quando si invecchia che fare?
Moderatore: Emy77
- cruscaboy70
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 30 gen 2007, 14:49
quando si invecchia che fare?
bisogna sposarsi fare dei figli guardare le partite in tv e stare male tanto male perche' il rugby e' vita fino alla morte.....
- Durengu
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 20 feb 2006, 0:00
- Località: Milano
RE: quando si invecchia che fare?
In alternativa, scarpette tuta e via in campo a trasmettere tutta la passione per questo bellissimo sport a tanti bambini.....
-
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 8 ott 2006, 14:28
- Località: emigrante napoletano
RE: quando si invecchia che fare?
caro anziano, perchè è ora di lasciare il campo ai giovani, ai 21enni "FURETTI" che nenache in allenamento riusciamo a placcare a meno che non siano così scemi da venirci addosso, a quelli che tra il primo ed il secondo tempo non sentono le ginocchia venir meno, il palato arido, la vena orta gonfia e le vertigini. A quelli che si rialzano da un ruck e vanno subito a sostegno ed arrvati alla 3^ fase di gioco sono pronti a ripartire mentre tu stai cercando di rialzarti dalla prima ruck (fino ad adesso ho parlato di me). Ma che farebbero questi velocisti pimpanti senza la tua esperienza? Sarebbero una squadra di ragazzini sprovveduti e sta a te mettere ordine e giocare con la testa (qualsiasi ruolo tu ricopra) più che con il fisico!
se sei del 1970 ai ancora 3/4 stagioni...datti da fare!
PS: Io non posso scendere più di categoria....gioco in C
se sei del 1970 ai ancora 3/4 stagioni...datti da fare!
PS: Io non posso scendere più di categoria....gioco in C
-
- Messaggi: 548
- Iscritto il: 23 nov 2004, 0:00
- Località: Prov. di Bergamo
RE: quando si invecchia che fare?
Semplicissimo, dedica un po di tempo alla tua società
, divertiti con gli OLD
, resta attivo con i bambini
.
Semplice
, quasi banale ..........per un giocatore, o scusa ex giocatore
Non per niente mi chiamano ... << patriarca >>



Semplice

Non per niente mi chiamano ... << patriarca >>
-
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 16 giu 2006, 16:05
gioca gioca giocaaaa ! io ho ripreso 2 anni fa, ho avuto dolori in tutti e dico proprio tutti i muscoli,tendini,nervi e affini del corpo ma ti giuro che, nonostante la fatica a vincere la pigrizia,le corse a casa dopo il lavoro per passare almeno 1 ora e mezza con mia figlia di due anni prima degli allenamenti, il lavoraccio nello schivare gli anatemi di moglie e parenti, giuro che una volta sul campo anche se la palla la vedo in lontananza ti giuro che mi sento l'uomo più felice del mondo ! 

-
- Messaggi: 1849
- Iscritto il: 13 giu 2006, 2:37
- Località: Napoli, Regno delle Due Sicilie
- Contatta:
Re: RE: quando si invecchia che fare?
Bravo!!Durengu ha scritto:In alternativa, scarpette tuta e via in campo a trasmettere tutta la passione per questo bellissimo sport a tanti bambini.....

-
- Messaggi: 2373
- Iscritto il: 14 gen 2004, 0:00
- Località: Roma
che bel post trustever!!!trustever72 ha scritto:gioca gioca giocaaaa ! io ho ripreso 2 anni fa, ho avuto dolori in tutti e dico proprio tutti i muscoli,tendini,nervi e affini del corpo ma ti giuro che, nonostante la fatica a vincere la pigrizia,le corse a casa dopo il lavoro per passare almeno 1 ora e mezza con mia figlia di due anni prima degli allenamenti, il lavoraccio nello schivare gli anatemi di moglie e parenti, giuro che una volta sul campo anche se la palla la vedo in lontananza ti giuro che mi sento l'uomo più felice del mondo !

..cruscaboy,via la malinconia e segui questi consigli!

La vie est ovale:on ne sait jamais de quel coté elle va retomber -George Charbonnier-
-
- Messaggi: 1005
- Iscritto il: 10 ago 2006, 15:46
- Località: dovunque ci sia gente con cui stare in compagnia
- Contatta:
diventa old e non mollare mai....... 

