Il calcio impara dal rugby...
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 4520
- Iscritto il: 18 ago 2005, 0:00
- Località: DPV CNA 05M18 D548 E
- Contatta:
"È stato bello vedere a fine gara i giocatori della Fiorentina attendere i colleghi dell'Inter per stringergli la mano. Ma non credo che una cosa simile possa essere possibile a Milano - ha osservato -. A San Siro basta un rigore, una decisione dubbia per scatenare reazioni, mettere in pratica il cerimoniale del terzo tempo come nel rugby diventerebbe complicato. Però sarebbe davvero bello vederlo in ogni stadio".
Non ci vedo nulla di deprecabile: piacerebbe anche a lei che si facesse così anche a San Siro, ma non lo ritiene possibile... deprecabile è il comportamento di chi non lo rende possibile, non le dichiarazioni della Moratti, IHMO.
Non ci vedo nulla di deprecabile: piacerebbe anche a lei che si facesse così anche a San Siro, ma non lo ritiene possibile... deprecabile è il comportamento di chi non lo rende possibile, non le dichiarazioni della Moratti, IHMO.
-
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 27 ott 2004, 0:00
Ma che paura abbiamo?
se loro ci copiano, se lo dicono pure, che cercano di emulare il rugby e i suoi valori... qual'è la nostra paura?
Perché dobbiamo andare a dire quello non è un terzo tempo???
Ho sentito oggi sui telegiornali solo elogi per il rugby.
Il presidente del Parma Calcio ha detto che il rugby è superiore in questo.
Su skyt TG24 hanno detto magari in futuro ci si troverà anche davanti a una birra in un vero terzo tempo.
In somma, se ci copiano non va bene, se sono diversi non va bene...
MAH...
il rugby insegna nei suoi valori ad accettare l'avversario, valori che noi predichiamo ma non seguiamo.
Io sono orgoglioso che due squadre famose in tutto il mondo come Inter e Fiorentina riconoscano che si deve fare qualcosa e che il rugby insegna.
se loro ci copiano, se lo dicono pure, che cercano di emulare il rugby e i suoi valori... qual'è la nostra paura?
Perché dobbiamo andare a dire quello non è un terzo tempo???
Ho sentito oggi sui telegiornali solo elogi per il rugby.
Il presidente del Parma Calcio ha detto che il rugby è superiore in questo.
Su skyt TG24 hanno detto magari in futuro ci si troverà anche davanti a una birra in un vero terzo tempo.
In somma, se ci copiano non va bene, se sono diversi non va bene...
MAH...
il rugby insegna nei suoi valori ad accettare l'avversario, valori che noi predichiamo ma non seguiamo.
Io sono orgoglioso che due squadre famose in tutto il mondo come Inter e Fiorentina riconoscano che si deve fare qualcosa e che il rugby insegna.
-
- Messaggi: 137
- Iscritto il: 23 ago 2007, 17:27
- Località: Roma
peccato che la media spettatori del S10 è di 57 spettatori
cmq meglio gli elogi dell'indifferenza!!! almeno l'italiano medio calciofilo oggi comincia a sapere qualcosa di rugby, fino a 10 anni fa appena lo si nominava le reazioni della gente erano "ma si menano in mezzo al campo" ! per lo meno oggi è visto come un esempio da seguire
il 6 nazioni ci ha fatto bene in questo caso almeno come visibilità


-
- Messaggi: 3312
- Iscritto il: 18 giu 2005, 0:00
-
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 29 ago 2003, 0:00
Uno storico diceva "quando la storia si ripete è una farsa". Bel gesto, chiaro, ma tolto dal proprio terreno di cultura perde di significato. Io nel calcio ho smesso di credere da gran tempo. Le condizioni particolari della gara -la recente scomparsa della povera sig.ra Prandelli e quanto successo recentemente con l'uccisione di Gabriele Sandri- hanno contribuito a creare qualcosa di positivo. Speriamo che duri. Credo che cmq la strada da fare sia ancora lunga. Già il fatto che debba chiedere autorizzazione per salutare e rendere omaggio agli avversari è... ASSURDA! BRAVI I GIOCATORI. MA IL RUGBY E' UN'ALTRA COSA!!!! I giornalisti che confondono un corridoio con il terzo tempo, poi, la dice lunga sulla mancanza di cultura sportiva generale italiana.
-
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 29 ago 2003, 0:00
RE: Re: RE: ...
Ah, un'altra cosa. Altrettanto assurdo che la federazione imponga il corridoio. O è spontaneo o... a me me pare na str... (Sempre per la storia della cultura).
-
- Messaggi: 4520
- Iscritto il: 18 ago 2005, 0:00
- Località: DPV CNA 05M18 D548 E
- Contatta:
RE: Re: RE: ...
Beh, che sia imposto dalla tradizione o dalla federazione, poco cambia, se è un gesto fatto perchè bisogna farlo, è una stronzata in ogni caso.
