il divieto dei colpi di testa è un'operazione di marketing.
-
- Messaggi: 4520
- Iscritto il: 18 ago 2005, 0:00
- Località: DPV CNA 05M18 D548 E
- Contatta:
Re: Guariniello e il rugby
1) Google non è la bibbia, i media non sono la bibbia, ma i dati sull'incidenza della SLA tra i calciatori e tra la popolazione mondiale, li trovi. Se cerchi trovi anche pubblicazioni. Cercateli. Se poi li vuoi mettere in discussione, fallo con argomentazioni un pò più solide.
2) Non so quanti pugni prendano i pugili, credo che il loro "lavoro" consista più che altro nel cercare di prenderne il meno possibile. I calciatori colpiscono la palla con la fronte di testa centinaia di volte ogni giorno. I pugili dilettanti hanno il caschetto, i professionisti combattono a distanza di mesi e difficilmente vengono colpiti sulla fronte. Non so se queste cose possano centrare, sicuramente non me la sento di escluderle come fai tu, non so su quale base.
3) Marketing? Mi spieghi quale sarebbe l'operazione di marketing nel vietare il colpo di testa nelle giovanili? Hai fatto/letto studi che dimostrano che il colpo di testa nel calcio esclude la possibilità di traumi e conseguenti danni neurologici? Perchè dimostralo tramite analogia con la mischia del rugby è una argomentazione alquanto povera.
2) Non so quanti pugni prendano i pugili, credo che il loro "lavoro" consista più che altro nel cercare di prenderne il meno possibile. I calciatori colpiscono la palla con la fronte di testa centinaia di volte ogni giorno. I pugili dilettanti hanno il caschetto, i professionisti combattono a distanza di mesi e difficilmente vengono colpiti sulla fronte. Non so se queste cose possano centrare, sicuramente non me la sento di escluderle come fai tu, non so su quale base.
3) Marketing? Mi spieghi quale sarebbe l'operazione di marketing nel vietare il colpo di testa nelle giovanili? Hai fatto/letto studi che dimostrano che il colpo di testa nel calcio esclude la possibilità di traumi e conseguenti danni neurologici? Perchè dimostralo tramite analogia con la mischia del rugby è una argomentazione alquanto povera.
-
- Messaggi: 3287
- Iscritto il: 14 apr 2008, 12:28
Re: Guariniello e il rugby
Di solito i topic partono da un argomento serio e strada facendo si corrompono e si trasformano in stronzate.
Qui è successo il contrario. Si è partiti da una stronzata (gli ex-rugbisti che si suicidano
) e si è finalmente arrivati all'argomento serio (i calciatori e la SLA).
Perchè purtroppo questo secondo argomento è drammaticamente serio, anche se è triste che se occupi un giudice e non uno scienziato.
Qui è successo il contrario. Si è partiti da una stronzata (gli ex-rugbisti che si suicidano

Perchè purtroppo questo secondo argomento è drammaticamente serio, anche se è triste che se occupi un giudice e non uno scienziato.
Meglio non dialogare con il torinese maleducato che infesta il forum: non potresti mai sapere con quale dei suoi due o tre nick ti offenderà
Per chi fosse interessato, su Wikipedia è uscita la versione riveduta e corretta della pagina che illustra la Teoria della Relatività. L'ha redatta il mio droghiere lo scorso giovedì pomeriggio, turno di chiusura del negozio
Per chi fosse interessato, su Wikipedia è uscita la versione riveduta e corretta della pagina che illustra la Teoria della Relatività. L'ha redatta il mio droghiere lo scorso giovedì pomeriggio, turno di chiusura del negozio
-
- Messaggi: 1869
- Iscritto il: 1 set 2005, 0:00
- Località: Chieri
- Contatta:
Re: Guariniello e il rugby
Da giocatore capisco quello che ha datto MAX, ma da controparte posso dire che il rugby da una solidità mentale tale da superare le difficoltà, dall'altra parte della barricata si può dire che il rugby riempe tanto la vita che l'abbandono del campo (se non è ben ponderato e accettato) può causare alcuni squilibri...
