Dublino, cronaca della trasferta...
Mi permetteranno gli utenti di rugby.it di scrivere qualche riga sulla trasferta a Dublino, sull'onda della mia precedente di Londra 2007.
Io scrivo, a voi leggermi o passare oltre!
Si parte in 9, venerdi 1 Febbraio. All'ultimo momento il decimo risulta purtroppo influenzato. E' Pisa l'aereoporto di partenza, volo RyanAir. Praticamente un volo ad alta densita' rugbistica!
Arrivo qualche minuto in ritardo, autobus per il centro citta' e arrivo in hotel, la via dopo Temple Bar, dunque centralissimo. E' freddissimo. Ristorante italiano, affamati come siamo, con una buona bistecca alla fiorentina. La notte e' passata a giro per i pub, piu' volte incontreremo Giovannelli! Si, proprio lui. Senza biglietto, a Dublino.
Il sabato del match l'adrenalina sale a mille. Il centro pullula di azzurro. Nelle edicole la rosea Gazzetta sventola. Rapida colazione, sale la tensione. Andiamo a piedi verso il Croke Park, qualche goccia di pioggia, ma il tempo regge. Un ultima birra in un pub vicino.
Il Croke Park si presenta maestoso, in mezzo alle case. Nuvoloso, una leggera brezza. Controllo biglietti, si entra nel "recinto" dello stadio. All'improvviso arriva prima l'autobus dell'Italia, poi i locali. Le faccie sono tese, nessuno saluta.
L'aria e' gioiosa, di festa. Tutti insieme, scherzando. M'improvviso speaker del Sei Nazioni, diversi tifosi sorridono alle mie cazzate.... "Welcome in Dublin for the Royal Bank of Scotland Six Nations 2008..."
Non ce la faccio piu'. Tornelli della Hogan Stand, 6 Euro per il programma del match, altri 4,50 Euro per il rugbistico hot dog, altri 3 per le patatine fritte. Hogan lower tier, Hogan upper tier. E' veramente l'ora di salire, di vedere cosa c'e' oltre quei muri, quelle scale.
Saliamo, saliamo. Arrivati in vetta, alle ns. spalle la zona nord di Dublino, in lontananza i riflettori del Tolka Park. Passa un trenino. Li sotto e' tutto un brulicare di tifosi, di birre bevute (e successivamente di tante passate ai gabinetti, peraltro ben tenuti!)
Section 729. Corridoio stretto. Lo sfondo e' splendido, man mano che entro si spalanca in tutta la sua bellezza ed imponenza il Croke Park. 3 Tribune uguali, la famosa Hill 16 scoperta. 2 Jumbo screen. E' praticamente vuoto. Faccio compagnia agli stewards, gentilissimi. Foto, foto da tutte le parti. Partendo da destra puoi farti tutte le 3 tribune coperte senza problemi. Il campo e' verdissimo, la banda militare sta' facendo le prove. Poi e' tutto un susseguirsi di eventi: entra l'Italia, foto di gruppo, poi l'Irlanda. Cromaticamente e' tutto splendido.
A 30 minuti dall'inizio lo stadio e' ancora semivuoto, a 15 minuti mi viene quasi il dubbio di non credere al sold out. Le squadre, uscite per il riscaldamento, entrano in campo.
La Signora Presidente dell'Irlanda fa' gli onori di casa. Parisse e O'Driscoll le guide.
Sincero il minuto di silenzio per il papa' di Nieto.
Parte Fratelli d'Italia. Bello, ma non il massimo questa volta.
Soldier Song e Ireland's call sono da lacrimoni, canto anche io!
Magicamente lo stadio e' pieno.
Il Sei Nazioni ha inizio.
L'attesa e' finita. Forza Azzurri! 5500 biglietti ufficiali. 10000 i tifosi italiani arrivati in Irlanda. La partita non e' il massimo, il rush finale e' pero' entusiasmante. Del resto sapete tutto.
Finita la partita, ci sono oltre 75000 persone che si riversano in strada. C'e' quasi delusione per la gara da parte degli irlandesi, per me, e credo anche per altri, nel complesso una quasi occasione mancata. Ma e' il meno.
Redemption day, il giorno del riscatto, si legge su diversi manifesti.
C'attende una lunga notte. In compagnia di Giovannelli. E salutando Stringer. E una domenica piovosa, uggiosa. E' tutto finito. Alle 19:45 si riparte...
Dublino, citta' di pub, di rugby. Citta' della Guiness. Citta' del semplice gesto, di persone semplici, di amici conosciuti e che difficilmente rivedremo.
Next step... Edinburgh 2009. Passando dal Flaminio, Curva Nord. Ci attende il riscatto.
Questo e' il Sei Nazioni. 5 gare filate, aspettate da un'anno. Sei Nazioni. Un fascino strano. Rugby, tutto qui.
http://digilander.libero.it/stadiapostc ... e_park.htm
Dublino, cronaca della trasferta...
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 584
- Iscritto il: 13 feb 2006, 0:00
- Località: Prato (PO)
- Contatta:
-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 4 feb 2008, 15:30
- Località: Civitas Carrariae
RE: Dublino, cronaca della trasferta...
Beato te...che altro dire? 

"Il Rugby è un meraviglioso miscuglio tra il balletto, l'opera e un efferato omicidio"
- Emy77
- Site Moderator
- Messaggi: 5445
- Iscritto il: 7 set 2004, 0:00
- Località: Una bergamasca a Genova
- Contatta:
RE: Dublino, cronaca della trasferta...
Questa discussione va in Terzo tempo...
"La penna dolcissima intinta nell'arsenico" (Cit.)
-
- Messaggi: 3322
- Iscritto il: 13 mar 2006, 0:00
- Località: Milano
- Contatta:
RE: Dublino, cronaca della trasferta...
qui trovate un "filmato" con alcune foto scattate ai tifosi a Dublino:
rugby1823.blogosfere.it/2008/02/6-nazioni-scatti-da-dublino.html
rugby1823.blogosfere.it/2008/02/6-nazioni-scatti-da-dublino.html