Il calcio impara dal rugby...

Tutto ciò che è inerente al Rugby, ma non rientra nelle altre categorie.

Moderatore: Emy77

Rispondi
ellis
Messaggi: 1709
Iscritto il: 19 feb 2006, 0:00

Messaggio da ellis »

RobertoD ha scritto:
ellis ha scritto:
joe ha scritto:Uno storico diceva "quando la storia si ripete è una farsa". Bel gesto, chiaro, ma tolto dal proprio terreno di cultura perde di significato. Io nel calcio ho smesso di credere da gran tempo. Le condizioni particolari della gara -la recente scomparsa della povera sig.ra Prandelli e quanto successo recentemente con l'uccisione di Gabriele Sandri- hanno contribuito a creare qualcosa di positivo. Speriamo che duri. Credo che cmq la strada da fare sia ancora lunga. Già il fatto che debba chiedere autorizzazione per salutare e rendere omaggio agli avversari è... ASSURDA! BRAVI I GIOCATORI. MA IL RUGBY E' UN'ALTRA COSA!!!! I giornalisti che confondono un corridoio con il terzo tempo, poi, la dice lunga sulla mancanza di cultura sportiva generale italiana.
Sono completamente in disaccordo con te, Joe.

Innanzitutto non esiste un terreno di cultura specifico per una cosa: tutto può diventarlo perchè la cultura è una cosa interattiva, fluttuante, che si modifica; certo, poi dal dire al fare c'è di mezzo il mare, che la cosa ottenga lo scopo prefisso è tutto ancora da verificare; però l'inizio è incoraggiante.

L'autorizzazione nel calcio va chiesta per ogni cosa che si fa, è una regola imposta dalla Federazione, in accordo con le Questure; infatti, qualsiasi iniziativa che una società vuol intraprendere deve essere vagliata dalla Commissione specifica: prima cosa per motivi di sicurezza e poi per motivi di regolarità varie, da quella fiscale a quella sportiva; volenti o nolenti è un mondo che muove centinaia di migliaia di persone e milioni e milioni di Euro di interessi; niente, per la sicurezza e le regole, può esser lasciato al caso; però, il fatto stesso che la Fiorentina l'abbia fatto ugualmente, pur con l'autorizzazione negata, è un buon segno.

I giornalisti di calcio non sono tenuti a sapere (almeno fino ad oggi) con esattezza cosa si intende per terzo tempo: per loro è stata una novità, è già tanto che sapessero l'idea di base, il concetto per cui con terzo tempo si intende qualcosa di conviviale e di amichevole tra avversari al termine della partita.

O pensi che Raimondi e MUnari sappiano quanta percentuale di idrocarburi liberi si può mettere nella benzina delle macchine di Formula Uno ?????????

Ragazzi, fino a che non ci toglieremo di dosso il complesso di inferiorità nei confronti del calcio, saremo sempre limitati.
Non credo affatto che il giocatore di rugby si senta inferiore al giocatore di calcio, ma tutt'altro.
Non a caso si è predicato il dilettantuismo fino a quando si è potuto.
Le tradizioni e i valori del rugby si posano su decenni e decenni di partite, dove la partita è una battaglia fisica, una lotta, e dove alla fine si rende onore all'avversario come da più antica tradizione guerriera, una sorta di onore delle armi.
Quindi il fatto che FIGC rende obbligatorio il corridoio a fine partita rifacendosi in tal senso ai valori del rugby mi fa semplicemente ridere.

Beh, io la penso in maniera diametralmente opposta a te e provo a spiegare perchè.

Innanzitutto il complesso di inferiorità è una cosa sottilissima, che spesso viaggia parallelo al complesso di superiorità...sempre di complesso si parla, anzi di doppio complesso...

Il dilettantismo nel rugby non lo si è predicato, lo si è subito: appena c'è stata la possibilità di guadagnare due lilleri, nessuno lo ha più predicato....almeno tra quelli capaci di andarli a guadagnare due lilleri....per gli altri che dire ?....niente per quelli che, molto sportivamente e realisticamente lo hanno capito...per gli altri, beh c'è sempre il modo di leggersi una famosa novelluccia di Fedro......

