E se legalizzassimo il doping?

Tutto ciò che è inerente al Rugby, ma non rientra nelle altre categorie.

Moderatore: Emy77

Cane_di_Pavlov
Messaggi: 4520
Iscritto il: 18 ago 2005, 0:00
Località: DPV CNA 05M18 D548 E
Contatta:

Re: E se legalizzassimo il doping?

Messaggio da Cane_di_Pavlov »

ItalianRugbyFriends ha scritto:
Cane, ho scritto farmaci, non ho parlato di doping. Infatti, come dici tu, alcune possibili cause sono ridicole, ma anche i microtraumi e i colpi di testa sono poco credibili. L'esempio è proprio il rugby... non credo che i traumi nella palla ovale siano minori che nel calcio. Più probabile si tratti di sovraddosaggi di farmaci, che siano antidolorifici, integratori, doping vero o altro. Ricordiamoci che parliamo di giocatori che giocavano tra gli anni '80 e '90, quando il doping, o come vogliamo chiamarlo, era molto meno studiato di oggi. Non accuso nessuno di essersi dopato VOLONTARIAMENTE, ma credo sia molto più credibile l'uso di farmaci (magari in buona fede) che le alternative date in queste ore.
Non ho mai visto un rugbista colpire ripetutamente decine di volte in allenamento tutti i giorni il pallone sulla testa... e il tipo di contatto del rugby è molto diverso da quello del calcio, che si sostanzia soprattutto in scarpate su tibie e caviglie. Non so se questo sia sufficente a giustificare la SLA, non sono un medico o un ricercatore... e se non lo sanno loro, piuttosto che accusare indiscriminatamente l'abuso di farmaci (che è a mio modo di vedere comunque doping) preferisco aspettare che si faccia chiarezza, anche per rispetto a chi come Borgonovo ci sta lasciando la pelle senza un perchè.
tonione
Messaggi: 5921
Iscritto il: 2 mar 2005, 0:00
Località: treviso

Re: E se legalizzassimo il doping?

Messaggio da tonione »

va be, mi scuserete ma questa sera , va così:

e se legalizzassimo il doping per l'atleta professionista? creando due tipi di competizioni una per i professionisti e una per gli amatori...il pericolo per la salute! è questa la paura. la chimica genera mostri ma guarisce...la chimica e la bio-chimica sono un territorio di confine...sconosciuto ai più, freddo e moralmente degno solo quando guarisce o scopre particelle di dio...un farmaco comune diventa giusto quando da giovamento ad un numero enorme di individui senza provocare conseguenze rilevanti agli stessi. la paura e il rischio nel doping è che non si può assolutamente sapere se la sostanza assunta possa essere in futuro causa d'invalidità o di morte non per il singolo...ma per la massa...cioè un numero enorme di persone che se usassero quelle sostanze di fresca e ignota provenienza potrebbero essere tutte migliorate o tutte malate. per il momento è troppo rischioso affidarsi alla chimica prestazionale per poter accettare una sua commercializzione di massa.
nissarugby
Messaggi: 100
Iscritto il: 6 mag 2008, 14:56
Località: caltanissetta
Contatta:

Re: E se legalizzassimo il doping?

Messaggio da nissarugby »

ma ci sono controlli antidoping anche in serie c?
come funzionano?
ItalianRugbyFriends
Messaggi: 3322
Iscritto il: 13 mar 2006, 0:00
Località: Milano
Contatta:

Re: E se legalizzassimo il doping?

Messaggio da ItalianRugbyFriends »

Visto che secondo molti il doping nel rugby non esiste:

http://rugby1823.blogosfere.it/2008/10/ ... ndora.html
Duccio

Rugby1823 - il mondo della palla ovale
http://rugby1823.blogosfere.it/
Cane_di_Pavlov
Messaggi: 4520
Iscritto il: 18 ago 2005, 0:00
Località: DPV CNA 05M18 D548 E
Contatta:

Re: E se legalizzassimo il doping?

Messaggio da Cane_di_Pavlov »

ItalianRugbyFriends ha scritto:Visto che secondo molti il doping nel rugby non esiste:

http://rugby1823.blogosfere.it/2008/10/ ... ndora.html
Purtroppo non si è aperto nessun vaso di Pandora, solo sono stati "beccati" due (uno, fino alle controanalisi di Macleod) che si dopano con sostanze "arcaiche"... il vero doping continua a rimanere tranquillo tranquillo sul fondo del vaso.
Rispondi