Però sbagli prospettiva, farlo nel calcio, obbligatoriamente, serve a dare un segnale a quelle frange della tifoseria che creano problemi... ovvero: tutto finisce in campo, si combatte, ci si mena, si va oltre, ma poi finisce tutto al fischio finale, ci si stringe la mano, ci si fanno i complimenti e amici come prima.
Servirà o non servirà? Non lo so, giudicarlo una stronzata a priori lo trovo eccessivo.
Però sbagli prospettiva, farlo nel calcio, obbligatoriamente, serve a dare un segnale a quelle frange della tifoseria che creano problemi... ovvero: tutto finisce in campo, si combatte, ci si mena, si va oltre, ma poi finisce tutto al fischio finale, ci si stringe la mano, ci si fanno i complimenti e amici come prima.
Servirà o non servirà? Non lo so, giudicarlo una stronzata a priori lo trovo eccessivo.
- parramatta
- Messaggi: 748
- Iscritto il: 26 gen 2006, 0:00
RE: Re: RE: ...
mi pare comunque una cosa positiva.
certo il calcio che impara dal rugby!????????????????!!!!!!!!!!!miticooo
certo il calcio che impara dal rugby!????????????????!!!!!!!!!!!miticooo
-
- Messaggi: 195
- Iscritto il: 10 set 2007, 9:20
- Località: Pisa
-
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 29 ago 2003, 0:00
Beh, che sia imposto dalla tradizione o dalla federazione, poco cambia, se è un gesto fatto perchè bisogna farlo, è una stronzata in ogni caso.
Però sbagli prospettiva, farlo nel calcio, obbligatoriamente, serve a dare un segnale a quelle frange della tifoseria che creano problemi... ovvero: tutto finisce in campo, si combatte, ci si mena, si va oltre, ma poi finisce tutto al fischio finale, ci si stringe la mano, ci si fanno i complimenti e amici come prima.
Servirà o non servirà? Non lo so, giudicarlo una stronzata a priori lo trovo eccessivo.
Straquoto. Come ho detto io ho smesso di crederci da gran tempo. Spero di sbagliare di brutto. E' stato bello ma come dici tu se non ci si crede è inutile. Due domande. Anzi una con una premessa. Quando io parlo di gesto tradizionale, intendo inserirmi in quella tradizione e quindi stringere la mano ad un avversario e complimentarmi con lui magari dopo essere stato asfaltato per un paio di volte ha un grandissimo valore. Il curvaiolo medio (visto che sono di queste parti ho in mente l'ultras Brescia, o l'Atalantino medio) capirebbe? io penso proprio di no. A questa gente non gliene può fregare di meno di quello che fanno i giocatori. Io credo che sia tempo di dare loro il nome che si meritano: CRIMINALI.
Però sbagli prospettiva, farlo nel calcio, obbligatoriamente, serve a dare un segnale a quelle frange della tifoseria che creano problemi... ovvero: tutto finisce in campo, si combatte, ci si mena, si va oltre, ma poi finisce tutto al fischio finale, ci si stringe la mano, ci si fanno i complimenti e amici come prima.
Servirà o non servirà? Non lo so, giudicarlo una stronzata a priori lo trovo eccessivo.
Straquoto. Come ho detto io ho smesso di crederci da gran tempo. Spero di sbagliare di brutto. E' stato bello ma come dici tu se non ci si crede è inutile. Due domande. Anzi una con una premessa. Quando io parlo di gesto tradizionale, intendo inserirmi in quella tradizione e quindi stringere la mano ad un avversario e complimentarmi con lui magari dopo essere stato asfaltato per un paio di volte ha un grandissimo valore. Il curvaiolo medio (visto che sono di queste parti ho in mente l'ultras Brescia, o l'Atalantino medio) capirebbe? io penso proprio di no. A questa gente non gliene può fregare di meno di quello che fanno i giocatori. Io credo che sia tempo di dare loro il nome che si meritano: CRIMINALI.
-
- Messaggi: 4520
- Iscritto il: 18 ago 2005, 0:00
- Località: DPV CNA 05M18 D548 E
- Contatta:
In fair-play lo devi dimostrare in campo per 80/90 minuti. Se in campo non ti comporti con fair-play, stringere la mano al tuo avversario alla fine della partita è una pura forma di ipocrisia.Eddykawa ha scritto:Non vorrei aver capito male ..
ma oggi su Studio Sport questo gesto è stato definito da Crosa un gesto di finto fair play ..
anche in funzione di ciò che era successo all'allenatore della fiorentina.
spero veramente di aver capito male ...
Eddy
Probabilmente Crosa intendeva quello.