Guarda che anche nel rugby il saluto è reso obbligatorio dal regolamento !!!! Riguardo al corridoio non saprei ma anche se non lo fosse c'è sempre il saluto che appunto rende simili le situazioni tra i due sport.....
ellis
Messaggi: 1709
Iscritto il: 19 feb 2006, 0:00

Messaggio da ellis »

Fally ha scritto:Però la cultura sportiva di un atleta la costruisci dalla base, dai ragazzini. Vi racconto un episodio che mi è accaduto un annetto fa' quando, causa costola rotta, potevo solo correre, e andavo al campo sportivo di Fidenza, correndo attorno ai 2 campi da allenamento. Mi sono fermato per fare i classici allungamenti e, nel frattempo, mi sono fermato ad assistere agli allenamenti di alcuni ragazzini della scuola calcio. Avranno avuto 12/13 anni. Ad un certo punto uno dei ragazzini della scuadra in attacco resiste ad una carica del difensore e tira........fuori, perchè sbilanciato. L'allenatore gli ha testualmente detto di lasciarsi cadere a terra non appena si sente sfiorato da un difensore. E, parlando con altre persone, sembra che questa "pratica" sia molto diffusa nel mondo delle scuole calcio, allora io mi chiedo, ma con che cultura sportiva volte che crescano questi ragazzi?!?!?!?!?!? E' per questo che considero buffonate inutili i gesti imposti comme quello che la lega calcio ha imposto da gennaio su tutti i campi. Sono solo gesti "di facciata", e non accetto che vengano definiti terzo tempo, e non dovrebbero neanche fare il paragone con il Rugby.
Guarda che a far scendere un po' l'enfasi dell'episodio da te raccontato, basta prendere il regolamento stesso del rugby, che in questo senso (nel senso che tu vuoi far intendere) è più permissivo del calcio.

Mi spiego meglio: nel calcio devi accentuare un intervento scorretto del difensore per indurre l'arbitro a fischiarti un fallo a favore; cosa discutibile, a livello etico, ma se ci pensi neanche troppo.

Nel rugby, per esempio, se disponi di un vantaggio, hai la facoltà di commettere un volontario quanto ridicolo "in avanti" per indurre l'arbitro a sospendere il temporaneo vantaggio e a fischiarti il calcio o la mischia a favore che ti spettava per un'azione lontana metri e secondi....

Se guardi ciò con gli stessi occhi "etici" con cui citi l'episodio calcistico, beh non potrai che convenire che lo spirito con cui il regolamento rugbistico prevede il vantaggio sarebbe quello di indurre l'attaccante a cercare di trarre il massimo, per lo spettacolo e per se stesso, dal vantaggio di cui sta usufruendo; se poi, per motivi NON VOLONTARI bensì di normale gioco, il vantaggio non si concretizzasse, è giusto tornare al calcio precedente; però nel rugby si fa ormai uso consueto di una discutibile interruzione del proprio vantaggio per poco nobili motivi tattici, spesso senza cercare di proseguire l'azione rugbistica in sè; proprio come il calciatore che accentua il fallo, forse anche peggio....

Chi gioca a rugby (o anche solo chi lo segue attentamente) sa che dico il vero....
Cane_di_Pavlov
Messaggi: 4520
Iscritto il: 18 ago 2005, 0:00
Località: DPV CNA 05M18 D548 E
Contatta:

Messaggio da Cane_di_Pavlov »

ellis ha scritto: Nel rugby, per esempio, se disponi di un vantaggio, hai la facoltà di commettere un volontario quanto ridicolo "in avanti" per indurre l'arbitro a sospendere il temporaneo vantaggio e a fischiarti il calcio o la mischia a favore che ti spettava per un'azione lontana metri e secondi....

Se guardi ciò con gli stessi occhi "etici" con cui citi l'episodio calcistico, beh non potrai che convenire che lo spirito con cui il regolamento rugbistico prevede il vantaggio sarebbe quello di indurre l'attaccante a cercare il massimo del vantaggio; se poi, per motivi NON VOLONTARI, il vantaggio non si concretizzasse, giusto tornare al calcio precedente; però nel rugby si fa ormai uso consueto di una discutibile interruzione del proprio vantaggio per poco nobili motivi tattici....

Chi gioca a rugby (o anche solo chi lo segue attentamente) sa che dico il vero....
è esattamente quanto dissi stamattina ad un noto forumista... mi fa paura essere d'accordo con te in qualcosa. :P

Domanda: nel rugby il saluto pre-partita esiste? Oramai nel calcio è tradizione che i giocatori si salutino vicendevolmente prima del fischio iniziale, nel rugby non mi pare di aver mai visto una cosa del genere.
Fally
Messaggi: 388
Iscritto il: 26 set 2006, 16:48
Contatta:

Messaggio da Fally »

Non sono d'accordo con te Ellis, comunque fa lo stesso, il mondo è bello perchè è vario! :wink:

Continuo a sostenere che i 2 terzi tempi non sono paragonabili, così come gli episodi da te citati. Nel caso del calcio gli interventi non solo vengono accentuati, ma addirittura inventati!!! E di questi episodi ce ne sono a decine in serie A e B ogni domenica. Mentre nel caso del Rugby la frequenza non è così elevata, inoltre trasformi in calcio o in mischia un TUO vantaggio. Anche se, eticamente, non mi piace neanche questo gesto. :roll:
Per la pace nel mondo, combatterò l'ambizione dei Meganoidi...se non hai paura di questa potenza.....VIENI A COMBATTERE!