I vecchi giocatori non muoiono mai....al massimo passano la palla.....
http://www.rugbycastelsanpietro.com/.
http://www.rugbycastelsanpietro.com/.
-
- Messaggi: 1869
- Iscritto il: 1 set 2005, 0:00
- Località: Chieri
- Contatta:
-
- Site Admin
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 11 nov 2004, 0:00
- Località: Torino
- Contatta:
- Emy77
- Site Moderator
- Messaggi: 5445
- Iscritto il: 7 set 2004, 0:00
- Località: Una bergamasca a Genova
- Contatta:
Ragazzi, mi viene il magone a leggere questi post...
Io non gioco, però vivo con un uomo di mischia che va per i 33, che ha un ginocchio ricostruito che fa rumori assai sinistri pure quando si alza dal letto, più altri innumerevoli postumi di innumerevoli colpi, che potrebbe specchiarsi nella descrizione di maresciallo, che sospira quando vede i "furetti" dell'88 (sigh) e ripensa a quando era lui a non sentire niente, a non essere mai stanco, ad essere sempre veloce e pronto a ripartire. Quando penso che tra non molto dovrà smettere mi viene da piangere per lui, perchè dopo quasi vent'anni di rugby, come si fa a smettere? E' vero che non è così vecchio, ma i colpi e la stanchezza, la lentezza del recupero, si fanno sentire sempre di più: quest'anno gioca in A, è stanco morto ma felice come un bambino della possibilità che gli è stata offerta a 32 anni suonati. Però è dura: ora che siamo in piena stagione gli acciacchi si fanno sentire tutti e di tanto in tanto salta fuori il pensiero per l'anno prossimo. Come gli dice la mamma, razionalmente dovrebbe smettere, ma la passione non è mai razionale e quindi in estate, quando dopo poche settimane senza rugby già ne sentirà la mancanza, come ogni anno dirà "però dai, ancora un anno magari me lo posso fare!"
Sarà assai triste quando andremo a vedere le partite insieme e quindi vorrà dire che lui non sarà più in campo, però spero tanto che riesca, come quelli che hanno scritto qui, a continuare a vivere il rugby con gioia negli old oppure da allenatore oppure ancora come collaboratore in una qualche veste per una società.
Perchè il rugby è sofferenza ma, come avete scritto tutti, è anche vita: rugbysti forse non si nasce, ma lo si diventa e di certo poi lo si rimane per sempre!
Io non gioco, però vivo con un uomo di mischia che va per i 33, che ha un ginocchio ricostruito che fa rumori assai sinistri pure quando si alza dal letto, più altri innumerevoli postumi di innumerevoli colpi, che potrebbe specchiarsi nella descrizione di maresciallo, che sospira quando vede i "furetti" dell'88 (sigh) e ripensa a quando era lui a non sentire niente, a non essere mai stanco, ad essere sempre veloce e pronto a ripartire. Quando penso che tra non molto dovrà smettere mi viene da piangere per lui, perchè dopo quasi vent'anni di rugby, come si fa a smettere? E' vero che non è così vecchio, ma i colpi e la stanchezza, la lentezza del recupero, si fanno sentire sempre di più: quest'anno gioca in A, è stanco morto ma felice come un bambino della possibilità che gli è stata offerta a 32 anni suonati. Però è dura: ora che siamo in piena stagione gli acciacchi si fanno sentire tutti e di tanto in tanto salta fuori il pensiero per l'anno prossimo. Come gli dice la mamma, razionalmente dovrebbe smettere, ma la passione non è mai razionale e quindi in estate, quando dopo poche settimane senza rugby già ne sentirà la mancanza, come ogni anno dirà "però dai, ancora un anno magari me lo posso fare!"
Sarà assai triste quando andremo a vedere le partite insieme e quindi vorrà dire che lui non sarà più in campo, però spero tanto che riesca, come quelli che hanno scritto qui, a continuare a vivere il rugby con gioia negli old oppure da allenatore oppure ancora come collaboratore in una qualche veste per una società.
