Le ricette del rugby

Tutto ciò che è inerente al Rugby, ma non rientra nelle altre categorie.

Moderatore: Emy77

GiorgioXT
Messaggi: 5452
Iscritto il: 19 mag 2004, 0:00

Re: Le ricette del rugby

Messaggio da GiorgioXT »

Giandolmen ha scritto:
GiorgioXT ha scritto:Pronti da Padova ...

GALLINA IMBRIAGA
Giorgio, ma bisogna comprare la gallina Polverara o vanno bene tutte? :)

Giandolmen
Beh... la Polverara "è la morte sua....." :-]
però sono buone anche altre, purché possibilmente ruspanti e biologiche
quelle del supermarket sanno proprio di poco
NeilBeck85
Messaggi: 437
Iscritto il: 30 ago 2008, 22:46
Località: Genova

Re: Le ricette del rugby

Messaggio da NeilBeck85 »

Genova:

Colazione prima della partita:Focaccia e vino bianco

Pranzo dopo partita:Trofie al pesto con basilico rigorosamente di Prà.

Aperitivo in caso di vittoria:Bianco amaro da accompagnare con cuculli.

Cena:Ravioli di boraxe con burro e salvia
"Cantare l'inno non è solo folclore,cè gente che è morta cantando la marsigliese..oggi venderemo cara la pelle!"

"Io metto la faccia dove gli altri non metteno neanche i piedi"

- Jean Pierre Rives -
tonione
Messaggi: 5921
Iscritto il: 2 mar 2005, 0:00
Località: treviso

Re: Le ricette del rugby

Messaggio da tonione »

i ravioli di boraxe...li fa Vittoria?
tonione
Messaggi: 5921
Iscritto il: 2 mar 2005, 0:00
Località: treviso

Re: Le ricette del rugby

Messaggio da tonione »

dico la prima:

cosciotto di agnello allo spiedo.

prima fase:
procurarsi una coscia di ottimo agnello( possibilmente) che abbia razzolato abbondantemente da qualche parte.
seconda fase:
marinarlo. con una salsa speciale: triturare in mortaio chiodi di garofalo, pepe, cumino, semi di finochietto, sale e paprica dolce; triturare finemente rosmarino, foglie di menta e peperoncino fresco poi unire in casseruola al trito già fatto. versare in una pentola da forno il tutto e unirci la parte liquida.
terza fase
la parte liquida è così composta: limone, aceto bianco e... udite udite... ketchup! sembra che il ketchup aderisca meglio alla carne...
quarta fase
spalmare con le mani la marinatura precedentemente ottenuta sul cosciotto, cercando di inserirla all'interno dei tagli da circa mezzo centimetro fatti prima.
quinta fase
mettere in forno il cosciotto per circa un ora
sesta fase
trasferire il cosciotto sullo spiedo agricolo da campo e rosolare a piacimento.
settima fase
il cuoco riposa e mangia.
zorrykid
Messaggi: 3946
Iscritto il: 10 nov 2004, 0:00
Località: mestre

Re: Le ricette del rugby

Messaggio da zorrykid »

tonione ha scritto:dico la prima:

cosciotto di agnello allo spiedo.

prima fase:
procurarsi una coscia di ottimo agnello( possibilmente) che abbia razzolato abbondantemente da qualche parte.
seconda fase:
marinarlo. con una salsa speciale: triturare in mortaio chiodi di garofalo, pepe, cumino, semi di finochietto, sale e paprica dolce; triturare finemente rosmarino, foglie di menta e peperoncino fresco poi unire in casseruola al trito già fatto. versare in una pentola da forno il tutto e unirci la parte liquida.
terza fase
la parte liquida è così composta: limone, aceto bianco e... udite udite... ketchup! sembra che il ketchup aderisca meglio alla carne...
quarta fase
spalmare con le mani la marinatura precedentemente ottenuta sul cosciotto, cercando di inserirla all'interno dei tagli da circa mezzo centimetro fatti prima.
quinta fase
mettere in forno il cosciotto per circa un ora
sesta fase
trasferire il cosciotto sullo spiedo agricolo da campo e rosolare a piacimento.
settima fase
il cuoco riposa e mangia.
Beh, questa e' la ricetta piu semplice. Meglio dei quattro salti in padella Findus.... trasferire il cosciotto sullo spiedo agricolo da campo :shock: :shock: :shock:
Immagine Vado bene per Rialto?
tonione
Messaggi: 5921
Iscritto il: 2 mar 2005, 0:00
Località: treviso

Re: Le ricette del rugby

Messaggio da tonione »

va bene zorry tu contiuna con i quattro salti in padella...qualcuno che preferisce il cosciotto lo trovo, stanne certo.