Lorenzo
gcrfox
Messaggi: 81
Iscritto il: 14 apr 2005, 0:00

Messaggio da gcrfox »

Cicciopa ha scritto:la mia anima rugbystica si sente "scippata".... è il termine che descrive meglio la mia sensazione!!
non capisco ancora il perchè..
forse questa iniziativa può essere positiva per lo sport e non so quanto (sinceramente) per il calcio nostrano e per come l'italiano vive di calcio e per il calcio!!

aspetto..........
Provo la setssa sensazione!!!!
Mi sento defraudato dei vivi sentimenti che animano un giocatore o un profondo appassionato di rugby.
Il corridoio, il 3° tempo, il non protestare con l'arbitro, il non correre per tutto il campo facendo capriole ed altre ridicole mimiche strappandosi la maglia dopo aver segnato una meta; sono tutte cose che non si possono acquisire con una imposizione della federazione o comunque dall'oggi al domani.
Il calcio, che si è un bellissimo sport, è impoverito da queste realtà che lo differenziano dalla maggior parte degli altri sport dove la signorilità, l'educazion intrinseca ed il rispetto per l'avversario sono i fondamenti più delle regole e della tecnica.
Non voglio fare un discorso razzista contro il calcio, ma prima di copiare certe manifestazioni veramente "sportive" dovrebbero depurarsi di tutte quelle tossine di becerità umana di cui sono invasi.
E non voglio eprimermi, per non esseretroppo tedioso, sulle manifestazioni dei tifosi; solo una cosa: no abbiamo il campo davanti al Franchi e quando c'è la concomitanza delle partite con quelle della Fiorentina vi garantisco è veramente impossibile ed oltretutto periocoloso andare a vedere il rugby.

Che si tengano i loro "modi" e non scopiazzino la sportività sincera degli altri.

Scusate lo sfogo, un saluto a tutti
RobertoD
Messaggi: 1191
Iscritto il: 4 dic 2004, 0:00
Località: Tutta l'Emilia Romagna, ma anche oltre...
Contatta:

Messaggio da RobertoD »

Concordo naturalmente con fally e fox.
cookie83
Messaggi: 1870
Iscritto il: 2 gen 2006, 0:00
Località: Sondrio e Milano

Messaggio da cookie83 »

stamane ho aperto la gazza....seconda pagina...in alto a sinistra...si parlava di sta cosa nuova...il saluto all'avversario sconfitto...si parlava di come nel rugby si facesse da sempre...bla..bla..bla...guardo le foto...una calcistica sulla sinistra ed una rugbystica sulla sinistra...foto di questo mondiale...inghilterra e samoa si riconoscono dalle casacche...vado a leggermi la didascalia ed ecco che mi scappa la sghignazzata...nazionali di inghilterra e sud africa che si stringono la mano.... :lol: :lol: tuilagi in primo piano con la bella casacca blu...almeno l'avessero confuso con la namibia che ha un blu molto simile...:lol: :wink:
not playing RUGBY?.....just wasting time!!!!!!
Immagine Immagine
cookie83
Messaggi: 1870
Iscritto il: 2 gen 2006, 0:00
Località: Sondrio e Milano

Messaggio da cookie83 »

Cane_di_Pavlov ha scritto:
Domanda: nel rugby il saluto pre-partita esiste? Oramai nel calcio è tradizione che i giocatori si salutino vicendevolmente prima del fischio iniziale, nel rugby non mi pare di aver mai visto una cosa del genere.
in B ad inizio partita oltre che ad entrare in campo in fila indiana ed affiancati di solito si fa pure il saluto....
stessa cosa in campo femminile e propaganda..anzi in questi ultimi due casi si cerca anche di dare un piccolo tocco di simpatia e divertimento preparando piccole coreografie e "coretti" :P :D
not playing RUGBY?.....just wasting time!!!!!!
Immagine Immagine
fabione64
Messaggi: 415
Iscritto il: 8 mar 2006, 0:00
Località: Roma (Prenestino)

Messaggio da fabione64 »