Perchè il rugby è sofferenza ma, come avete scritto tutti, è anche vita: rugbysti forse non si nasce, ma lo si diventa e di certo poi lo si rimane per sempre!
"La penna dolcissima intinta nell'arsenico" (Cit.)
-
- Messaggi: 1000
- Iscritto il: 9 nov 2006, 22:31
cosa dovrei dire io, che non ho mai potuto giocare, se non nei prati davanti al campo delle Trefontane, con quei pochi amici che capivano la mia passione, unica ragazza a quei tempi.....
Ora, alla soglia dei 50, dopo avre cresciuto i figli, non ho potuto resistere al richiamo del mio grande amore -"IL RUGBY"-
Ora ho la soddisfazione di poter essere qui con voi, spesso agli allenamenti della Nazionale, a molte delle partite che si giocano a Roma.....e ho potuto passare del tempo con la NOSTRA NAZIONALE FEMMINILE un sogno che per me rimarrà tale, ma ora un poco più concreto potendo almeno condividere del tempo con loro...
Non avendo più l'età per giocare, mi sono ritagliata questo spazio nel cuore e nel tempo e sono una accanita sostenitrice del rugby femminile e delle nostre ragazze.
SOSTENETELE ANCHE VOI, e promuovete il RUGBY fra i piccoli e le piccole!!!!!
Ora, alla soglia dei 50, dopo avre cresciuto i figli, non ho potuto resistere al richiamo del mio grande amore -"IL RUGBY"-
Ora ho la soddisfazione di poter essere qui con voi, spesso agli allenamenti della Nazionale, a molte delle partite che si giocano a Roma.....e ho potuto passare del tempo con la NOSTRA NAZIONALE FEMMINILE un sogno che per me rimarrà tale, ma ora un poco più concreto potendo almeno condividere del tempo con loro...
Non avendo più l'età per giocare, mi sono ritagliata questo spazio nel cuore e nel tempo e sono una accanita sostenitrice del rugby femminile e delle nostre ragazze.
SOSTENETELE ANCHE VOI, e promuovete il RUGBY fra i piccoli e le piccole!!!!!
....inseguita non da una muta di bigol, ma dalla MENOPAUSA... AAARGGHH! RAGGIUNTAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!
IMOLA ... o giù di lì 19 novembre 2011: "la numerescion della partecipescion"
IMOLA ... o giù di lì 19 novembre 2011: "la numerescion della partecipescion"
-
- Messaggi: 3810
- Iscritto il: 11 mar 2004, 0:00
- Località: Genova
-
- Messaggi: 4197
- Iscritto il: 1 apr 2003, 0:00
- Località: Saarbruecken (Germania)
Se io invecchiassi (a noi highlanders non succede...)....
comunque io invecchiando ho cominciato a giocare a rugby per non sentire che stavo invecchiando. Nel frattempo sono diventato sordo, cosí ora non sento più niente di niente, nemmeno che sto invecchiando. Giocare mi aiuta a dimenticare che gli anni passano, ma per dimenticarmelo meglio mi sta venendo quella strana malattia che ti dimentichi tutto.........come è che si chiama più? Sono passati tre anni da quando sono sono diventato capitano della squadra di riserva ("meglio regnare all'inferno che servire in Paradiso" J.Milton) e il mio sogno ora è, come nel film "Mediterraneo", di trovare una Vassilissa di turno che mi chieda: "Sei tu capitano?".
G.
comunque io invecchiando ho cominciato a giocare a rugby per non sentire che stavo invecchiando. Nel frattempo sono diventato sordo, cosí ora non sento più niente di niente, nemmeno che sto invecchiando. Giocare mi aiuta a dimenticare che gli anni passano, ma per dimenticarmelo meglio mi sta venendo quella strana malattia che ti dimentichi tutto.........come è che si chiama più? Sono passati tre anni da quando sono sono diventato capitano della squadra di riserva ("meglio regnare all'inferno che servire in Paradiso" J.Milton) e il mio sogno ora è, come nel film "Mediterraneo", di trovare una Vassilissa di turno che mi chieda: "Sei tu capitano?".
G.