-
- Messaggi: 467
- Iscritto il: 5 mar 2004, 0:00
la mia anima rugbystica si sente "scippata".... è il termine che descrive meglio la mia sensazione!!
non capisco ancora il perchè..
forse questa iniziativa può essere positiva per lo sport e non so quanto (sinceramente) per il calcio nostrano e per come l'italiano vive di calcio e per il calcio!!
aspetto..........
non capisco ancora il perchè..
forse questa iniziativa può essere positiva per lo sport e non so quanto (sinceramente) per il calcio nostrano e per come l'italiano vive di calcio e per il calcio!!
aspetto..........
... sono uno di quelli che sta dietro una sottile lastra di vetro con la scritta:"rompere solo in caso di emergenza".....
-
- Messaggi: 641
- Iscritto il: 26 feb 2005, 0:00
- Località: Hogwarts... (più o meno!!!)
ieri sera tardi..molto tardi.. su.."le partite non finiscono mai" (La7) si discuteva anche di questa cosa..ora premettendo che amo il rugby ormai da diversi anni... ieri sera in un filmato si sottolineava il fatto come questo gesto in realtà NON faccia SOLO parte del rugby... ad esempio io ho giocato tanti anni a pallavolo e da che mi ricordo l'abbiamo sempre fatto ed è un gesto di consuetudine.. xciò non è un'esclusiva solo del rugby... sentivo poi anche il commento al quanto patetico di Aldo Agroppi (si chiama così?!) che diceva che mai si sognerebbe di fare una cosa del genere..specialmente in certe partite o peggio ancora nei derby... certo dico io, che con questa mentalità non cambierà mai un emerito cavolo... sono d'accordo che un gesto del genere non possa essere imposto da nessun allenatore o da nessuna federazione.. e semplicemente un modo "sentire e vivere le cose" la gara la competizione..ma questo credo non faccia più parte del calcio ormai da tempo..
Sono un fungo uacciuà..velenoso..uacciuà!!..
- Emy77
- Site Moderator
- Messaggi: 5445
- Iscritto il: 7 set 2004, 0:00
- Località: Una bergamasca a Genova
- Contatta:
Simsy ha scritto:ieri sera tardi..molto tardi.. su.."le partite non finiscono mai" (La7) si discuteva anche di questa cosa..ora premettendo che amo il rugby ormai da diversi anni... ieri sera in un filmato si sottolineava il fatto come questo gesto in realtà NON faccia SOLO parte del rugby... ad esempio io ho giocato tanti anni a pallavolo e da che mi ricordo l'abbiamo sempre fatto ed è un gesto di consuetudine.. xciò non è un'esclusiva solo del rugby... sentivo poi anche il commento al quanto patetico di Aldo Agroppi (si chiama così?!) che diceva che mai si sognerebbe di fare una cosa del genere..specialmente in certe partite o peggio ancora nei derby... certo dico io, che con questa mentalità non cambierà mai un emerito cavolo... sono d'accordo che un gesto del genere non possa essere imposto da nessun allenatore o da nessuna federazione.. e semplicemente un modo "sentire e vivere le cose" la gara la competizione..ma questo credo non faccia più parte del calcio ormai da tempo..
Vero: anche nella pallavolo si fa da sempre!
Non ho mai ritenuto Agroppi un modello di intelligenza, ma leggendo quello che scrivi tu direi che è proprio un essere immondo e che non dovrebbero farlo parlare in televisione, che già è pieno di calciofili deficienti, ci manca pure che abbiano questo fulgido esempio pubblico.
Ritengo triste che questo fatto del saluto debba arrivare dall'alto, però è evidente che se il sentire del calcio è quello espresso da Agroppi, faceva in tempo a finire il mondo prima che ci arrivasse qualcuno dal basso (anche se ho letto stamattina che alcune eccezioni pare ci siano, anche in serie minori: esempi di terzo tempo, condivisione di cibarie compresa).
Detto questo, se può servire a calmare un po' gli idioti bene, ma temo che durerà solo fino a quando qualche giocatore particolarmente demente (e ce ne sono in quantità), durante il saluto inizierà una rissa con i controfiocchi con l'avversario che lo sta salutando e lì altro che fondo: il calcio scaverà fino al centro della terra. E credo che questo non tarderà a succedere visto che, come già ampiamente detto da tanti, non è un'imposizione dall'alto che cambia lo spirito di uno sport (?) ormai malato terminale da tempo.
E' anche vero che gli idioti calciofili sono menti assai elementari e quindi può pure essere che vedendo i loro beniamini che si salutano dopo la partita tra pacche sulle spalle e sorrisi si calmino sul serio. Questo, come detto, fino a che un calciatore con la mente ancora + elementare della loro (a Darwin dev'essere sfuggito qualcosa) non farà scoppiare un bel rissone, tra sorrisi e pacche sulle spalle.
Ultima modifica di Emy77 il 4 dic 2007, 9:32, modificato 1 volta in totale.
"La penna dolcissima intinta nell'arsenico" (Cit.)