spiedo agricolo da campo: fare buca profonda circa mezzo metro in un punto qualsiasi del campo ( vanno bene anche i campi da golf ) e ivi depositare abbondanti braci.la spiedatura è un vero e proprio rito e solitamente la si fa la sera prima, anche se si può fare senza problemi la mattina stessa (solo bisogna alzarsi prima).di fatto consiste nel predisporre con criterio i pezzi in modo alternato sulle ”ranfie“. in questo casa basta infilare ed agganciare il cosciotto. chi non possiede la macchina da spiedo utilizzerà lo spiedo agricolo: due forcelle su cui e poggiata la ranfia che ovviamente andrà girata manualmente con l'aiuto di una manovella.
tonione
Messaggi: 5921
Iscritto il: 2 mar 2005, 0:00
Località: treviso

Re: Le ricette del rugby

Messaggio da tonione »

non ve ne frega niente della rubrica culinaria eh?


Ricetta: mazze di tamburo o sgnufoi. a si, panati.

la mazza di tamburo è una specie che per molti motivi non è riproducibile in serra. quindi il faut procacciarsela.

se la mazza di tamburo è aperta si chiama ombrea. quando è aperta per bene il modo preferito per mangiarla è il seguente: impanare il disco prima nella farina poi nell'uovo e infine nel pan grattato, meio se da pan vecio vecio, e tuffare il tutto in una mistura di burro e olio, meglio calda, dopo poco ma non del tutto, alzare le ombrelle dall'olio, scolarle e in fretta portarle all'ASL per vedere se sono commestibili!
tonione
Messaggi: 5921
Iscritto il: 2 mar 2005, 0:00
Località: treviso

Re: Le ricette del rugby

Messaggio da tonione »

ricetta: spaghettoni ingrifati.indicazioni: questo tipo di pasto è consigliato dopo una partita delle italiane in heineken cup.

preparazione dello spaghetto ingrifato: munirsi di nonna papara con retino spesso.settacciare la farina e mischiarla con un misto di peperoncino in polvere e paprica dolce ma anche un po' incazzata, impastare farina con acqua e volendo un po' di sale delle caverne prealpine. se possibile evitare l'uovo. altrimenti usare quello di un volatile notoriamente coraggioso: la quaglia. rafreddare l'impasto in frigo dopo aver steso l'impasto con la nonna papera procedere alla formazione degli spaghettoni. così detti perchè molto grossi. sugo: cipolla aglio e peperoncino a sfrigolare in olio e se si vuole burro ma quello giallo delle dolomiti friulane, prendere tutti gli avanzi di salame, pancetta, lardo e sugo alle cozze rimasto nel barattolo, che ci sono infrigo e schiaffarli in pentola innaffiandoli a fuoco vivo con rosso di casada e infine ramandolo. nel frattempo sminuzzare a manetta tutti gli odori, anche la puzza d'ascelle, presenti in frigo. mischiare, pestandoli, detti odori con olio e sale grosso. tuffare gli spaghettoni nel sugo e mantecare classicamente con pecorino romano e grana reggiano. infine cospargere lo spaghetto con gli odori di frigo.

mangiare e meditare sui 60 a sedici.
frankye88
Messaggi: 1312
Iscritto il: 10 ott 2005, 0:00
Località: Sicilia - Catania

Re: Le ricette del rugby

Messaggio da frankye88 »

Pasta col nero di seppia:

Prendete abbondante cipolla e soffrigetela in padella.
Tagliate le vesciche delle seppie e versate il nero in padella.
Aggiungete del concentrato di pomodro,io uso la lattina piccola,e riempitela di acqua per tre volte ogni lattina che usate.
Fate cucinare a fuoco lento fino a quando il sugo non prende una consistenza cremosa,ma vermante cremosa!(possono occorrere anche delle ore)
Non dimenticate di aggiungere dei pezzetti di seppie nel sugo col nero.
Assaggiate di tanto in tanto per rendervi conto della cottura.
Correggete l'aroma con abbondante peperoncino grosso,non quello macinato per intenderci.
Versatelo nella pasta cotta,meglio se pasta lunga,e buon appetito.
"Il rugby è un gioco da bestie giocato da gentiluomini e gestito da dementi."
(frankye88)

"La stupidità è un peccato mortale"
(The Darwin Awards)
NeilBeck85
Messaggi: 437
Iscritto il: 30 ago 2008, 22:46
Località: Genova

Re: Le ricette del rugby

Messaggio da NeilBeck85 »

Una volta ho visto in campo uno dopo un placaggio secco sulla bocca dello stomaco, riversare colomba sul prato(eravamo sotto pasqua),ma la pasta col nero di seppia mi manca..avrebbe esternato inchiostro??? :-]

Si,lo sò,sono un animale...
"Cantare l'inno non è solo folclore,cè gente che è morta cantando la marsigliese..oggi venderemo cara la pelle!"

"Io metto la faccia dove gli altri non metteno neanche i piedi"

- Jean Pierre Rives -
Rispondi