Premetto che, a mio parere, qualsiasi gesto che serva ad aumentare "cultura sportiva" non può che essere benvenuto, anche se imposto dall'alto (evidentemente lo zoo calcio necessita di interventi traumatici), direi che però bisogna intendersi sul concetto di "cultura sportiva" snza che nessuno si senta defraudato...Mi spiego: l'episodio corridoio è un bel gesto, mutuato da altri sport (non solo rugby come già detto) ma che, per il rugby, si inserisce in un contesto che ha come pilastro portante, un altro concetto assolutamente estraneo al mondo del calcio, e cioè il rispetto per il ruolo e le decisioni dell'arbitro, tenuto a spiegarle al solo capitano, a volte eccessive o poco rispondenti alle situazioni di gioco, ma comunque condivise perchè questo è il DNA del rugby... Nel calcio non passa decisione, anche semplice e ininfluente del gioco, che giocatori anche esperti commentino con florilegio di epiteti all'indirizzo dell'arbitro..A Roma, domenica scorsa, l'arbitro ha espulso un giocatore con rosso diretto CHE ERA ENTRATO IN CAMPO 15 MINUTI PRIMA, in sostituzione di un altro, e contestualmente ne ha espulso un altro per le "vibrate" (si dice così??) nei confronti dell'arbitro..Volevo quindi solo dire che il calcio fa bene a mutuare cosuetudini del nostro mondo, ma il timore di sentirsi defraudati nasce a mio parere dal fatto che si deve operare un mutamento complessivo dell'atteggiamento di chi opera nel mondo del calcio (atleti, tecnici, media, dirigenti federali e di lega -club ecc..)altrimenti si rischia solo l'emulazio episodica e non costruttiva (vedi la stucchevole polemica sul video referee nel rugby ormai un punto certo)...Scusate la lunghezza dell'intervento...
fabione64
Messaggi: 415
Iscritto il: 8 mar 2006, 0:00
Località: Roma (Prenestino)

Messaggio da fabione64 »

"vibrate" sono le proteste ovviamente..e emulazio è emulazione, mannaggia alla tastiera!!
Cane_di_Pavlov
Messaggi: 4520
Iscritto il: 18 ago 2005, 0:00
Località: DPV CNA 05M18 D548 E
Contatta:

Messaggio da Cane_di_Pavlov »

gcrfox ha scritto: Che si tengano i loro "modi" e non scopiazzino la sportività sincera degli altri.
La sportività non è un trade-mark del rugby, ce n'è a quintalate anche nel calcio, anche se probabilmente fa comodo non vederla.

Lamentarsi che uno sport vada verso la direzione della sportività proprio non lo capisco.

Bah.
Cane_di_Pavlov
Messaggi: 4520
Iscritto il: 18 ago 2005, 0:00
Località: DPV CNA 05M18 D548 E
Contatta:

Messaggio da Cane_di_Pavlov »

cookie83 ha scritto:
Cane_di_Pavlov ha scritto:
Domanda: nel rugby il saluto pre-partita esiste? Oramai nel calcio è tradizione che i giocatori si salutino vicendevolmente prima del fischio iniziale, nel rugby non mi pare di aver mai visto una cosa del genere.
in B ad inizio partita oltre che ad entrare in campo in fila indiana ed affiancati di solito si fa pure il saluto....
stessa cosa in campo femminile e propaganda..anzi in questi ultimi due casi si cerca anche di dare un piccolo tocco di simpatia e divertimento preparando piccole coreografie e "coretti" :P :D
Uh si entrare affiancati ok, il saluto in che consiste?
Avatar utente
gcruta
Messaggi: 4155
Iscritto il: 23 mag 2006, 7:52

Messaggio da gcruta »

Ci si schiera in riga davanti alla tribuna meno desolante e si dice, a turno: "Per i Teste d'acciuga, hip, hip, hurrah!!!" "Per le Medaglie di Bronzo, hip, hip, hurrah!!!", e poi, dopo il fatidico fischio d'inizio, ci si comincia a pestare.
ellis
Messaggi: 1709
Iscritto il: 19 feb 2006, 0:00

Messaggio da ellis »

Cane_di_Pavlov ha scritto:
gcrfox ha scritto: Che si tengano i loro "modi" e non scopiazzino la sportività sincera degli altri.
La sportività non è un trade-mark del rugby, ce n'è a quintalate anche nel calcio, anche se probabilmente fa comodo non vederla.

Lamentarsi che uno sport vada verso la direzione della sportività proprio non lo capisco.

Bah.
Come non lo capisci, Cane ???

Certe persone intendono il rugby rispetto al calcio nello stesso modo in cui si intende la politica; e cioè non è importante che entrambi gli schieramenti propongano cose buone (così gli utenti/cittadini ne guadagnano tutti) quanto che lo schieramento avversario faccia peggio del mio; per cui, peggio è il mio rivale, di più risalta la mia (presunta) superiorità......

E' così semplice......... :D
cookie83
Messaggi: 1870
Iscritto il: 2 gen 2006, 0:00
Località: Sondrio e Milano

Messaggio da cookie83 »

semplice....come bere un bicchiere d'acqua.....di Melendugno..... :D :wink:
not playing RUGBY?.....just wasting time!!!!!!
Immagine Immagine
Rispondi