Personalmente non conosco ex rugbysti suicidatisi. Un'analisi statistica potrebbe proprio partire dalle pagine di questo forum...
Personalmente non conosco ex rugbysti suicidatisi. Un'analisi statistica potrebbe proprio partire dalle pagine di questo forum...
Angelo.
L'ovale ha sempre ragione.
L'ovale ha sempre ragione.
-
- Messaggi: 455
- Iscritto il: 22 feb 2008, 12:37
Re: Guariniello e il rugby
Per tagliare corto: si organizza una conferenza sulla Sla, si invita come oratore un magistrato che ha studiato il fenomeno, e si conclude il tutto con l'affermazione scientifica che la SLA non deriva dall'erba nè dai traumi.
Si dovrebbe concludere che l'origine è il doping? No, il doping no, perchè non è accertato scientificamente che gli sportivi sono dopati; quelli che vengono beccati sono una minoranza e si sono dopati al massimo tre volte nella loro vita, perchè dopo c'è la squalifica a vita.
A me qualche dubbio viene, non so a voi.
Si dovrebbe concludere che l'origine è il doping? No, il doping no, perchè non è accertato scientificamente che gli sportivi sono dopati; quelli che vengono beccati sono una minoranza e si sono dopati al massimo tre volte nella loro vita, perchè dopo c'è la squalifica a vita.
A me qualche dubbio viene, non so a voi.
-
- Messaggi: 4540
- Iscritto il: 16 mar 2005, 0:00
- Località: torino
- Contatta:
Re: Guariniello e il rugby
di certo ha fatto il bel servizio nei confronti dei gobbiPritt ha scritto:Difatti mi pare di capire che pulici sia molto legato al Toro, come potrebbe non osannare, chi ha tradotto in verità le chiacchere da BAR (preciso che non sono tifoso di calcio e tantomeno della Juventus).EmmePi ha scritto:Ci sono 30 milioni di Italiani che la pensano come te. Almeno da quando Guariniello si è messo a massacrare la Juventus...pulici ha scritto:Guarinello e' uno che lavora ed e' corretto e bravo.![]()
![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
pero' purtroppo ha avuto ragione anche nelle ricerche contro l'uso/abuso dell'amianto e della sicurezza sul posto di lavoro in molte fabbriche e nella costruzioni di molti oggetti poi immessi sul mercato.

-
- Messaggi: 3322
- Iscritto il: 13 mar 2006, 0:00
- Località: Milano
- Contatta:
Suicidio, il male oscuro del rugby?
In relazione all'indagine riguardante i casi di SLA nel calcio, il procuratore di Torino ha dichiarato che una ricerca effettuata su 12.500 rugbisti ha portato a scoprire un tasso di mortalità per suicidio decisamente eccessivo rispetto alla media. Pur non potendo ancora trarre delle conclusioni e di fronte alla necessità di ulteriori studi, il rapporto tra suicidi e palla ovale fa paura...
http://rugby1823.blogosfere.it/2008/11/ ... orire.html
http://rugby1823.blogosfere.it/2008/11/ ... orire.html
-
- Messaggi: 3322
- Iscritto il: 13 mar 2006, 0:00
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Suicidio, il male oscuro del rugby?
Chiedo scusa ai moderatori... non avevo visto che c'era già un thread a riguardo!
-
- Site Admin
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 11 nov 2004, 0:00
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Suicidio, il male oscuro del rugby?
No prob...li unisco....ItalianRugbyFriends ha scritto:Chiedo scusa ai moderatori... non avevo visto che c'era già un thread a riguardo!
-
- Messaggi: 152
- Iscritto il: 23 ott 2007, 17:03
Re: Guariniello e il rugby
ps. ma quale campo d'allenamento di rugby avrebbe l'erba???
poi io vedo raramente i calciatori rotolarsi per terra...
sui suicidi può essere una semplice coincidenza,alla fine sono "solo" 200 le morti,mi sembra un dato un pò piccolo per essere analizzato come dato di categoria...
poi io vedo raramente i calciatori rotolarsi per terra...
sui suicidi può essere una semplice coincidenza,alla fine sono "solo" 200 le morti,mi sembra un dato un pò piccolo per essere analizzato come dato di categoria...